Sign in
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Teatro del Grillo, attesa per “Bestie rare” di Colosimo

      Prosa

      Teatro India, Massimiliano Civica in La stoffa dei sogni

      Dramma/Tragedia

      Teatro Parioli, Giuseppe Cederna è Zio Vanja

      Dramma/Tragedia

      Teatro Quirino, La dolce ala della giovinezza di Tennessee Williams

      Napoli

      Moby Dick alla prova

  • Opera
    • Aida_Krassimira Stoyanova (Aida)_ph Fabrizio Sansoni-Opera di Roma 2023_3592.jpg
      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, Aida di Verdi

      concerto

      Teatro India, Così fan tutte di Mozart con le Ebbanesis

      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, trionfo per L’elisir d’amore di Donizetti

      Opera

      “AIDA” PER IL 100° ARENA DI VERONA

      L'elisir d'amore, foto di Luciano Romano
      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti

  • Danza/Balletto
    • Bassam Abou Diab_Under the Flesh - foto di D_Matvejev
      Danza/Balletto

      Orbita, focus su Bassam Abou Diab

      Danza/Balletto

      Auditorium Parco della Musica, Les Étoiles, il cosmo in danza  

      Danza/Balletto

      La danza per il Giorno della Memoria, evento con Les Étoiles

      concerto

      Fondazione Musica per Roma, gli appuntamenti dal 22 al 29 gennaio…

      Danza/Balletto

      Equilibrio 2023, il Festival di Danza Contemporanea di Roma

  • Musica/Concerto
    • Musica & Parole

      Accademia Filarmonica Romana, il ritorno dei leggendari Mummenschanz

      Musica/Concerto

      Moulin Rouge Musical

      concerto

      Accademia di Santa Cecilia, La Messa di Gloria di Rossini vince…

      Musica/Concerto

      Musica Nuda, il nuovo singolo Guardami

      Musica & Parole

      Teatro Ambra Jovinelli, Stefano Fresi, Toni Fornari ed Emanuela Fresi in…

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Pietro Vené

        Intervista

        INTERVISTA Katia MALAN Direttrice Teatro S.Croce di Luserna S.g

        Intervista

        Premio Semplicemente Donna, intervista a Dacia Maraini

        Intervista

        Alessandra Fumai – intervista

        Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo UNO NESSUNO CENTOMILA con Enrico Lo Verso
  • Monologo

UNO NESSUNO CENTOMILA con Enrico Lo Verso

Dal 20 al 30 aprile 2017 -SALA UMBERTO di Roma

By
Redazione2
-
11 Aprile 2017
1821
Share on Facebook
Tweet on Twitter

Con

ENRICO LO VERSO

Dal romanzo di Luigi Pirandello

Adattamento e regia Alessandra Pizzi

30 repliche Sold Out in Italia – Oltre 25.000 spettatori

In occasione del 150esimo anniversario

della nascita di Luigi Pirandello

L’omaggio a Luigi Pirandello, attraverso l’adattamento teatrale del più celebre dei suoi romanzi: la storia di un uomo che sceglie di mettere in discussione la propria vita, a partire da un dettaglio, minimo insignificante. Il pretesto è un appunto, un’osservazione banale che viene dall’esterno. I dubbi di un’esistenza si dipanano intorno ad un particolare fisico. Le cento maschere della quotidianità, lasciano il posto alla ricerca del SÉ autentico, vero, profondo. L’ironia della scrittura rende la situazione paradossale, grottesca, accentua gli equivoci. La vita si apre come in un gioco di scatole cinesi, e nel fondo è l’essenza: abbandonare i centomila, per cercare l’uno, a volte può significare fare i conti con il nessuno. Ma forse è un prezzo che conviene pagare, pur di assaporare la vita.

IL PROGETTO:

Avrei voluto che Pirandello fosse vivo, per mostrargli la grandezza della sua parola, la contemporaneità di un messaggio, più attale oggi a 100 anni dalla sua formulazione, il bisogno impellente, necessario, autentico del pubblico di approvvigionarsi della conoscenza di sé, di leggere per provare a decodificare quei segni della quotidianità come codici di accesso ai meandri delle proprie emozioni. Mi chiedo ogni sera, osservando il pubblico che, immobile, assiste allo spettacolo, se Pirandello fosse veramente consapevole delle conseguenze che la portata della forza tumultuosa, di quella giustapposizione di pensieri,  di quella serie, interminabile, di quesiti, della ricerca smaniosa di risposte, avrebbero potuto produrre sul pubblico. O se, come spesso accade, il risultato abbia superato le intenzioni. Di certo nel suo pensiero e nella sua opera c’è la consegna al mondo del fardello della conoscenza, che è peso per la presa in carica di sé stessi, ma anche leggerezza per la scoperta meravigliosa di quella bellezza che ad ognuno la vita riserva.

Uno, nessuno e centomila è il romanzo chiave: non in quanto apoteosi o summa del pensiero, ma quanto incipit per un’analisi introspettiva e macroscopica sulle dinamiche esistenziali, ma anche socio culturali della società. Uno, nessuno e centomila “apre”, la mente a riflessioni e a dubbi, il cuore alla ricerca della propria essenza, ma soprattutto apre alla vita, affinché scelga la forma migliore con cui rappresentare l’individuo.

Ho raccolto l’eredità di questo pensiero, più per dovere che per amore per l’arte. Il dovere di chi fa questo lavoro e che è chiamato ad interpretare strumenti di conoscenza, inventando specifici e linguaggi in modo da renderli accessibili a tutti.

Ecco che UNO NESSUNO CENTOMILA, nel riadattamento del testo reso in forma di monologo, che ho voluto dargli diventa il presupposto per un teatro che “informa”, che supera la funzione dell’intrattenimento e diventa pretesto, occasione, spunto per la conoscenza. E in questo sta il dovere di un drammaturgo, nel trovare un codice per offrire al pubblico l’occasione per superare sé stesso. Poco importa se il pretesto sia una sera a teatro, del resto, Pirandello stesso ci insegna che il pretesto è pur sempre una banalità.

Ecco che la messa in scena di UNO NESSUNO CENTOMILA, affidata alla magistrale bravura di Enrico Lo Verso, è come una seduta psicoterapeutica: tutti ne sono attratti, ma in pochi sono consapevoli degli scenari che possono profilarsi.

Ecco che 70 minuti sono il tempo necessario ad affondare le mani nella propria mente, ricercare come in un dejà vu, gli elementi già noti, riconoscerli e iniziare a guardarli con una luce nuova.

Ecco che lo spettacolo rompe gli schemi, toccando uno dopo l’altro i conflitti di un’esistenza: il rapporto con i genitori, i dubbi sulla provenienza, il rapporto dei generi, la ricerca dell’identità ed, in fine, l’affermazione di sé.

Ecco che il pubblico si nutre di testo, in silenzio elabora, applaude e, ogni sera, ci chiede di farlo ancora…

Alessandra Pizzi


LO SPETTACOLO

Uno spettacolo su l’ultimo romanzo di Luigi Pirandello, in occasione del 150esimo anniversario della nascita dell’autore di Girgenti, quello che riesce a sintetizzare il pensiero dell’autore nel modo più completo. Pirandello stesso, in una lettera autobiografica, lo definisce come il romanzo “più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita.  “Uno, nessuno e centomila” è un’opera di lunga elaborazione, di assidua stesura, che accompagna, o per meglio dire informa di sé, il resto della produzione pirandelliana.

Da qui l’idea di una nuova e originale messa in scena, che possa ricercare nuovi specifici per lo spettacolo ma, soprattutto, sappia ridisegnare il rapporto, all’interno dello spazio scenico tra la parola e gesto.

Un unico testo narrativo, per interpretazione sempre diverse affidate al racconto di Enrico Lo Verso, che mette in scena un contemporaneo Vitangelo Moscarda, l’uomo “senza tempo”. Un’interpretazione naturalistica, immediata, “schietta”, volta a sottolineare la contemporaneità di un messaggio universale, univoco, perenne: la ricerca della propria essenza, dentro la giungla quotidiana di omologazioni. La voglia di arrivare infondo ed assaporare la vita, quella autentica, oltre le imposizioni sociali dei ruoli. La paura di essere soli, fuori dal grido sociale della massa. Ed infine, il piacere unico, impagabile della scoperta del proprio “uno”: autentico, vero, necessario. Il Vitangelo Moscarda interpretato da Lo Verso diventa uomo di oggi, di ieri, di domani. Ed il testo diventa critica di una società che oggi, come cento anni fa (quando il testo fu concepito), tende alla partecipazione di massa a svantaggio della specificità dell’individuo. Ma la sua è una critica volta ad un finale positivo, la scoperta per ognuno di essere stessi, dentro la propria bellezza. L’interpretazione, non manca di ironia e sagacia, ricca com’è di inflessioni e note di colore tipiche siciliane, tanto care all’autore del testo, al personaggio e all’attore che lo interpreta.  Una messa in scena mutevole in ogni contesto, nel rapporto empatico con il luogo e con chi ascolta e che dà forma ad un personaggio, che è uno, centomila o nessuno, tutti per la prima volta affidati al racconto di una voce.


Informazioni:

Date evento:  Dal 20 al 30 aprile 2017

Orari : Tutte le sere ore 21.00; sabato 22 aprile 2017 ore 17.00; domenica ore 17.00; sabato 29 aprile 2017 ore 17.00 e ore 21.00

Dove:  Sala Umberto  (Via della Mercede, 50 Roma )

Biglietti: Prezzi da 32€ a 23€

Contatti :  Tel. 06 6794753  ; www.salaumberto.com

 

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleIl viaggio di Felicia
Next articleLa cumparsita – XVII Tango Torino Festival
Redazione2
http://www.teatrionline.com

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Monologo

Teatro Argot, Elena Arvigo in 4:48 Psychosis di Sarah Kane

Monologo

Teatro Lo Spazio, Opinioni di un uomo comune,

Monologo

OFF/OFF Theatre, Milena ovvero Emilie du Châtelet

Monologo

Teatro Parioli, Euridice Axen in Settimo senso

Evento

Teatro Vittoria, Maria Rosaria Omaggio in Casa Pianeta Terra

Monologo

OFF/OFF Theatre, Andrea Rivera in Qualcuno m’aiuti! (io non v’ho detto niente!)

Recensioni

Dramma/Tragedia

Teatro Quirino, La dolce ala della giovinezza di Tennessee Williams

Recensioni/Articoli

Teatro Argentina, Chi ha paura di Virginia Woolf? secondo Antonio Latella

Prosa

Teatro Nino Manfredi, I giganti della montagna

Prosa

Teatro Belli, Il diario di Anne Frank

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Pietro Vené

Intervista

INTERVISTA Katia MALAN Direttrice Teatro S.Croce di Luserna S.g

Intervista

Premio Semplicemente Donna, intervista a Dacia Maraini

Intervista

Alessandra Fumai – intervista

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

Maurizio Zanon FRALEZZE

Redazione - 29 Gennaio 2023
Recensione di Raffaele Piazza Maurizio Zanon è nato nel 1954 a Venezia dove attualmente risiede. La breve silloge del Nostro, che prendiamo in considerazione in questa...

Film/Cinema

Cinema

Apre il nuovo cinema Astra

Film/Cinema

Grease – Teatro Brancaccio

Arte/Cultura

Roma Culture, gli appuntamenti della settimana

Film/Cinema

La Settimana Internazionale della Critica: da Venezia alle sale del Triveneto

Cinema Tweet

Cinema

Apre il nuovo cinema Astra

Redazione - 21 Gennaio 2023
Apre il nuovo cinema Astra: 4 giorni di inaugurazione, 5 appuntamenti esclusivi. Film, ospiti, eventi e una mostra Paolo Mereghetti, storica firma del Corriere della Sera, inaugurerà il...

Serie e Programmi tv

Serie TV

The Last of us

Redazione - 10 Dicembre 2022
Tratta direttamente dall'omonimo gioco, c'è grande attesa per la nuova produzione HBO https://www.youtube.com/watch?v=uLtkt8BonwM Recentemente intervistato da GQ, Pedro Pascal ha parlato di come temeva che la serie...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine