Sign in
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Intervista
    • Libri
  • Festival/Rassegna
  • Film/Cinema
    • TV
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Prosa
    • Festival/Rassegna

      Christiane Jatahy “Entre chien et loup” – Teatro Strehler

      Musica/Concerto

      Il giardino dei ciliegi di Anton Pavolovič Čechov – Teatro Bellini

      Prosa

      La Cecchina ossia la buona figliuola Teatro Comunale di Ferrara

      Festival/Rassegna

      Ville e Giardini Incantati – L’Estate dell’ORT nelle ville Patrimonio dell’Unesco

      Altro

      75° anniversario del Piccolo Teatro

  • Opera
    • Opera

      Edipo Re di Sofocle – Siracusa

      Opera

      “Costellations” di Nick Payne

      Opera

      “Le Rane” da Aristofane

      Opera

      Les Italiens de l’Opera – POSTICIPATO

      Opera

      “Orlando furioso” di Antonio Vivaldi

  • Danza/Balletto
    • Danza/Balletto

      Workshop Danza e Paesaggio in Sardegna

      Danza/Balletto

      Al via la III edizione di Paesaggi del Corpo Festival Internazionale…

      Danza/Balletto

      “Water” e “L’Ego”

      Danza/Balletto

      World Dance Award Como

      Alessio Rezza - Foto: Fabrizio Sansoni-Teatro dell'Opera di Roma
      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, Alessio Rezza nominato Étoile

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      Il rock acustico dei FinFerFolk live

      Musica/Concerto

      “Ultraviolet” il nuovo singolo dei Palmaria

      Musica/Concerto

      “Sergio” il nuovo singolo dei Dimore

      Musica/Concerto

      Concerto degli Allievi della filarmonica “Giuseppe Verdi”

      Musica/Concerto

      Classica, fuoriclasse e giovani talenti in concerto in luoghi d’arte a Firenze,…

  • Intervista
    • Arte/Cultura

      Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

      Intervista

      Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

      Intervista

      Intervista a Margherita Tiesi

      Intervista

      Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

      Intervista

      Beppe Vessicchio ospite nella nuova puntata di “Storie di musica”

    • Libri
  • Festival/Rassegna
  • Film/Cinema
    • TV
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Il filo invisibile
  • Monologo

Il filo invisibile

Il 26 ottobre, 9, 16, 23 e 30 novembre on line su ZOOM

By
Redazione
-
6 Ottobre 2020
862
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Il filo invisibile

Il filo invisibile

Uno spettacolo di e con Andrea Rizzolini
diretto da Corinna Grandi
scritto da Andrea Rizzolini e Marco Morrone
produzione 
Teatro Franco Parenti

———
Il filo invisibile
è uno spettacolo interamente online che si propone di riflettere sul tema della distanza, andando alla ricerca di quei fili invisibili che, per quanto privi di un peso specifico, sono capaci di unirci nonostante la separazione.

In un teatro virtuale di soltanto ventisei posti, Andrea Rizzolini allestisce un jukebox narrativo unico nel suo genere, fondendo illusionismo, teatro e filosofia per raccontare e ricreare cinque storie che sfidano l’impossibile.

Una volta acquistato un biglietto per lo spettacolo – al quale gli spettatori potranno assistere da casa assieme a familiari, parenti e amici – ciascun partecipante potrà ritirare in teatro una busta contente il materiale necessario per la visione della performance.

Per un ora e mezza verrà chiesto agli spettatori di abbandonare le case, lasciandosi alle spalle la vita di tutti i giorni, per abitare uno spazio che si trova al confine tra realtà e finzione, dove riscoprire in prima persona che cosa significa essere umani alla luce dell’esperienza della meraviglia.
———

COME FUNZIONA?

1) Acquista un biglietto almeno tre giorni prima dello spettacolo.
2) Ritira la busta in teatro.
3) Un quarto d’ora prima dello spettacolo, segui le istruzioni per accedere al teatro virtuale su ZOOM.
4) Goditi lo spettacolo con chi vuoi!

Lo spettacolo è costruito ogni sera a partire dalle persone che decidono di prendervi parte, se acquisti un biglietto assicurati di poter partecipare in persona!


Andrea Rizzolini è stato definito dai media come la “nuova giovinezza” dell’illusionismo contemporaneo. Nato a Milano nei primi 2000 si appassiona all’illusionismo, coltivando parallelamente l’interesse per la recitazione e la scrittura. In seguito ad aver conseguito un diploma in psicologia della vendita e del marketing, arriva a specializzarsi nell’ambito del “mentalismo”, disciplina che fonde nozioni di psicologia e comunicazione assieme a teatro, letteratura e filosofia, creando un genere di spettacolo sofisticato e dinamico. Nel 2017 vince il concorso “Masters of Minds” diventando il più giovane ad essere insignito del titolo di “Campione Italiano di Mentalismo”. Lo stesso anno viene convocato dal CMI College per rappresentare l’Italia ai “World Championships of Magic” (FISM 2018) a Busan, Corea del Sud.

CAMPO APERTO è una rassegna che attraverserà tutta la stagione 2020-21 del Teatro Franco Parenti incrociando artisti e compagnie in una ricerca comune sui nuovi paradisgmi della contemporaneità
E’ a partire da questa condizione che razzismo, intelligenza artificiale, lavoro e disoccupazione, ecologia, fanatismi, immigrazione ma anche anzianità, memoria, perdono e diversità vengono investigati e raccontati attraverso gli sguardi aperti delle nuove generazioni.
I diversi linguaggi utilizzati vanno dalla prosa alla stand up comedy, dal teatro fisico alle danza, oltre a un esperimento di teatro virtuale partecipato.
Ad inaugurarla, appunto, Black Dick di Alessandro Berti (30 settembre – 2 ottobre – Sala AcomeA), che traccia la storia dell’utilizzo del corpo del maschio nero da parte della società Bianca occidentale. A seguire, Pandora, l’ultima creazione del Teatro dei Gordi appena presentato in prima assoluta alla Biennale di Venezia (1 – 4 ottobre – Sala Grande) sull’eterotopia del bagno pubblico, come fragile ecosistema di una condizione di margine. Opera Panica XL- Nuovo Cabaret tragico, di Jodorowsky messo in scena da Fabio Cherstich (6 – 14 ottobre – Sala Grande). L’illusionista Andrea Rizzolini propone uno spettacolo sperimentale partecipato on line Un filo invisibile (26 ottobre – 9 /16/23/30 novembre) con gli spettatori collegati da casa su Zoom. Dall’Argentina, Un poyo rojo, con le coreografie di Luciano Rosso, Nicolás Poggi (15 – 18 ottobre – Sala Grande), che esplora l’universo delle relazioni possibili tra due maschi nello spogliatoio di una Palestra, dal gioco al conflitto, dalla complicità alla seduzione, in una esplosione di energia fisica tra danza, sport e acrobatica. E poi ancora Fammi un’altra domanda – Una ribellione in 18 chat di Renato Gabrielli (21 – 31 ottobre – Sala Tre), un’indagine critica e poetica sui paradossi dell’immaginario tecnologico con Siri che incita una giovane donna alla ribellione. I, l’esperimento tra teatro e antropologia di Domesticalchimia con La banca dei sogni dei (31 ottobre – 6 novembre Sala AcomeA).

Il programma completo sarà reso noto durante la conferenza di presentazione della stagione 2020-21 del Teatro Franco Parenti.

——–

ORARI
ore 21.00


PREZZI
Costo per singolo collegamento 25€
26 collegamenti consentiti per ogni replica
Un singolo collegamento può essere condiviso con amici e parenti nella stessa abitazione

INFO

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleI Pomeriggi Musicali: ecco la 76° stagione
Next articleMarigia Maggipinto in “Due ma non due”
Redazione
http://www.teatrionline.com

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Monologo

La più strana delle meraviglie. Monologo da e su Shakespeare

Monologo

Gennaro Cannavacciuolo in “Le tre verità di Cesira”

Monologo

“Ho sognato mia madre” di Antonella Antonelli

Monologo

Teatro Sala Umberto, Barbara Foria in Volevo nascere scema ! 
(…per non andare in guerra!)

Monologo

Teatro Olimpico, Lillo&Greg in Gagman Upgrade

Monologo

“Le unghie” regia Francesco Branchetti

Articoli/Recensioni

concerto

IUC, concerto straordinario per Ennio Morricone

PROSA ROMA

Teatro India, Nella solitudine dei campi di cotone secondo De Rosa

Libri

“La tetralogia del Lemming. Il mito e lo spettatore”

Festival/Rassegna

Festival Puccini 2022 “La meglio gioventù”

INTERVISTE

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

Intervista

Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per...

CERCA TEATRI:

Libri

Festival/Rassegna

Francesca De Sanctis incontra Liv Ferrachiati

Redazione1 - 20 Maggio 2022
Rassegna #TBQLETTERATURADUEMILA e Lo capisce anche unə bambinə Il romanzo di esordio di Liv Ferracchiati, Sarà solo la fine del mondo racconta l’inadeguatezza a noi stessi...

Film/Cinema

“It’s a Dog Life” di Julie Rembauville (Francia)
Film/Cinema

Corti a Ponte. Al via le proiezioni del “Grande Festival”

Film/Cinema

Cinema e sport: Fiorentina, lo scudetto “mancato” del 1982

Film/Cinema

UNDREAM un film di M.Bolognesi

Film/Cinema

Allo Stensen “Il naso o la cospirazione degli anticonformisti” tratto dal...

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

TV

“THE BAND”: ultimo appuntamento

Redazione1 - 20 Maggio 2022
L’attesa è finita. È tutto pronto per la quinta e ultima puntata con ‘The Band’, il talent condotto da Carlo Conti prodotto in collaborazione...

Direzione, Redazione e Amministrazione Mas Communication srl Via U. Corsi, 33 50141 Firenze - Tel. 055 4289043.
Capitale sociale 20.000 € - P.I. 05571630481 - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: redazione@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2019 TeatriOnLine