domenica, Settembre 24, 2023

Area Riservata

HomeOperaIl giardino dei ciliegi di Anton Cechov

Il giardino dei ciliegi di Anton Cechov

con Giulia Bacchetta, Carola Boschetti, Monica Barbato,

Luca Chieregato, Claudio Orlandini, Marzio Paioni

scene e costumi Anna Colombo

luci Fausto Bonvini

trucco Beatrice Cammarata

musiche Gipo Gurrado

produzione Comteatro

regia di Claudio Orlandini

Il giardino dei ciliegi è la storia di una famiglia nobile, di fine secolo, che avanza verso la rovina senza rendersene conto; possiede un giardino tutto bianco che sta accanto alla casa, e aspetta di essere abbattuto. Tutti dicono di amarlo, ma nessuno fa niente per salvarlo.

Così, un ricco mercante riscatta la propria infanzia di schiavo acquistandone la proprietà.

La pièce – scritta dal drammaturgo russo Anton Cechov fra il 1902 e il 1903 – fu allora presentata al pubblico come una commedia; invece oggi per la nostra esperienza di lettori e spettatori quest’opera risuona come una metafora struggente della condizione umana. La vicenda narrata simboleggia il declino di una borghesia che cede il passo al fermento della rivoluzione; mentre, silenziosa, scava in profondità la tragedia intima di un’umanità fragile e incapace di comprendere il proprio vivere.

Piuttosto preferisce dimenticare, distrarsi, porgere lo sguardo altrove.

Lo spazio vuoto si anima mano a mano; entrano i servi muti, preparano l’arrivo dei padroni, aprono il luogo dei bambini: la camera che racconta la difficoltà di allontanarsi dal “bel tempo passato”.

La scelta è di una partitura di movimento, dove gli attori sono contemporaneamente prima servi silenti – spettatori privilegiati di un mondo che si sgretola lentamente – per poi divenire personaggi che raccontano la loro umanità leggera e decadente; figure sospese tra il passato e il presente.

Dall’alto cadono veli bianchi, alberi morti che raccontano in una atmosfera poetica, la scena minima, un’epoca che si perde, la leggerezza dell’essere e la lievità recitativa.

Comteatro sceglie di affrontare questo capolavoro del teatro moderno, a più di cento anni dalla morte dell’autore, nel tentativo di renderlo possibile ancora oggi. Lo spettatore viene immerso all’interno della casa, del giardino, a pochi passi da coloro che raccontano la tragedia. Presto lo spettacolo abbandona il piano della realtà per diventare baluardo dell’infanzia perduta, angolo dei giochi, luogo della memoria e della sospensione. I personaggi attraversano la scena con la leggerezza che li contraddistingue e che svela lentamente le inquietudini che ognuno di loro nasconde sotto la pelle.

Partner ufficiale del progetto sarà Hero Italia, leader nel mercato delle confetture, dei succhi di frutta e dei cereali: Hero offrirà agli spettatori un goloso omaggio all’ingresso del teatro: una miniporzione in vetro di confettura alle ciliegie rosse per le signore e un minivetro alle ciliegie nere per gli uomini.

 

Informazioni e prenotazioni: Teatro Leonardo da Vinci – Via Ampère 1, angolo piazza Leonardo da Vinci, Milano

02 26.68.11.66 dal lun al sab dalle 15.30 alle 19.30 – biglietteria@teatroleonardo.itwww.teatroleonardo.it

Date e orari: dal martedì al sabato ore 20.45, la domenica ore 16.00, lunedì riposo

Prezzi: dagli 11,00 ai 22,00 euro


COMUNICAZIONE – QUELLI DI GROCK – TEATRO LEONARDO DA VINCI

Via Emanuele Muzio, 3 – 20124 Milano

Tel. 02 66.98.89.93 – 334 82.37.817 – fax 02 66.90.173

comunicazione@quellidigrock.itwww.teatroleonardo.it

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular