giovedì, Dicembre 7, 2023

Area Riservata

HomeProsaLa nuova stagione del Teatro Franco Parenti di Milano

La nuova stagione del Teatro Franco Parenti di Milano

IL PROGRAMMA 2011 – 2012

12 – 14 settembre 2011

Sala Grande

Produzione Teatro Franco Parenti

LA LEGGENDA DEL GRANDE INQUISITORE

da I fratelli Karamazov di Fedor Dostoevskij

con Remo Girone

 

30 settembre-1 – 2 ottobre 2011

Sala Grande

Produzione New Riga Theatre

SONJA

basato su un racconto di Tatiana Tolstaya

regia di Alvis Hermanis

con Gundars Abolins, Jevgenijs Jsajevs

Spettacolo in lingua russa sovratitolato in italiano

C’è stata una persona, e non c’è più una persona. Solo il nome è rimasto – Sonja…

Tatiana Tolstaya

 

4-9 ottobre 2011

Sala Grande

Produzione CRT Artificio

TERRA PROMESSA!

Briganti e migranti

uno spettacolo di Marco Baliani e Felice Cappa

drammaturgia di Maria Maglietta

con Marco Baliani e Salvo Arena, Naike Anna Silipo, Aldo Ottobrino, Michele Sinisi

 

5-16 ottobre 2011

Sala Tre

L’ATTORE DI BABELE & DAVIDE GOLIA

Due gesta bibliche ad atto unico

testo di Haim Baharier

con la collaborazione di Alberto Ungari

regia di Stefano Simone Pintor

con Eugenio De’ Giorgi

 

11 ottobre – 6 novembre 2011

Sala AcomeA

Produzione Nutrimenti Terrestri/Walsh/Inteatro

456

scritto e diretto da Mattia Torre

con Massimo De Lorenzo, Cristina Pellegrino, Carlo De Ruggieri e Franco Ravera

 

11 – 16 Ottobre 2011

Sala Grande

Produzione Ateneu Nou Barris (Barcelona)

CIRCUS KLEZMER

idea originale e regia Adriàn Schvarzstein

drammaturgia di Irma Borges

musicisti Petra Rochau (fisarmonica), Rebecca Macauley (violino), Nigel Haywood (clarinetto)

attori Helena Bittancourt, Luis Nino “Toto”, Alba Sarraute, Joan Català e Adrian Schvarzstein

 

18 – 19 ottobre 2011

Sala Grande

Produzione Compagnie les Mains, les Pieds et la Tête Aussi

con il sostegno di: Centre des arts du cirque de Basse-Normandie (Cherbourg), Le Studio Lucien (Lyon) e Les Nouvelles Subsistances (Lyon)

l’attività della compagnia è sostenuta da DRAC (Direction régionale des affaires culturelles) Rhône-Alpes e Région Rhône-Alpes, Istituto Francese di Cultura per i tour all’estero.

ALI

di e con Mathurin Bolze e Hedi Thabet

regia di Jérôme Fèvre e Ana Samoilovich

Nell’ambito del progetto France Danse, per la prima volta a Milano, il delicato e potente Ali, opera unica nata dalla collaborazione di Mathurin Bolze – il più straordinario performer del circo contemporaneo – e Hedi Thabet, giovane giocoliere belga-tunisino.

“Un lungo atto unico o un dramma breve, per raccontare del nostro incontro senza usare le parole, dove uno diventa due, dove due sono uniti o si separano, forse un doppio, una proiezione dell’uno sull’altro, un incontro ravvicinato del terzo tipo. Una forma ibrida che attraverso il movimento interroghi l’altro, una linea di tensione per strutturare la nostra ricerca come nella frenesia del circo, andando dritto al punto. Ridere in faccia alla paura perchè in ognuno di noi e fra tutt’e due, c’è un animale da circo, un vagabondo.”

Mathurin Bolze

 

21 – 23 ottobre 2011

Sala Grande

Produzione Life Theatre Vilnius

IDIOTAS

di Fedor Dostoevskij

regia di Eimuntas Nekrosius

con Daumantas Ciunis,  Salvijus Trepulis, Elzbieta Latenaite, Diana Gancevskaite, Margarita Ziemelyte, Vidas Petkevicius, Migle Polikeviciute, Vaidas Vilius, Vytautas Rumsas, Ausra Pukelyte, Vytautas Rumsas junior, Neringa Bulotaite, Tauras Cizas

spettacolo in lingua lituana sovratitolato in italiano

 

27 ottobre – 6 novembre 2011

Sala Grande

Produzione Teatro Franco Parenti – Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni

Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni leggono

IL PICCOLO PRINCIPE

di Antoine de Saint-Exupéry

un’idea di Fabrizio Gifuni e Sonia Bergamasco

 

28 ottobre- 6 novembre 2011

Foyer

Produzione Teatro Stabile di Napoli, Nuovo Teatro Nuovo, Fondazione Campania dei Festival/Napoli, Teatro Festival Italia

TUTTO CIO’ CHE E’ GRANDE E’ NELLA TEMPESTA

drammaturgia di Federico Bellini

regia di Andrea De Rosa

con Caterina Carpio, Daniele Fior, Giovanni Franzoni, Massimiliano Loizzi, Candida Nieri, Valentina Vacca

 

3 – 20 novembre 2011

Sala Tre

Produzione Teatro Franco Parenti

LA MITE

di Fedor Dostoevskij

regia di Monica Conti

con Roberto Trifirò

La mite è la storia di un rapporto tra un uomo e una ragazza in cui il silenzio è lo strumento principale di un conflitto di potere. E’ anche, molto semplicemente, la storia di due persone che potevano amarsi, ma che non erano pronte a farlo nello stesso istante. Una fatale mancanza di sincronìa.

Monica Conti

 

8 – 27 novembre 2011

Sala Grande

Produzione Società per attori- Teatro Stabile de L’Aquila

ROMAN E IL SUO CUCCIOLO

di Reinardo Povod

traduzione e adattamento di Edoardo Erba

regia di Alessandro Gassman

con Alessandro Gassman, Manrico Gammarota, Sergio Meogrossi, Giovanni Anzaldo, Matteo Taranto, Natalia Langu

 

9 – 20 novembre 2011

Sala AcomeA

Produzione Teatro Franco Parenti

LA BELLE JOYEUSE

di Gianfranco Fiore

regia di Gianfranco Fiore

con Anna Bonaiuto

 

22 novembre – 4 dicembre 2011

Sala AcomeA

Produzione Compagnia Italiana, Teatro Franco Parenti con il contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze , Comitato di coordinamento del 150° dell’Unità d’Italia

ELEONORA, ULTIMA NOTTE A PITTSBURGH

di Ghigo De Chiara

regia di Maurizio Scaparro

con Annamaria Guarnieri

 

Novembre -dicembre 2011 (date da definire)

Sala Tre

Produzione Teatro Franco Parenti

EVGENIJ ONEGIN

di Aleksander Puškin

regia di Flavio Ambrosini

con Annina Pedrini, Massimo Loreto

 

1 e 2 dicembre 2011 (Prima nazionale)

Sala Grande

Produzione Teatro delle Nazioni di Mosca

SHUKSHIN’S STORIES

di Vasily Shukshin

regia Alvis Hermanis

con Evgeny Mironov, Chulpan Khamatova, Julia Peresild, Julia Svezhakova, Dmitriy Zhuravlev, Alexander Grishin, Alexander Novin, Pavel Akimkin

Spettacolo in lingua russa sovratitolato in italiano

 

9-18 dicembre 2011

Sala Grande

Produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione, Festival Santarcangelo dei Teatri

CINEMA CIELO

ideazione e regia di Danio Manfredini

con Patrizia Aroldi, Vincenzo Del Prete, Danio Manfredini, Giuseppe Semeraro

 

13-22 dicembre 2011

Sala AcomeA

Produzione Neraonda

INTERVISTA

di Theodor Holman
tratto dal film di Theo Van Gogh
regia di Graziano Piazza

con Viola Graziosi e Graziano Piazza


28 dicembre 2011- 13 gennaio 2012

Sala Grande

Produzione Teatro Franco Parenti

FAVOLA

C’era una volta una bambina e dico c’era perché ora non c’è più

di e con Filippo Timi

e con Lucia Mascino e Luca Pignagnoli

 

29 dicembre 2011 – 8 gennaio 2012

Sala AcomeA

Produzione Teatro Franco Parenti

AILOVIU’ (musical)

regia di Vito Molinari

con Marisa Della Pasqua, Paola Della Pasqua, Roberto Recchia, Luca Sandri

Pianoforte Virginia Trentadue

Violino Giovanni Lovisetti

 

11 gennaio – 5 febbraio 2012

Sala Tre

Produzione Teatro Franco Parenti- Sonia Bergamasco

KARÉNINA

prove aperte d’infelicità

da Lev Tolstoj

drammaturgia di Emanuele Trevi e Sonia Bergamasco

regia di Giuseppe Bertolucci

con Sonia Bergamasco ed Emanuele Trevi

 

16 – 22 gennaio 2012

Sala Grande

Produzione Bam Teatro e Infinito srl

THOM PAIN

(basato sul niente)

di Will Eno

regia di Elio Germano in collaborazione con Silvio Peroni

con Elio Germano

 

16-22 gennaio 2012

Sala Grande

Produzione Teatro degli Incamminati

JOB
di Fabrice Hadjadj
traduzione di Sandro Lombardi e Fabrizio Sinisi
con Roberto Trifirò e Andrea Maria Carabelli

 

12 – 29 gennaio 2012

Sala AcomeA

Produzione Compagnia Italiana, Teatro Franco Parenti con il contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Comitato di coordinamento del 150° dell’Unità d’Italia

IL MEMORIOSO

breve guida alla memoria del bene

storie di uomini giusti dai libri di Gabriele Nissim Il Tribunale del Bene e La Bontà insensata

drammaturgia Paola Bigatto e Massimiliano Speziani

regia di Paola Bigatto

con Massimiliano Speziani

 

24 – 28 gennaio 2012

Sala Grande

SUL CONCETTO DI VOLTO NEL FIGLIO DI DIO

ideazione e regia di Romeo Castellucci

con Dario Boldrini, Silvia Costa, Gianni Plazzi, Vito Matera, Sergio Scarlatella e alcuni figuranti locali

La performance “Sul concetto di volto nel Figlio di Dio” è stata presentata prima a Essen e poi ad Anversa e ha rappresentato la prima parte di quello che è poi diventato un dittico insieme a: “Il velo nero del Pastore”.

Questo è l’inizio. Voglio incontrare Gesù nella sua lunghissima assenza. Il volto di Gesù non c’è. Posso guardare i dipinti e le statue. Conosco più di mille pittori del passato che hanno speso metà del loro tempo a riprodurre l’ineffabile, quasi invisibile, smorfia di rammarico che affiorava Sulle sue labbra. E ora? Lui ora non c’è.

Quello che più di tutto si fa largo, in me, è il volere. E’ mettere insieme il volere e il volto di Gesù: io voglio stare di fronte al volto di Gesù, là dove ciò che più mi stupisce è la prima parte della frase: io voglio.

R.C.

 

30 gennaio – 1 febbraio 2012

Sala Grande

Produzione Les Productions de l’explorateur Theatre dde la Pepiniere

nell’ambito del progetto “Face à Face” parole di Francia per scene d’Italia

BARTLEBY LO SCRIVANO

di Herman Melville

lettura spettacolo con Daniel Pennac
spettacolo in lingua francese

 

2 – 12 febbraio 2012

Sala AcomeA

Produzione Compagnia Scimone Sframeli in coproduzione con  Espace Malraux, scène nationale de Chambéry et de la Savoie

CARTA BIANCA projet ALCOTRA coopération France / Italie e  Théâtre Garonne de Toulouse in collaborazione con Asti Teatro 31

PALI

di Spiro Scimone

regia di Francesco Sframeli

con Francesco Sframeli, Spiro Scimone, Salvatore Arena, Gianluca Cesale

Premio UBU 2009 “Nuovo testo italiano”

 

3-5 febbraio 2012

Sala Grande

Produzione Produzione Fabrizio Gifuni Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti

L’INGEGNER GADDA VA ALLA GUERRA

(o della tragica istoria di Amleto Pirobutirro)

un’idea di Fabrizio Gifuni
da Carlo Emilio Gadda e William Shakespeare

regia di Giuseppe Bertolucci

con Fabrizio Gifuni

 

7 – 19 febbraio 2012

Sala Grande

Produzione Teatro Quirino e Teatro Stabile di Calabria

LO SCARFALIETTO

di Eduardo Scarpetta

adattamento e regia di Geppy Gleijeses

con Geppy Gleijeses, Lello Arena, Marianella Bargilli, Gennaro Cannavacciuolo

 

14 febbraio – 4 marzo 2012

Sala AcomeA

Produzione Teatro Franco Parenti
LE MERAVIGLIOSE WONDERETTE

di Roger Bean

regia di Luca Sandri

con Marisa Della Pasqua, Paola della Pasqua, Stefania Pepe, Alessia Vicardi

 

Dal 21 febbraio al 4 marzo

Sala Tre

Produzione Teatri Uniti

DIARIO DI UN PAZZO

da I racconti di PietroburgoLe memorie di un pazzo

di Nikolaj Gogol

regia di Andrea Renzi

con Roberto De Francesco

 

28-febbraio – 18 marzo 2012

Sala Grande

Produzione Teatro Franco Parenti

ESEQUIE SOLENNI
di Antonio Tarantino

regia di Andrée Ruth Shammah

con Ivana Monti e Sara Bertelà

 

6 – 18 marzo  2012

Sala AcomeA
Produzione Pierfrancesco Pisani -Parma Concerti -Teatro della Tosse

E’ STATO COSI’

di Natalia Ginzburg

regia di Valerio Binasco

con Alba Rohrwacher

20 – 25 marzo 2012

Varie Sale

UOVO PERFORMING ARTS FESTIVAL – X EDIZIONE

Uovo compie dieci anni e li celebra in un luogo amico. Lo fa ribadendo la propria natura indisciplinata, mescolando formati e categorie, ospitando artisti affermati e giovani talenti che ne condividono la poetica e l’estetica.

Uovo è un progetto internazionale che promuove la creazione contemporanea nelle sue diverse declinazioni e formati espressivi, superando la tradizionale divisione di generi e luoghi di rappresentazione e favorendo l’attraversamento tra le diverse discipline dell’arte e della comunicazione.

Un percorso nomade e indisciplinato che, riflettendo sull’identità e la creatività nei luoghi della città contemporanea, promuove la ricerca di nuovi linguaggi espressivi legati alle tendenze generazionali. Con una particolare attenzione alla creatività giovanile presenta, molto spesso per la prima volta in Italia, artisti famosi e realtà emergenti che non si riconoscono in modo rigido nelle tradizionali discipline (teatro, danza, arti visive e plastiche) ma le attraversano tutte.

Uovo ha presentato artisti come Matthew Barney, Antony and the Johnsons, Socìetas Raffaello Sanzio, Nathalie Djurberg, Jérôme Bel, Meg Stuart, Xavier Le Roy, Edouard Levé, Kinkaleri, Motus, Hotel Modern, Erna Omarsdottir, Jonathan Burrows, Liquid Architecture, Grand Magasin, Constanza Macras declinando di volta in volta le performing arts attraverso il corpo e le sue identità, le suggestioni dello spazio, l’indeterminatezza dei confini, il pudore, lo stupore.

 

26 marzo – 5 aprile  2012

Sala AcomeA
Produzione Change Performing Arts

CREPAPELLE

con Maria Cassi

 

27 marzo – 5 aprile 2012

Sala Grande

Produzione Teatro Stabile di Bolzano

IL RITORNO

di Carlotta Clerici

regia di Marco Bernardi

con Sara Bertelà, Corrado D’Elia, Fabrizio Martorelli, Giovanna Rossi, Roberto Tesconi, Roberto Zibetti

 

27 marzo – 1 aprile 2012

Sala Tre

Produzione EGUMTEATRO – Festival Voci di Fonte (Siena) – CSS di Udine, Stabile d’Innovazione

Spettacolo sostenuto da Regione Toscana – Sistema Regionale dello Spettacolo

IL GIOCATORE

da Fedor Dostoevskij

adattamento dall’omonimo romanzo e regia di Annalisa Bianco

con Paolo Mazzarelli

 

2 – 13 maggio 2012

Sala Grande

Produzione Fondazione Teatro Stabile di Torino

OPERETTE MORALI

di Giacomo Leopardi

adattamento e regia di Mario Martone

con Renato Carpentieri, Marco Cavicchioli, Roberto De Francesco, Maurizio Donadoni, Giovanni Ludeno, Paolo Musio, Totò Onnis, Franca Penone, Barbara Valmorin

 

Maggio 2012 (date da definire)

Sala Grande

Teatro Franco Parenti e I Pomeriggi Musicali

PADRE CICOGNA

Racconto sinfonico per quattro voci, voce recitante e orchestra

versi di Eduardo De Filippo

musica di Nicola Piovani

voce recitante Luca De Filippo

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular