domenica, Dicembre 3, 2023

Area Riservata

HomeRomaAgata allegra Mucci e quel supereroe di Antonio Canova

Agata allegra Mucci e quel supereroe di Antonio Canova

Antonio Canova, l’artista genio del Neoclassicismo nella scultura, raccontato ai bambini e alle bambine. L’arte e il paesaggio diventano uno storytelling colorato e coinvolgente per appassionare piccoli lettori e lettrici.

E’ il progetto Agata allegra Mucci e quel supereroe di Antonio Canova” della scrittrice e illustratrice Maria Pia Morelli per il bicentenario dalla morte dell’artista: un libro illustrato (Linea edizioni) e due mostre che aprono in contemporanea a Roma alla Camera dei Deputati (Sala del Cenacolo e Palazzo Valdina) e al Museo Canova Tadolini.

Un libro illustrato e due mostre dedicate al genio di Antonio Canova

Venerdì 13 ottobre, ore 10.30, a Palazzo Carpegna, sede dell’Accademia di San Luca a Roma viene presentato il libro illustrato Agata allegra Mucci e quel supereroe di Antonio Canova” (Linea edizioni), bilingue in italiano e inglese. L’autrice Morelli lo presenta a Roma, tra gli altri, con Lucia Borgonzoni sottosegretaria alla Cultura, Federico Mollicone presidente della Commissione Cultura della Camera dei deputati e Francesca Lattanzi Benucci custode della Collezione di opere del Museo Canova Tadolini.

La presentazione del volume alla Camera dei deputati

Oltre al libro, le tavole originali illustrate di Maria Pia Morelli diventano due mostre, a cura di Georgiana Ionescu, con l’organizzazione di Civita Mostre e Musei e la collaborazione di Repetto Gallery e Aurea Phoenix, che vengono inaugurate il 17 ottobre alla Camera dei deputati a Roma (ore 18 Sala del Cenacolo e Palazzo Valdina) e al Museo Canova Tadolini di Roma, ultimo atelier del grande maestro veneto della scultura, che a Roma ha vissuto 43 anni. Al Museo Canova Tadolini sarà inaugurata anche l’Officina Canova, che riporta all’antico splendore le vasche in pietra che Canova utilizzava per fare il gesso.

Le inaugurazioni alla Camera e al Museo Canova Tadolini di Roma

Nel 2022/2023 si celebra il bicentenario della morte di Antonio Canova, genio della scultura e paladino della difesa del patrimonio artistico.

Il progetto “Agata allegra Mucci e quel supereroe di Antonio Canova” ha l’obiettivo di fare conoscere Antonio Canova a bambine e bambini, insieme alle mostre anche laboratori di disegno, per avvicinarli al mondo dell’arte, attraverso un linguaggio contemporaneo, a loro misura, che permetta di comprendere e rielaborare concetti e forme artistiche.

L’autrice Maria Pia Morelli

Maria Pia Morelli, che nella collana di libri illustrati Agata Allegra Mucci ha realizzato già undici volumi, spiega: “Mi piace l’idea di prendere per mano i bambini e le bambine e condurli lungo i sentieri del mondo per amarlo, coltivarlo, esplorarne la varietà. Arte, storia, paesaggio diventano avventure da scoprire, i testi e le immagini sprizzano gioia di vivere, ma anche coraggio, solidarietà, rispetto per sè stessi e per gli altri. I bambini e le bambine imparano ciò che vedono e ciò che vivono, mi entusiasma avere un piccolo ruolo, nell’aiutarli a riconoscere le emozioni che sono l’abc della vita. Liberare la creatività e l’immaginazione dei piccoli consentirà loro, una volta adulti, di sviluppare empatia, accoglienza, solidarietà e fare fronte alle fatiche del vivere”.

La collana collana “Agata allegra Mucci”

I libri illustrati della collana “Agata allegra Mucci” e le mostre itineranti nate dalle tavole originali dipinte ad acquarello dei libri, portano alla scoperta dell’ambiente, educano alla sostenibilità e all’amore per gli animali, svelano la bellezza dell’arte, insegnano il rispetto.

Protagonisti dei quadri e dei libri Agata con la sorellina Allegra, bambina di origine cinese adottata dalla famiglia veneta Delle Peonie e il loro cuginetto Mucci: insieme girano l’Italia e vanno anche all’estero con un gruppo di animali bizzarri. Fiabe che fanno conoscere la storia, la musica e l’arte del territorio in cui sono ambientate. E portano a capire che «tutto ciò che si può sognare si può fare».

Giuseppe Bettiol
Giuseppe Bettiolhttp://www.giuseppebettiol.it
Laureato in filosofia all’Università degli Studi di Padova, collaboro con lo Studio Pierrepi dal 2009. Appassionato comunicazione digitale, ho concentrato la mia attività nelle Digital PR, nei rapporti con le testate e gli influencer digitali, seguendo corsi ad hoc. Dal 2010 sono consulente di media & public relation per la Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari di Padova, per il Circolo Tralaltro Arcigay Padova e la Società Dante Alighieri sezione di Padova. Dal 2011 sono responsabile dell’ufficio stampa della manifestazione “Padova Pride Village” alla Fiera di Padova. Attualmente sto inoltre collaborando con il Teatro de LiNUTILE di Padova e il Padova Pride.
RELATED ARTICLES

Most Popular