martedì, Dicembre 5, 2023

Area Riservata

HomeEventoDance Meetings (2° edizione)

Dance Meetings (2° edizione)

Dal 26 al 28 ottobre presso gli spazi di DanceHaus Susanna Beltrami, Milano

Dance MeetingsLa parola “curatela” deriva dal verbo latino curare (letteralmente ‘prendersi cura di’) e viene riferita in ambito artistico al lavoro svolto dal curatore, ovvero da colui che, da un lato, seleziona e organizza l’opera d’arte collocandola all’interno di un determinato contesto storico-estetico e, dall’altro, crea gli ambienti fisici e psicologici attraverso i quali il pubblico fruirà l’opera stessa.

Prima in Europa e solo recentemente in Italia, anche il mondo della danza e delle arti performative ha introdotto questa espressione nel proprio vocabolario per indicare una serie di attività trasversali che comprendono l’accompagnamento degli artisti nelle diverse fasi del processo di creazione e comunicazione del progetto, la costruzione delle modalità attraverso cui coinvolgere e attivare il pubblico favorendo il dialogo con gli artisti e i luoghi, la creazione di un interesse e di un dibattito critico attorno alle produzioni artistiche attraverso una costante attività di divulgazione.

In questa nuova edizione di DANCE MEETINGS andremo a toccare alcuni importanti temi legati alla curatela nel mondo della danza e ai suoi protagonisti attraverso le testimonianze di esperti del settore, chiamati a condividere strategie, pratiche, problemi e possibilità di un campo in espansione e in continua definizione e ridefinizione.

Gli incontri, teorici e pratici, sono pensati sia per giovani operatori che desiderano approfondire conoscenze e competenze del campo sia per giovani artisti, danzatori e coreografi, che all’inizio della loro carriera vogliano conoscere gli strumenti e le opportunità a loro disposizione e supporto.

———

PROGRAMMA

Venerdì 26 ottobre 2018

10.30 – 13.00

  • PUBBLICO E LINGUAGGI NON VERBALI. CURARE PRATICHE DI AUDIENCE DEVELOPMENT (3 focus group) a cura di Maddalena Giovannelli, Francesca Serrazanetti (STRATAGEMMI prospettive teatrali) e Lorenzo Conti (DANCEHAUSpiù)

14.00 – 16.00

  • IL RUOLO DELLA CRITICA OGGI: ESISTENZA, RESISTENZA, TRASFORMAZIONE E RAPPORTO CON GLI ARTISTI a cura di Marilù Buzzi (Direttore Resposabile Danza & Danza) e Francesca Pedroni (Il Manifesto, Sky Classica HD)

16.00 – 18.30

  • CURARE LA PRESENTAZIONE DI UNA COMPAGNIA O DI UN’ARTISTA (workshop pratico) a cura di Mara Serina (Direttore iagostudio e curatore artistico Masterclass Internazionale Scena Europa)

———

Sabato 27 ottobre 2018

9.30 – 11.30

  • TRA TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ: TEATRO GRANDE DI BRESCIA E TRIENNALE DI

MILANO a cura di Umberto Angelini (direttore artistico Teatro Grande/ curatore artistico Triennale Teatro dell’Arte)

11.30 – 13.30

  • CURARE PROGETTI DI DANZA: il Network Anticorpi XL e TIR Danza a cura di Fabio Acca (co-direttore artistico TIR Danza e curatore artistico)

14.30 – 16.30

  • CURARE L’IMMAGINE DI UN LUOGO, I SUOI SIMBOLI E MESSAGGI a cura di Virginia Sommadossi (responsabile comunicazione e identità visiva Centrale Fies Ambienti per la produzione di Performing Art / project developer Fies Core)

16.30 – 18.30

  • STORIA E STORIE: PRATICHE EDUCATIVE E ATTIVITÀ DI RICERCA a cura di Alessandro Castiglioni (Storico dell’Arte e Curatore)

———

Domenica 28 ottobre 2018

10.00 – 11.30

  • HOW TO CURATE A DANCE COMPANY: INTERDISCIPLINARITY AND INTERNATIONALISATION a cura di Hanna Gillgren (co-director h2dance and FEST EN FEST) [incontro in lingua inglese]

11.30 – 13.00

  • Presentazione del volume “LA RETE CHE DANZA – Azioni del Network Anticorpi XL per

una cultura della danza d’autore in Italia 2015-2017″ a cura di Alessandro Pontremoli (MIBAC) e Fabio Acca (incontro aperto al pubblico)

———

QUOTE DI ISCRIZIONE

80€ / 65€ (studenti universitari, scuole di danza e di teatro, ex-studenti DanceHaus) La quota comprende: docenze e materiali forniti, tessera associativa.

Early booking: sconto 20% sul corso se pagato entro e non oltre lunedì 24 settembre 2018.

———

COME ISCRIVERSI Compila il FORM

oppure scrivici a promozione@dhpiu.com per riservare il tuo posto.

ATTENZIONE: la registrazione via form o via mail non garantisce l’iscrizione: per confermare la partecipazione va effettuato il bonifico della quota totale!

———

METODO DI SALDO

Puoi versare il contributo attraverso bonifico bancario con causale

———

SEDE DEI CORSI

I corsi si terranno presso gli spazi di DanceHaus Susanna Beltrami in Via Tertulliano 70 a Milano.

———

CONTATTI E INFORMAZIONI Scrivici a promozione@dhpiu.com

o chiamaci allo 0236515997 per domande o aggiornamenti sui corsi.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular