Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Il racconto d’inverno

      Prosa

      Il Fu Mattia Pascal, Giorgio Marchesi per Pirandello

      Prosa

      Dove ci sei Tu – con Gaia De Laurentis e Fabrizia…

      Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Sogno di una notte di…

      Prosa

      La Locandiera di Carlo Goldoni

  • Opera
    • Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la…

      Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Opera

      Turandot – Carmen – Carmina Burana

      Cinema

      Macerata Opera Festival 2022

  • Danza/Balletto
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Danza/Balletto

      Casa del Jazz, annullato lo spettacolo Una notte con Sergio Bernal

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il capolavoro Notre-Dame de Paris di Petit

      Danza/Balletto

      Teatro Torlonia Bella Monaca, PasolinianaMente

  • Musica/Concerto
    • Festival/Rassegna

      JAZZAP, al via il Festival diffuso del Piceno

      Festival/Rassegna

      Sponz Fest 2022, al via Sponz Coultura

      Festival/Rassegna

      Festival OperaInCanto, al via dal 16 agosto

      Musica/Concerto

      Premio Spazio d’Autore

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, I Siciliani – vero succo di poesia

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

        Intervista

        Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli…

        Intervista

        Intervista a Riccardo Giannini

        Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Manuale di volo per uomo
  • Monologo
  • Recensioni/Articoli

Manuale di volo per uomo

Andato in scena al Teatro Puccini di Firenze

By
Alessandra Manenti
-
10 Dicembre 2018
1188
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Manuale di volo per uomo

Manuale di volo per uomoRaffaello ha circa quarant’anni quando si trova, come succede, al capezzale della madre per assisterla negli ultimi momenti di vita. Non si vedono da tempo, quasi non si conoscono. Per colpa di lei, che l’ha abbandonato, chissà perché.

Raffaello ha il nome di un pittore e vive su una tavolozza bianca, su cui riesce però, piano piano, a dare qualche pennellata di colore.

È rimasto un po’ bambino, Raffaello: si meraviglia di tutto, anche delle cose più piccole. «Niente è più grande delle piccole cose» gli hanno detto e lui lo ha imparato bene.

Raffaello è quello che definiremmo un matto.

«Cosa c’è nella mente dell’uomo? Dove sono andati a finire i matti? Se non li vedo vuol dire che non esistono? E se esistono ancora, i matti, chi sono?». Parte da queste domande il viaggio che negli anni ha fatto Simone Cristicchi nel mondo dei manicomi e dei centri per la salute mentale, che ha avuto la possibilità di osservare da vicino, prima come volontario e poi come artista. In molti si ricorderanno Ti regalerò una rosa, la canzone scritta dal cantautore romano che si è aggiudicata la vittoria a Sanremo nel 2007. Pochi avranno visto il documentario nato dalla stessa esperienza, Dall’altra parte del cancello, in cui Cristicchi incontra matti, educatori, medici, artisti, infermieri, suore e persone appartenenti a più di una categoria tra quelle citate, altri a nessuna: erano capitati lì, al loro posto avremmo potuto esserci noi. Manuale di volo per uomo si inserisce in questo lungo percorso e alla luce di questo va interpretato. Chi ha già visto Cristicchi a teatro può rimanere deluso da uno spettacolo come questo, se lo considera come lavoro indipendente. Non c’è una scenografia accattivante, né una componente musicale rilevante; anche il monologo in sé non ha toni travolgenti. È un lavoro di una sorprendente semplicità, che di primo acchito può sembrare piattezza. Proprio questa essenzialità, però, rende fiabesco e struggente il racconto. Raffaello parla da solo, interrotto solo da qualche mugugno. Parla di sé e della madre, delle altre poche persone che ha incontrato nella sua vita. Positivo o negativo che sia, di tutte ha un ricordo definito, anche della madre che ha conosciuto così poco. Si è ricordato di lei e c’è, ora che lei ha bisogno. Chissà quanti si ricorderanno lui, poi. Chissà chi ci sarà, quando lui avrà bisogno, e se c’è stato qualcuno, quando ne ha avuto bisogno in passato. In un modo o nell’altro, Raffaello la sua tela l’ha macchiata, e poco importa se il disegno ha senso per tutti o solo per lui. Nella sua vita da emarginato, ha sperimentato il dolore e riconosciuto l’amore e ha anche imparato a volare.

Alla fine viene da chiedersi chi siano davvero i matti, se quelli che provano a volare o quelli che sanno a priori di non riuscirci.

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleQuesto è il mio nome
Next articleMetJazz (24° edizione)
Alessandra Manenti

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la stagione estiva

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia di Rossini chiude la stagione estiva

Articoli/Recensioni

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la...

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Roberto Mercadini

Intervista

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli...

Intervista

Intervista a Riccardo Giannini

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

CERCA TEATRI:

Libri

Festival/Rassegna

We Reading Festival, al via la sesta edizione

Redazione Roma - 12 Agosto 2022
  La Riviera Romagnola torna a riempirsi di parole e musica con la sesta edizione di We Reading Festival. Il Festival rappresenta il momento centrale...

Film/Cinema

Film/Cinema

Amore Postatomico Evento Speciale al Giffoni Film Festival

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine