mercoledì, Novembre 29, 2023

Area Riservata

HomeMusicaMorire d'Amore

Morire d’Amore

Il 23 novembre, ore 19.30, nella Tenuta di Vorno (LU)

Morire d'AmoreLa morte come catarsi nella drammaturgia femminile, un progetto inedito di Carlo Ipata, con Petra Magoni e Auser Musici.  Morire d’Amore. La morte come catarsi nella drammaturgia femminile è il concerto proposto dall’Associazione Culturale Dello Scompiglio, sabato 23 novembre, ore 19.30, nella Tenuta di Vorno (Lucca).

L’eccezionale versatilità vocale di Petra Magoni e la passione per l’estetica e la drammaturgia barocca di Carlo Ipata e dei suoi Auser Musici si incontrano in un progetto inedito sul rapporto delle grandi figure femminili del teatro classico con la morte e con il loro destino. Musiche di Henry Purcell, Claudio Monteverdi, Leonardo Vinci, Luis-Nicolas Clérambault.

L’appuntamento fa parte della programmazione tematica Della morte e del morire, che pone l’attenzione sull’individualità in relazione alla morte e alle sue tre dimensioni socio-politica, ideologica, celebrativa. Fino a dicembre, l’Associazione Culturale Dello Scompiglio, diretta dalla regista e artista Cecilia Bertoni propone, nella omonima Tenuta, mostre, performance, concerti, workshop, residenze e attività per bambini. Vengono presentati i progetti vincitori di un bando internazionale rivolto ad artisti in ogni declinazione delle arti – al quale  hanno partecipato oltre cinquecento progetti – accanto alle creazioni e alle produzioni della Compagnia Dello Scompiglio, a incontri, a mostre, a spettacoli ospiti. Gli appuntamenti musicali sono curati da Antonio Caggiano.

Il Progetto Dello Scompiglio ideato e diretto da Cecilia Bertoni, prende vita nella omonima Tenuta, situata alle porte di Lucca, sulle colline di Vorno; una realtà in cui le attività legate alle arti visive e performatiche negli spazi interni ed esterni e il dialogo e le attività con la terra, con il bosco, con la fauna, con l’elemento architettonico contribuiscono a una ricerca di cultura. Ogni scelta relativa al Progetto è perciò valutata in relazione alla propria sostenibilità ambientale, attraverso forme di interazione e di responsabilità. All’interno della Tenuta Dello Scompiglio, accanto all’Azienda Agricola e alla Cucina Dello Scompiglio, opera l’omonima Associazione Culturale. L’Associazione dal 2007 crea, produce e ospita spettacoli, concerti, mostre, installazioni; realizza residenze di artisti, laboratori, corsi e workshop; organizza e propone itinerari performatici all’aperto, visite guidate, lezioni Metodo Feldenkrais®; gestisce lo Spazio Performatico ed Espositivo (SPE). Una particolare attenzione è dedicata infine alle attività culturali per bambini e ragazzi, con rassegne teatrali, laboratori e campi estivi. www.delloscompiglio.org

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular