sabato, Dicembre 2, 2023

Area Riservata

HomeMusicaAccademia Nazionale di Santa Cecilia: David Afkham in concerto

Accademia Nazionale di Santa Cecilia: David Afkham in concerto

Dal 21 al 23 novembre all'Auditorium Parco della Musica (Sala Santa Cecilia), Roma

David AfkhamTorna dopo tre stagioni di assenza nel cartellone di Santa Cecilia il giovane ma già affermato direttore tedesco David Afkham che, alla guida dellOrchestra e del Coro dellAccademia Nazionale di Santa Cecilia (giovedì 21 novembre ore 19.30, repliche venerdì 22 ore 20.30 e sabato 23 ore 18, Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica) presenta un programma dedicato a Brahms e Wagner con unincursione nella musica contemporanea di Magnus Lindberg.

Afkham, considerato tra i migliori direttori tedeschi della sua generazione, è stato da poco nominato Direttore principale e Direttore artistico del Coro e dellOrchestra Nazionale di Spagna.  Dopo la vittoria del prestigioso Concorso Donatella Flick di Londra nel 2008, che gli ha spianato la strada verso le maggiori orchestre del mondo, Afkham è stato assistente di Valery Gergiev alla London Symphony Orchestra e di Bernard Haitink alla Royal Concertgebouw Orchestra e alla Chicago Symphony Orchestra. 

Il concerto ceciliano si apre con il Preludio e morte di Isotta dal Tristano e Isotta di Richard Wagner, tra i massimi capolavori del sinfonismo romantico per poi proseguire con lesecuzione di Triumph to exist, fortunatissima composizione per coro e orchestra del compositore finlandese Magnus Lindberg, scritta in occasione dellanniversario dei centanni dalla fine della Prima Guerra Mondiale, utilizzando un testo in lingua svedese della poetessa finlandese Edith Södergran. L’opera di Lindberg, tra i più ecclettici compositori della scena contemporanea internazionale, che sarà presentata in anteprima italiana e rientra nel progetto Music up close Network, si incastra perfettamente nel cartellone di repertori contemporanei che ogni anno lAccademia propone.

A completare il programma la Terza Sinfonia di Johannes Brahms, che manca dal cartellone ceciliano dal 2010, quando venne diretta da Georges Prêtre per il suo ultimo concerto alla guida dellOrchestra dellAccademia di Santa Cecilia. La Sinfonia n. 3, diretta per la prima volta a Vienna da Hans Richter, si impose soprattutto per la straordinaria bellezza dei temi affrontati e dei numerosi riferimenti alla tradizione sinfonica dellepoca.

——-  

Sala Santa Cecilia Auditorium Parco della Musica

giovedì 21 novembre ore 19.30 venerdì 22 ore 20.30 sabato 23 ore 18.00

Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

David Afkham direttore

———-

Wagner Tristano e Isotta: Preludio e morte di Isotta

Lindberg Triumph to exist prima italiana – commissione Music Up Close Network

Brahms Sinfonia n. 3

———-

Biglietti da 19 a 52 €  (Under30 sconto del 25%)

I biglietti possono essere acquistati presso:

Botteghino Auditorium Parco della Musica

Viale Pietro De Coubertin Infoline: tel. 068082058

Botteghino Via Vittoria 6 (adiacente Via del Corso, Roma)

solo tramite carta di credito o bancomat

dal lunedì al venerdì ore 11-19, sabato dalle 11 alle 14

Prevendita telefonica con carta di credito:

Call Center TicketOne Tel. 892.101

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular