mercoledì, Novembre 29, 2023

Area Riservata

HomeSenza categoriaQualcuno volò sul nido del cuculo

Qualcuno volò sul nido del cuculo

Dal 10 al 15 aprile al Teatro Elfo Puccini, Milano

Foto di Francesco Squeglia

di Dale Wasserman dall’omonimo romanzo di Ken Kesey

traduzione Giovanni Lombardo Radice

adattamento Maurizio de Giovanni

uno spettacolo di Alessandro Gassmann

con Daniele Russo, Elisabetta Valgoi e con Mauro Marino, Giacomo Rosselli, Emanuele Maria Basso, Alfredo Angelici, Daniele Marino, Gilberto Gliozzi , Davide Dolores, Antimo Casertano, Gabriele Granito, Giulia Merelli

produzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini

——-

Le Grandi Storie si riconoscono subito. Raccontano, in maniera semplice e comprensibile, quello che tutti abbiamo in comune: sentimenti, passioni. Amicizia, amore, disperazione.

Qualcuno volò sul nido del cuculo è una storia fatta di country e baseball, di slang e memorie degli anni Cinquanta, di veterani e polverose province americane. Il famoso romanzo di Ken Kesey, reso celebre dell’omonimo film di Miloš Forman interpretato da Jack Nicholson, è messo in scena da Alessandro Gassmann sull’adattamento drammaturgico di Maurizio de Giovanni, ambientato nel 1982 nell’Ospedale psichiatrico di Aversa. Uno spettacolo appassionato, commovente e divertente.

«La malattia, la diversità, la coercizione, la privazione della libertà sono temi che da sempre mi coinvolgono e che amo portare in scena con i miei spettacoli. Temi tutti straordinariamente presenti nello spettacolo che mi accingo a mettere in scena.

Dario (il mio McMurphy) è un ribelle anticonformista che comprende subito la condizione alla quale sono sottoposti i suoi compagni di ospedale, creature vulnerabili, passive e inerti. Da quel momento si renderà paladino di una battaglia nei confronti di un sistema repressivo, ingiusto, dannoso e crudele, affrontando così anche un suo percorso interiore che si concluderà tragicamente ma riscatterà una vita fino ad allora sregolata e inconcludente. E, attraverso di lui, i pazienti riusciranno ad individuare qualcosa che continua ad esser loro negato: la speranza di essere compresi, di poter assumere il controllo della propria vita, la speranza di essere liberi.

Un testo che è una lezione d’impegno civile, uno spietato atto di accusa contro i metodi di costrizione e imposizione adottati all’interno dei manicomi ma anche, e soprattutto, una straordinaria metafora sul rapporto tra individuo e potere costituito, sui meccanismi repressivi della società, sul condizionamento dell’uomo da parte di altri uomini. Un grido di denuncia che scuote le coscienze e che fa riflettere». Alessandro Gassmann

——-

Elfo Puccini, corso Buenos Aires 33, Milano – Mart/sab ore 20:30, domenica ore 16:00 – Info e prenotazione: tel. 02.0066.0606 – biglietteria@elfo.org – Prezzi: Intero € 32.50, Ridotto € 17, Martedì € 21,50 – www.elfo.org

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular