giovedì, Settembre 28, 2023

Area Riservata

HomeSenza categoriaTeatro Puccini - Programmazione Novembre 2021

Teatro Puccini – Programmazione Novembre 2021

Lunedì 1 novembre ore 21.00

Progetto #PERSONaE

ANGELO CASTALDO

COME NEI FILM

di Angelo Castaldo

regia Anna Meacci

“Da piccolo ero leggermente più alto degli altri bambini tanto da essere chiamato scherzosamente “spilungone”… ero magro tanto che un’amica di mia madre mi paragonava ai bambini del terzo mondo… ero logorroico, silenzioso, ubbidiente, presente. Poi con l’adolescenza diventai diverso, strano, frocio… è curioso come di anno in anno, da persona a persona, mi siano stati indicati così tanti e diversi modi di descrivere ciò che sono, come gli eschimesi che hanno più di venti modi diversi di descrivere il bianco della neve.” La storia di un ragazzo di un piccolo paese di provincia degli anni ’90.

Posto unico numerato € 10,00

 

Sabato 6 novembre ore 21.00

Una produzione Associazione I-Jazz – Music Pool

ORCHESTRA NAZIONALE JAZZ GIOVANI TALENTI

direzione PAOLO DAMIANI

Sara Jane Ceccarelli voce

Mariasole De Pascali flauti

Tobia Bondesan sax soprano, alto, tenore

 Francesco Fratini tromba,

Michele Fortunato trombone,

Anais Drago violino

Andrea Molinari chitarre,

Paolo Zou chitarre,

Marco Centasso contrabbasso

Max Trabucco batteria

Paolo Damiani direzione, violoncello, contrabbasso

Fondata a Firenze nel 2015 presso il Teatro Puccini, l’Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti. presenta adesso la sua terza edizione con un organico più originale, in grado di muoversi trasversalmente rispetto ai generi musicali. L’orchestra comprende 10 musicisti per lo più under 35, tra i migliori in Italia con un repertorio che prevede anche nuove composizioni, scritte dal direttore e da ogni musicista.

Il programma musicale è intitolato “Presto senza fretta’’, come ha suggerito Renzo Piano riferendosi al disastro di Genova, alludendo a un tempo urgente e necessario come una nota preziosa e musicale. Presto è il tempo dell’improvvisazione, pronto e veloce; in musica è un’indicazione agogica, i suoni corrono più rapidamente dell’Allegro molto, ma meno del prestissimo. Da queste suggestioni prende spunto il nuovo repertorio.

>>> aprirà il concerto il Sophia Tomelleri 4et <<<

Posto unico numerato € 10,00

 

Lunedì 8 novembre ore 21.00

Progetto #PERSONaE

ANNA MEACCI

OLYMPE DE GOUGES Lascio la mia anima alle donne

di Anna Meacci

La storia dell’autrice della “Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina (Parigi 1791)”. Olympe de Gouges, pseudonimo di Marie Gouze, è stata una drammaturga e attivista francese che visse durante la Rivoluzione francese. I suoi scritti femministi ebbero grande risonanza.

Posto unico numerato € 10,00

 

Da giovedì 11 a sabato 13 novembre ore 21.00

Una produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi / Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale in collaborazione con Napoli Teatro Festival Italia

 

ALESSANDRO BURZOTTA, MARTINO D’AMICO, SANDRO LOMBARDI

ANTICHI MAESTRI

di Thomas Bernhard

drammaturgia Fabrizio Sinisi

regia Federico Tiezzi

“Ho immaginato uno spettacolo sul vedere, sulla visibilità. Ho voluto riflettere, analizzare attraverso questo racconto mirabile i procedimenti della visione teatrale, elemento centrale del nostro linguaggio. Di quadro sempre si tratta, anche se scenico. Fare teatro interrogandomi nello stesso momento sul linguaggio del teatro. Come fece Chopin, attraverso i suoi Études, in cui venivano analizzate le possibilità tonali e armoniche del pianoforte, facendo musica. Come fece Seurat in pittura attraverso il pointillisme. Fu Franco Quadri, molti anni fa, a suggerirmi il romanzo di Bernhard, sapendo della mia formazione storico-artistica. A lui, a quasi dieci anni dalla scomparsa, questo spettacolo è idealmente dedicato.” Federico Tiezzi

I settore € 20,00 / II settore € 15,00

 

Lunedì 15 novembre ore 21.00

Progetto #PERSONaE

LARA GALLO

DoNnA

di Lara Gallo

coautore Angelo Castaldo

regia Anna Meacci e Angelo Castaldo

La narrazione nasce da un’urgenza maturata sin dall’epoca delle scuole superiori: la scoperta della struttura del DNA. Un capitolo della storia scientifica del ‘900 con molte luci ed altrettante ombre. L’urgenza è fare luce su quelle ombre che 70 anni fa, come oggi, prendono il nome di discriminazione di genere, razzismo, di abuso di potere. Di Rosalind Franklin. In fondo, e forse neanche così troppo in fondo, sempre di scienza si parla.

Posto unico numerato € 10,00

 

Mercoledì 17 e giovedì 18 novembre ore 21.00

Una produzione Catalyst

ANNA MEACCI, DANIELA MOROZZI e CHIARA RIONDINO

LE RAGAZZE DI SAN FREDIANO

dal romanzo di Vasco Pratolini

Tra i più noti romanzi di Vasco Pratolini, Le ragazze di Sanfrediano sono una sorta di favola moderna, le cui vicende si snodano tra piazza del Carmine, Piazza Pitti, le Cascine, S. Croce, Cestello, Ponte alla Carraia, via della Vigna, porta S. Frediano, via Pisana, borgo Stella, via del Leone, via del Campuccio, piazza Piattellina, via Maggio…Un affresco cinematografico di un quartiere di una città che diventa il vero protagonista del racconto.

Le ragazze a cui Pratolini dedica il romanzo sono un gruppo di giovani donne che decidono una beffa ai danni del rubacuori del quartiere, in un’epoca in cui ribellarsi ai soprusi degli uomini era davvero difficile. Ed è proprio da questo spirito e da questo titolo così evocativo che le tre artiste fiorentine, Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino, hanno deciso di ripartire, per un omaggio alla città e all’universo femminile che, pur tra pregi e difetti, ha sempre capacità di trovare strade nuove anche nei momenti più complicati.

L’idea dello spettacolo nasce proprio nel periodo della chiusura dei teatri, momento in cui le tre hanno ideato una vera e propria tournée di fronte ai teatri che ha subito suscitato l’interesse del pubblico.

“Era febbraio quando davanti al Teatro Puccini in una mattinata piovosa e fredda siamo partite con la lettura delle ragazze di San Frediano. Eravamo in zona gialla e avevano riaperto i centri commerciali ma i teatri restavano chiusi. Quell’esperienza nata spontaneamente per segnalare quanto la cultura fosse importante per il nutrimento dell’anima, del cuore e della mente la riproponiamo di nuovo per non dimenticare, per tenere i riflettori sempre accesi sulla necessità e l’importanza di ogni espressione artistica”.

Posto unico numerato € 15,00

 

Venerdì 19 novembre ore 21.00

Antico Teatro Pagliano presenta

ROBERTO MERCADINI

FUOCO NERO SU FUOCO BIANCO – un viaggio nella bibbia ebraica

Nella Bibbia ebraica c’è l’umorismo ebraico.

Se l’affermazione precedente vi ha sorpreso, forse non avete mai letto per intero l’esilarante storia del duello fra Davide e Golia, non sapete perché Isacco si chiama così, né quale feroce satira antimonarchica si celi dietro il nome “Saul”.

La tradizione ebraica descrive la Bibbia come “fuoco nero su fuoco bianco”.

Se l’affermazione precedente vi ha sorpreso, forse non sapete di quale incandescenza rifulgano le visioni di Isaia, il grido di Kohélet e molte altre cose.

Ho tracciato un monologo, un viaggio fra gli infiniti possibili dentro la Bibbia.
Il libro di Giona è la rotta seguita in questa navigazione attraverso il tempestoso mare della sapienza ebraica. Ad ogni capitolo si tocca un porto e si spalanca un mondo. Così:

  • Nel mare (Elogio dell’inettitudine)
  • Un pesce grande (La poesia)
  • Ninive è rivoltata (I profeti)
  • È bene infuocarsi (Dialoghi indomabili)

Roberto Mercadini narratore, autore-attore, scrittore, poeta e divulgatore di Cesenatico, con oltre 150 date all’anno si esibisce in tutta Italia con i suoi monologhi che spaziano dalla Bibbia ebraica all’origine della filosofia, dall’evoluzionismo alla felicità. Attraverso il suo linguaggio e la sua visione, i suoi 24 spettacoli in repertorio si adattano ad un pubblico eterogeneo e trasversale. Interessato al legame tra scrittura e oralità, a trovare mezzi alternativi per la diffusione e fruizione della parola, apre nel 2009 il suo canale YouTube seguito da oltre 67.000 followers.

Posto unico € 17,50

 

Sabato 20 novembre ore 21.00

Antico Teatro Pagliano presenta

IL LERCIO LIVE SHOW

Lercio live è uno spettacolo in continua evoluzione che vanta più di 200 date in Italia, 3 sold-out a Londra e la partecipazione ad alcuni dei più importanti festival italiani e internazionali (Home, Medimex, Primo Maggio di Taranto, Sziget).

Battute fulminanti e telegiornali improbabili ti terranno compagnia per un’intera serata, al termine della quale verrà sorteggiato il nome del prossimo Ministro degli Esteri. Nessuna selezione all’entrata, a meno che non sia tu l’attuale Ministro degli Esteri.

Lercio.it è il più famoso sito satirico italiano.

Nato nel 2012, ha ottenuto negli anni il consenso unanime di pubblico e critica, vincendo svariati premi tra cui il Premio satira politica di Forte dei Marmi, il Premio satira del Carnevale di Viareggio, il Premio Massimo Troisi per la miglior scrittura comica e 16 Macchianera Italian Awards (gli Oscar del web).

Dal 2014 è presente stabilmente nei palinsesti radiotelevisivi col notiziario satirico “TG Lercio”, già su Radio 2 (nelle trasmissioni #StaiSerena di Serena Dandini, Radio 2 Social Club di Luca Barbarossa, Radio 2 Weekend di Simone Salis e La Versione delle Due di Andrea Delogu e Silvia Boschero), Dmax e Rai 3 (nella trasmissione Gli Stati Generali di Serena Dandini).

Posto unico € 10,00

 

Giovedì 25 novembre ore 19.00 e ore 21.30

Una produzione RBR Dance Company Illusionistheatre

BOOMERANG gli illusionisti della danza

regia Cristiano Fagioli

coreografie Cristiano Fagioli, Cristina Ledri e Alessandra Odoardi

coreografia per 7 Danzatori

disegno luci Giancarlo Vannetti e Cristiano Fagioli

produzione digitale Think3D SRL

musiche originali Diego Todesco

costumi Cristina Ledri

service Me quadro service

comunicazione e media marketing Sonia Mingo

management Vittorio Stasi

RBR Dance Company Illusionistheatre, che da anni porta in scena progetti artistici atti a sensibilizzare il rispetto per l’ambiente, presenta la sua nuova produzione Boomerang gli Illusionisti della Danza: un viaggio onirico che inizia con la comparsa della vita sulla terra, la nascita dell’uomo e che si sviluppa poi in tre ambienti diversi ma tra loro collegati dalla presenza, diretta o indiretta, del genere umano.

Il primo quadro rappresenta il progressivo ritirarsi delle nevi perenni: con coreografie fluttuanti ed illusionistiche si descrive l’inarrestabile scioglimento dei ghiacciai.

Si scende poi nelle caotiche città, tra la quotidianità automatizzata dell’essere umano, omologata e sovrastata dalla tecnologia: l’uso sapiente di speciali fondali e proiezioni amplificano la rappresentazione di un’umanità intrappolata nella sua gabbia di vetro.

Nell’ultima tappa del viaggio le profondità degli abissi riempiono la scena; seppur nel nostro immaginario possano esser infinite, sono ormai sature di plastiche: i danzatori, moltiplicandosi e sparendo, emulano la dimensione marina nella sua sofferenza.

Boomerang gli Illusionisti della Danza, supportati da scelte registiche altamente ipnotiche, l’uso magistrale di luci e da musiche evocative, catturano letteralmente lo spettatore in un viaggio che ciascuno di noi dovrebbe intraprendere per comprendere come ad ogni nostra decisione o azione, consapevole o meno, ne corrispondono di uguali e contrarie anche quelle che mettiamo in atto nei confronti dell’ambiente in cui viviamo.

Posto unico numerato € 20,00

 

Venerdì 26 e sabato 27 novembre ore 21.00

Una produzione Art Quarium Società Cooperativa

EUGENIO ALLEGRI

NOVECENTO

di Alessandro Baricco

regia Gabriele Vacis

Dopo il debutto avvenuto al Festival di Asti 16, il 27 giugno del 1994, sono ormai oltre 600 le repliche e più di 250 mila gli spettatori per un monologo divenuto un “cult” della scena italiana. Questi i numeri di Novecento, che prosegue la sua rotta, come il transatlantico Virginian, attraccando nei porti di piccole e grandi città, in piccoli e grandi teatri. Eugenio Allegri riparte dagli andamenti musicali della parola, dai gesti surreali, dalle evocazioni magnetiche che lo resero, al debutto, apprezzato dalla critica e amato dal grande pubblico. Il 2018/2019 è stata, per Novecento, “la Stagione dei 25 anni” e lo spettacolo è stato per l’occasione riallestito e prodotto da Art Quarium nell’ottobre 2018, incassando dapprima un’accoratissima standing ovation al “Print Room at the Coronet Theatre” di Londra e, in seguito, ripetendosi in decine di teatri italiani sino a ritornare a Roma, laddove migliaia di spettatori ne hanno sancito, per l’ennesima volta, il grande successo.

I settore € 20,00 / II settore € 15,00

 

Martedì 30 novembre e mercoledì 1 dicembre ore 21.00

Best Sound

presenta

DRUSILLA FOER

ELEGANZISSIMA

il recital

di e con Drusilla Foer

e con Loris di Leo – pianoforte

Nico Gori – clarinetto e sax

direzione artistica Franco Godi

distribuzione SAVA’

Il recital scritto e interpretato da Drusilla Foer, in una nuova versione aggiornata, prosegue il suo viaggio raccontando gli aneddoti tratti dalla vita straordinaria di Madame Foer, vissuta fra l’Italia, Cuba, l’America e l’Europa, e costellata di incontri e grandi amicizie con persone fuori dal comune e personaggi famosi, fra il reale e il verosimile. In Eleganzissima, essenziali al racconto biografico sono le canzoni, che Drusilla interpreta dal vivo accompagnata dai suoi musicisti.

Il recital, ricco di musica, svela un po’ di lei: familiare per i suoi racconti così confidenziali e unica, per quanto quei ricordi sono eccezionali e solo suoi. Il pubblico si trova coinvolto in un viaggio nella realtà così poco ordinaria di un personaggio realmente straordinario, in un’alternanza di momenti che strappano la risata e altri dall’intensità commovente.

La produzione è della Best Sound di Franco Godi, compositore per la pubblicità, per la tv e per il cinema fin dagli anni ’60, nonchè scopritore e artefice dell’hip hop di successo in Italia dagli anni 90 a oggi.

Drusilla Foer, cantante, attrice e autrice, è da tempo un’icona di stile. Personaggio irriverente e antiborghese, si presta spesso a sostegno di cause sociali importanti. Posa per fotografi, stilisti e artisti di prestigio internazionale. Frequenta con successo televisione e cinema, diventando in breve una star di culto anche sul web.

I settore € 30,00 / II settore € 25,00

 

 

Gli spettacoli andranno in scena nel rispetto delle norme Anti-Covid 2019

La biglietteria è aperta ogni giovedì, venerdì e sabato dalle ore 16.00 alle ore 19.00.

Biglietti in vendita nel circuito regionale Box Office/Ticketone

Acquisto on line su www.teatropuccini.it

INFORMAZIONI: 055.362067 – 055.210804

 

Teatro Puccini

Via delle Cascine 41

50144 Firenze

www.teatropuccini.itinfo@teatropuccini.itwww.facebook.com/teatro.puccini

 

RELATED ARTICLES

Most Popular