martedì, Settembre 26, 2023

Area Riservata

HomeProsaLa lupa

La lupa

fotodi Giovanni Verga

adattamento di Micaela Miano

con Lina Sastri

e con Giuseppe Zeno, Clelia Piscitello, Enzo Gambino, Eleonora Tiberia, Simone Vaio, Giorgio Musumeci, Valeria Panepinto, Giulia Fiume

gli arrangiamenti musicali sono di Franco Battiato

musiche Massimiliano Pace

scene e costumi Françoise Raybaud

coreografia Giovanna Velardi

regia Guglielmo Ferro

produzione Compagnia Molière – ABC Produzioni

****

personaggi e interpreti:

Gna Pina Lina Sastri

Nanni Lasca Giuseppe Zeno

Zia Filomena Clelia Piscitello

Malerba Enzo Gambino

Mara Eleonora Tiberia

Bruno Simone Vaio

Neli Giorgio Musumeci

Grazia Valeria Panepinto

Lia Giulia Fiume

———

Da un punto di vista drammaturgico la figura della Lupa, che era già una figura femminile di rottura nella produzione verghiana, risuona oggi di grande attualità come ogni personaggio archetipo della letteratura. Gnà Pina ha un fascino e una forza che emergono con grande facilità dal testo, consentendo un lavoro di riscrittura stimolante e creativo.

È lei oggi, fuori dalla Sicilia di Verga, una figura distruggente, che non ha nessuna attenuante né psicologica né storico-sociale. La Lupa è radicalmente feroce. Il suo fascino è esercitato su tutti coloro che le stanno vicino senza pietà, come un maleficio che porta sofferenza, dipendenza e morte. Il linguaggio poetico, fatto di canto e giochi di parole, che Gnà Pina utilizza per sedurre Nanni o quello crudo, violento, subdolo per sottomettere la figlia hanno in questa versione il ritmo adamantino di un sortilegio verbale.

La prosa è volutamente contemporanea nella scelta del lessico pur rimanendo ancorata all’impianto linguistico verghiano. Solo grazie alla presenza di Lina Sastri, una delle poche attrici in grado di sostenere un ruolo così complesso, in cui l’interprete deve interrogare gli strati più profondi della sua anima, si è potuto realizzare il progetto “Lupa”.

In quest’ottica drammaturgica la messinscena  si gioca tutta su un’alternanza di luce e ombra, di sole e luna, che non è però dicotomia bene/male quanto piuttosto una scansione naturale della vita bestiale ruota intorno a La Lupa.

In Verga la lotta è sempre per la sopravvivenza. Tutti i personaggi sono buttati in mezzo a una terra desertificata a sbranarsi gli uni con gli altri, agiscono come gli animali per esigenze primarie: mangiare, dormire, riprodursi. La Lupa impone le sue traiettorie, il suo territorio di caccia e condiziona gli spostamenti degli altri che ne subiscono la costante minaccia. Così ci sono due anelli concentrici: l’anello esterno quello della difesa dei ruoli, degli scontri feroci e anche il luogo della morte; e l’anello interno, il mondo notturno, la tana dove si allevano i cuccioli, si nascondono segreti e si consumano gli incesti.

Il buco nero del maleficio.

———

ORARI SPETTACOLI

da martedì a sabato ore 21

domenica ore 17

giovedì 19 e mercoledì 25 novembre ore 17

sabato 28 novembre ore 17 e ore 21

———

INFO


botteghino 06.6794585

mail biglietteria@teatroquirino.it

segreteria 06.6783042 int.1

mail segreteria@teatroquirino.it

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular