Teatro Vittoria- Roma

Piazza di Santa Maria Liberatrice, 10
Roma
Tel.: 06 578 1960
Mail: alt@altaluceteatro.com

Sito ufficiale: www.teatrovittoria.it

Biglietteria: www.biglietto.it

Sin dai primi anni del Ventesimo secolo, il Vittoria era il teatro di Testaccio. Una palazzina a due piani che affacciava su una piazza sterrata, con una chiesa maestosa e nuovissima a farle da contraltare. Testaccio era quartiere di frontiera. Qui, di fronte al teatro, erano sorte le prime case popolari oggetto di un concorso internazionale di architettura e assegnate perlopiù ai carrettieri e agli operai del vicino mattatoio. Il centro di Roma era lontano anni luce. Al Vittoria in quegli anni si faceva il varietà. Un varietà probabilmente senza troppe pretese e che, dopo qualche decennio, si sarebbe chiamato avanspettacolo. Ciò non di meno, su quel palco si esibirono attori e attrici che poi avrebbero scritto la storia del teatro e del cinema italiano: Aldo Fabrizi, Totò, Anna Magnani, solo per citarne alcuni. Dopo la guerra, quando la furia edilizia impazzava nella capitale, quell’edificio venne abbattuto. Al suo posto sorse un condominio, moderno e confortevole che, al piano terreno ospitava un cinema. Un cinema grande, con una platea e una balconata, che per molti anni fu il punto di riferimento per lo svago dei testaccini, gente spiccia, chiassosa e dall’umorismo genuino. A costruire il nuovo cinema Vittoria, fu l’imprenditore Amati, proprietario di numerose sale a Roma e non solo. Il cinema visse e sopravvisse fino alla fine degli anni Settanta quando, ormai fatiscente in un quartiere degradato, chiuse. A maggio del 1986 iniziarono i lavori di ristrutturazione per trasformare il vecchio cinema in teatro di prosa. Attilio Corsini, capitano della cooperativa Attori & Tecnici, incaricò del progetto il celebre e quotato architetto Enrico Nespega. I lavori furono completati a tempo di record e a dicembre del 1986, il teatro Vittoria – nella sua veste attuale – aprì le porte al pubblico: 560 poltroncine di velluto rosso davanti a un grande palcoscenico. Da allora il Vittoria non ha mai smesso di far divertire i romani. Con ospiti internazionali, produzioni della cooperativa Attori & Tecnici (su tutte, Rumori fuori scena”), compagnie prestigiose, grandi mattatori. Il teatro ha resistito a tentativi di sfratto, congiunture economiche, televisioni, multisala e videogiochi, perfino alla prematura scomparsa di Attilio Corsini, nel 2008.

Cartellone: http://www.teatrovittoria.it/spettacoli/in-abbonamento.html

Eventi consigliati dalla Redazione

[eme_events limit=0 location_id=165]

I nostri amici

Recensioni

INTERVISTE

Libri

Auditorium Parco della Musica, Libri come. Festa del libro e della...

  Torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, dal 23 al 26 marzo, “Libri Come. La Festa del Libro e della Lettura” a cura di...

OPERA OMNIA II edizione

Film/Cinema

Cinema Tweet

Apre il nuovo cinema Astra

Apre il nuovo cinema Astra: 4 giorni di inaugurazione, 5 appuntamenti esclusivi. Film, ospiti, eventi e una mostra Paolo Mereghetti, storica firma del Corriere della Sera, inaugurerà il...

Serie e Programmi tv

THE SQUARE. SPAZIO ALLA CULTURA Terza Stagione

SKY ARTE PRESENTA THE SQUARE. SPAZIO ALLA CULTURA Terza Stagione La trasmissione di Sky Arte che racconta la cultura contemporanea in tutte le sue forme, attraverso le voci...

The Last of us

“Tom&Jerry a New York”