martedì, Novembre 28, 2023

Area Riservata

HomeSenza categoriaMirabilia International Circus and Performing Arts Festival (10° edizione)

Mirabilia International Circus and Performing Arts Festival (10° edizione)

fotoRitorna il progetto artistico e culturale di rilevanza Europea dedicato al circo contemporaneo, alle arti performative, alla danza di ricerca e al teatro urbano. Il “Mirabilia International Circus and Performing Arts Festival” festeggia quest’anno il suo decimo anniversario e lo fa con un’edizione da record che dal 17 giugno al 10 luglio invaderà le cittadine piemontesi di Collegno, Fossano, Savigliano, Saluzzo, Alba, Monforte d’Alba e Gallo d’Alba – Grinzane Cavour.

FESTIVAL DIFFUSO. 23 giorni di spettacoli e performance artistiche, nelle cittadine del cuneese, che richiamano sul territorio ben 150 artisti e 40 compagnie, di cui 30 straniere provenienti da 10 Paesi, che per questa edizione presentano 12 prime nazionali. Mirabilia è un Festival sullo stato dell’arte dei nuovi progetti di creazione artistica contemporanea europea, che anticipa a volte la programmazione delle maggiori scene internazionali tra cui Avignone, la Biennale di danza di Lione, Roma Europa e Torino danza (con cui collabora). L’evento non è che la parte più visibile di un più vasto processo annuale, caratterizzato da un’attività di residenza e di sostegno per compagnie italiane ed europee, e da un continuo lavoro di messa in rete delle stesse con altre realtà europee.

Mirabilia è uno dei maggiori riferimenti italiani su molti progetti e partnership internazionali, tra cui CircusNext, Saison Européenne du Cirque 2016-17, Autopistas, CircoStrada. E’ organizzato dall’Associazione Culturale IdeAgorà, sotto la direzione artistica di Fabirizio Gavosto e la collaborazione del coreografo Riccardo Olivier e dell’artista di circo Milo Scotton. Il Festival è stato realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito della Scadenza Unica 2016 Performing Arts. Il progetto prevede una serie di parnership che vanno dal territorio piemontese (Cirko Vertigo, Sul Filo del Circo, Piemonte dal Vivo, Vignale Monferrato Festival) fino ai più importanti festival e circuiti teatrali d’Italia e d’Europa quali CLAPS, Funambolika, Parc de la Villette (Parigi), Theatre de HautePierre (Strasburgo), La Central de Cirque (Barcellona), La Grainerie (Tolosa) Centro Cultural de Villaflor (Porto-PT), Pole National de Cirque La Cascade (B.StAndreol), Espace Catastrophe (Brusselles), Creative Scotland, TramWays e ConFlux festival (Edimburgo).

*****

UTOPIA POSSIBILE. Che cosa è l’utopia nel mondo socioartistico? E come può essere ricercata oggi, in un contesto socio culturale complesso, con risvolti turistico culturali e anche economici che investono un’intera regione? È «Plan B for Utopia» il tema dell’edizione di quest’anno, ovvero il filo rosso per costruire un sistema di confronto e incontro, alternativo al modello centralizzato e coordinato, frutto del sogno sociale degli Anni ’90. «Plan B for Utopia» è il tentativo di mettere a frutto l’esperienza decennale di Mirabilia, che come festival è diventato il collante intorno al quale raccogliere nuove forze, divenendo con piccole risorse il riferimento per istituzioni ed enti nazionali ed internazionali.

*****

GRANDI OSPITI. Novità assoluta di quest’anno è l’arrivo del Cirque Bidon, origine del genere cirque nouveau nato in Francia, poi esportato in tutto il mondo. Il Cirque Bidon, con i 25 artisti e tecnici della compagnia, è diretto e messo in scena da François Rauline: i suoi spettacoli si spostano con carrozzoni di legno, al ritmo dei cavalli e dell’avventura della strada, nei paesi ma anche nelle grandi città. Il Cirque Bidon ha il grande merito di aver aperto le porte dell’arte circense alle varie contaminazioni: teatro, musica, danza, che hanno poi dato vita al circo moderno.

Uno degli eventi di punta di Mirabilia sarà poi TRK#1 di “no gravity 4 monks”, spettacolo che si terrà il 7 luglio a Savigliano e che prevede una coreografia di un funambolo su cavo e un concerto per la corda più lunga mai suonata al mondo: le emozioni trasmesse al cavo verranno amplificate e rese udibili al pubblico. Lo stridere della paura di fronte all’ignoto si trasformerà in una opportunità sonora e creerà insieme agli altri strumenti la colonna sonico-emotiva della traversata del funambolo. Di assoluto rilievo anche gli spettacoli: “La Pli i donn” dei Cirquons flex; “Autour du dumaine” dei Collectif Porte 27; “La cosa” di Claudio Stellato.

*****

ANTEPRIME. Il programma 2016 di Mirabilia prevede molte vetrine internazionali con compagnie che innovano costantemente la scena contemporanea con linguaggi sperimentali che vanno dal circo alla danza.

Importanti i nomi di alcuni dei protagonisti della prossima edizione del festival di circo e danza contemporanei: Marion Collè/ Les Rois Vagabond/Alexander Vantournhout & Bauke Lievens/ Kerol/ Joan Clevillè Dance/ Cridacompany/ Ecole le Lido.

*****

I FOCUS.

Focus France “La Francia in scena” / Institut Francais

La Francia in scena”, la stagione artistica dell’Institut français Italia, è realizzata su iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, con il sostegno dell’Institut français e del Ministère de la Culture et de la Communication, della Fondazione Nuovi Mecenati, della Sacem Copie Privée, della Commissione Europea (Creative Europe) e del Ministero dell’Istruzione italiano dell’Università e della Ricerca – Afam (MIUR – Afam). La sezione porta in scena 5 compagnie francesi (Collectif porte 27/Marionka, Concerto pour deux clowns, Compagnia Criquons flex, Cridacompany, Kerol Subliminati Corporation). La Francia in scena sostiene anche il Cirque Bidon.

Focus Scozia “Mirabilia Scotland Focus”

Quattro compagnie scozzesi affermate presenteranno i loro progetti di danza contemporanea a Mirabilia. Alcuni protagonisti di questa sezione saranno Colette Sadler (“We are Monster”), Joan Clevillè Dance (con lo spettacolo che dà il nome all’edizione 2016 “Plan B for Utopia”), Robbie Synge (“Douglas”) – tutte prime italiane.

*****

LE SEZIONI.

Italian Dance Showcase / Piemonte dal Vivo

Un’iniziativa supportata dalla Fondazione Piemonte dal Vivo – Circuito teatrale del Piemonte con il coordinamento di Riccardo Olivier. Un viaggio attraverso la danza piemontese e italiana con alcuni dei più innovativi coreografi. Il percorso affronta anche l’evoluzione in corso della creazione artistica e l’influenza delle nuove politiche ministeriali e regionali di sostegno. 5 spettacoli di danza contemporanea a cura di: Fattoria Vittadini, Enzo Cosimi, Igor and Moreno, Andrea Gallo Rosso, Daniele Ninarello.

Stagione europea del circo

La Stagione Europea del Circo (contemporaneo) è un evento che vede, dal 1/06/2016 al 31/07/2017 oltre 20 nazioni sviluppare forti programmazioni di compagnie di circo contemporaneo con il supporto della Comunità Europea. Fossano avrà il ruolo di una delle città cardine in Europa, accanto a Barcellona, Parigi, Bruxelles, Strasburgo, Praga, Stoccolma e Porto-Guimaraes. Tra i protagonisti che saranno a Mirabilia troviamo: Alexander Vantournhout & Bauke Lievens, Kerol, Tr’espace, Collectif Porte 27, Cridacompany.

Terre di circo

Terre di Circo – rete di residenze di circo contemporaneo nelle Terre del Monviso, promossa dall’Associaizione IdeAgorà – si è proposta di sostenere nell’arco di un triennio (2015-2017) oltre una decina di giovani realtà artistiche. Alcune delle compagnie in residenza presenteranno il proprio lavoro in prima assoluta o nazionale, o ancora come studio nelle Pills Presentations – vetrina dedicata alle nuove creazioni delle compagnie contemporanee al Festival Mirabilia. Questo format, in collaborazione con

Piemonte dal Vivo, dedicato sia agli operatori di settore che al pubblico, non solo offre la possibilità alle compagnie di mostrare in scena alcune tappe del loro lavoro, in cerca di sostegno e diffusione, ma permette anche un interessante processo di fidelizzazione del pubblico. Si tratta di 4 giorni di presentazioni in scena di lavori “work in progress” in cui ogni attore avrà 20 minuti di tempo sul palco per esibirsi.

