giovedì, Dicembre 7, 2023

Area Riservata

HomeSenza categoriaLa Bacchetta di Erik Nielsen per il Requiem di Mozart

La Bacchetta di Erik Nielsen per il Requiem di Mozart

Il grande appuntamento della Pasqua in musica dell’Opera di Roma è dedicato all’ultimo capolavoro mozartiano: l’Orchestra e il Coro del Teatro dell’Opera diretti dal maestro Erik Nielsen, mercoledì 4 aprile, alle 20.30, nell’Auditorium Conciliazione (Via della Conciliazione,4), eseguono per un concerto realizzato sotto l’egida di Roma Capitale – il ricavato sarà devoluto alla Comunità di Sant’Egidio – il Requiem in re minore per soli, coro e orchestra k 626.

Quel Requiem la cui composizione, avvolta nel mistero della leggenda tra la vita e la morte del grande genio musicale del Settecento, rappresenta una delle espressioni spirituali più alte della storia della musica. Le note delle voci soliste – accompagnate da un Coro immaginato da Mozart or a inquieto ora consolatorio, e da un’orchestrazione in costante tensione verso il soprannaturale – sono affidate ad un fine cast internazionale: il soprano Ekaterina Sadovnikova, il mezzosoprano Alisa Kolosova, il tenore Pavel Kolgatin, il basso Nicola Ulivieri. Sul podio il direttore statunitense Erik Nielsen –Maestro del Coro è Roberto Gabbiani – si misurerà con la maestosa composizione mozartiana, che l’Orchestra e il Coro dell’Opera eseguiranno ancora tra le volte incantevoli del Duomo di Orvieto sabato 7 aprile, alle 17, per il Festival Orvieto Musica e Cultura Primavera 2012. Commissionato nel luglio 1791, nonostante il febbrile impeto creativo, il Requiem è rimasto incompiuto a causa della prematura morte di Mozart, avvenuta il 5 dicembre dello stesso anno.

Info: www.operaroma.it

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular