mercoledì, Novembre 29, 2023

Area Riservata

HomeCagliariMatteo Floris presenta “Vendetta nella nebbia” 

Matteo Floris presenta “Vendetta nella nebbia” 

CeDAC

Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna

Legger_ezza 2023

Promozione della Lettura

V EDIZIONE

Matteo Floris presenta “Vendetta nella nebbia” (Camena Edizioni 2023)

in dialogo con Andrea Fulgheri

giovedì 16 novembre – ore 18 – Foyer – Teatro Massimo – CAGLIARI

Tra romanzo poliziesco e noir, “Vendetta nella nebbia” di Matteo Floris (Camena Edizioni 2023) racconta di una Milano fine Novecento, tra crescita industriale e scontri fra bande criminali: incontro con l’autore, che dialogherà con lo scrittore ed editore Andrea Fulgheri, DOMANI (giovedì 16 novembre) alle 18 nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, per un nuovo appuntamento con Legger_ezza 2023 / Promozione della Lettura – V edizione a cura del CeDAC Sardegna in collaborazione con la Libreria Edumondo.

INGRESSO GRATUITO – fino a esaurimento posti

Viaggio nella storia recente dell’Italia, tra cronaca e invenzione, con “Vendetta nella nebbia” di Matteo Floris (Camena Edizioni 2023) che racconta una vicenda di affari e di delitti sullo sfondo della periferia milanese: la parola all’autore, protagonista DOMANI (giovedì 16 novembrealle 18 nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari insieme con lo scrittore ed editore Andrea Fulgheri, per un nuovo appuntamento sotto le insegne di Legger_ezza 2023 / Promozione della Lettura – V edizione a cura del CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna in collaborazione con la Libreria Edumondo.

Vendetta nella nebbia” segue un duplice piano narrativo: da un lato c’è Bruno Canali, un ragazzo nato e cresciuto nella miseria materiale e morale e nello squallore dei rioni popolari, che ha saputo trovare il suo posto nel mondo in qualità di “galoppino” di un industriale locale; dall’altro il brigadiere Carlo Nasti, che ambisce a fare carriera, con la speranza di un trasferimento in un’altra zona, più vicina al centro della capitale economica del Belpaese. Nella Milano della fine del Novecento, tra crescita industriale e scontri tra bande criminali, può capitare che qualcuno perda la vita e del resto «nel quartiere di Porta Ticinese non c’è posto per gli scrupoli».

Se finora Canali è riuscito a tenersi nell’ombra, senza attirare l’attenzione delle forze dell’ordine come dei delinquenti, un delitto, l’uccisione del nipote del suo capo a pochi metri da lui accende i riflettori sulla sua figura apparentemente insignificante, ma ormai irrimediabilmente coinvolta nella spirale di violenza e ricatti. Le indagini sul caso vedono in prima linea proprio il brigadiere Carlo Nasti, ed è immediato il collegamento con altri due omicidi avvenuti nei giorni precedenti contro i vertici di due bande che operano nel territorio.

I destini dei due uomini si incrociano, con risultati tutti da scoprire, in un libro che fonde il genere poliziesco e il noir.

INGRESSO GRATUITO – fino a esaurimento posti

PROSSIMI APPUNTAMENTI – NOVEMBRE/DICEMBRE 2023

Nel Foyer del Teatro Massimo, giovedì 23 novembre alle 18 la giornalista e scrittrice Maria Francesca Chiappe in una conversazione con Claudia Rabellino Becce parla del suo nuovo romanzo “L’Ostaggio” (Castelvecchi Edizioni, 2023) e giovedì 7 dicembre alle 18 la parola a Dario Cadinu, in un incontro con la professoressa Daniela Tevere, propone la raccolta poetica “Trinità del gesto” (Edizioni Ensemble, 2023).

RELATED ARTICLES

Most Popular