*****

WINE E FOOD. Questa edizione del Festival sarà ulteriormente arricchita da percorsi enogastronomici e spettacoli con dj set. Si potranno degustare Baroli, Nebbioli e Barbareschi d’eccezione, bere birra del Baladin e provare prelibatezze tra uno spettacolo e l’altro

Ebrezze

Ebrezze” è il format che Mirabilia propone come percorso enogastronomico ed artistico attraverso le terre del vino: Roero, Barbaresco, Barolo, Alta Langa, Langa Astigiana – Canelli, Colli Tortonesi. Le aree tematiche del territorio saranno presentate da attori che leggeranno brani poetici degli scrittori originari dei luoghi, all’interno di cantine storiche e aziende tipiche. Il tutto accompagnato da musica dal vivo e coreografie di danza acrobatica e di circo contemporaneo.

Ebbrezze farà tappa venerdì 17 giugno alle 19:30 alla Lavanderia a Vapore di Collegno; venerdì 24 giugno, alle 19.30, al Foyer Teatro G. Busca; sabato 25 giugno, alle 19:30 in piazza della Chiesa a Gallo Grinzane Cavour; venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 luglio, alle 20, in piazza Cesare Battisti a Savigliano; venerdì 8 luglio, alle 20, sabato 9, alle 19,30 e domenica 10, alle 19,30, in piazza XXVII Marzo 1861 a Fossano; sabato 9 e domenica 10 luglio, alle 19:30 a Fossano.

Il costo di ogni serata (cena + spettacolo) è di 25 euro.

Rainbow color Festival

Il 25 giugno, a Gallo Grinzane Cavour, “Mirabilia in color” presenta dalle 12 “Rainbow color Festival”: una grande festa dei colori con street food, musica dal vivo (con i “Tamarros”) , area children, spettacoli (con “Indaco Circus”, “Caduta dalle nuvole” e “Kerol” special guest) e dj set. Saranno presenti artisti del calibro di Brusco, Fred de Palma e CyberPunkers. In vari momenti il pubblico sarà invitato a colorare il mondo lanciando speciali colori in polvere – come è tradizione in India.

*****

EVENTI COLLATERALI.

Mostra fotografica “Visioni parallele”

Venerdì primo luglio inaugura a Fossano nel chiostro del Castello degli Acaja la mostra fotografica “Visioni parallelededicata ai 10 anni di Mirabilia. La mostra, a cura del fotografo fossanese Simone Mondino e del torinese Andrea Macchia, percorre i dieci anni del festival per concentrarsi poi sulla scorsa edizione 2015 con il doppio sguardo dei due fotografi. Un percorso in 2D che consentirà al pubblico di ripercorrere l’edizione 2015 da una duplice angolazione e riviverne la magia a 360 gradi.

Incontri, convegni e seminari di formazione

L’edizione 2016 di Mirabilia ha sviluppato collaborazioni con enti, festival, istituzioni e prestigiosi nomi del settore circense, coreutico e teatrale, per mettere a segno un denso programma di incontri e seminari di formazione. In collaborazione con Hangar – una piattaforma di attività e di professionisti a disposizione del mondo culturale piemontese, per promuovere una visione dell’impresa culturale come impresa economica a

tutti gli effetti. Obiettivo di Hangar è favorire l’adozione di approcci, metodi, modelli organizzativi e produttivi per sviluppare nelle realtà culturali la capacità di interpretare la contemporaneità e navigarla per coltivare una visione del proprio ruolo in sintonia con la complessità del mondo di oggi.

Hangar Piemonte è un progetto dell’Assessorato alla Cultura Regione Piemonte coordinato da Fondazione Piemonte dal Vivo. Le iniziative di Hangar Piemonte all’interno dei festival sono organizzate con il sostegno di Compagnia di San paolo.

Manufacto. Area Artigiani.

Facendo una passeggiata nel cuore del festival, aspettando l’esibizione di un artista o nella pausa tra uno spettacolo e l’altro, sarà possibile visitare il Mercatino Artigiano di Mirabilia, noto per la sua proposta di manufatti originali e particolari, rigorosamente artigianali. L’ampia via Garibaldi che collega la centralissima via Roma con Piazza delle Uova a Fossano sarà infatti la vetrina ideale, durante i giorni del festival, della creatività degli artigiani del territorio e dei produttori locali, dipanandosi anche – novità di questa edizione – in via Cavour nel tratto tra via Roma e Piazza Castello.

————–

Per ulteriori informazioni: sito www.festivalmirabilia.it, facebook www.facebook.com/FestivalMirabilia, twitter @MirabiliaFest, instagram mirabiliafestival.

Previous article
Next article
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular