venerdì, Aprile 19, 2024

Area Riservata

HomeSenza categoriaAxelrod tra Beethoven e Brahms: una bacchetta texana per due grandi tedeschi

Axelrod tra Beethoven e Brahms: una bacchetta texana per due grandi tedeschi

Beethoven

Sinfonia n. 4 in Si bemolle maggiore op. 60

Brahms

Sinfonia n. 4 in Mi minore op. 98

 

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi

Direttore John Axelrod

 

 

L’Ottocento tedesco è ancora una volta il grande protagonista del nuovo appuntamento con la Stagione sinfonica de laVerdi. Un Ottocento che si dispiega nell’eccezionale arco produttivo mitteleuropeo attraverso la Quarta Sinfonia di Beethoven, in apertura, e la Quarta Sinfonia di Brahms, a completare un programma dedicato ai due “mostri sacri” germanici.

E per questa grande accoppiata, torna sul podio dell’Auditorium la bacchetta di John Axelrod, di nuovo alla guida dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, di cui è direttore principale dal 2011.

Il conductor texano riprende il suo mai interrotto “filo rosso” con laVerdi, dopo l’incredibile successo del maggio corso che lo vide alla guida dell’Orchestra, insieme con il violino crossover di David Garrett.

Appuntamento dunque giovedì 7 (ore 20.30), venerdì 8 (ore 20.00) e domenica 10 febbraio (ore 16.00) all’Auditorium di Milano in largo Mahler (info e prenotazioni: 02.83389401/2/3, www.laverdi.org).

Ma questo 21° concerto stagionale riserva una manciata di novità davvero interessanti, che riguardano il prossimo futuro de laVerdi.

1. La Quarta Sinfonia di Brahms sarà registrata live per Telarc, etichetta primaria nel mercato USA. Con questa settimana comincia infatti  il ciclo di registrazioni dell’integrale sinfonica brahmsiana, che si concluderà nella prossima stagione (2013/14) e porterà alla produzione di due distinti CD con le quattro sinfonie del compositore amburghese.

2. A metà marzo (14, 15 e 17), in occasione del 26° programma della stagione, naturalmente sempre con Axelrod alla guida de laVerdi, sarà la volta della registrazione live della Seconda Sinfonia,  per l’ultimazione del primo CD (uscita prevista: settembre 2013).

3. Gli album saranno ufficialmente presentati alla selezione per l’assegnazione dei Grammi Award a Los Angeles.

4. John Axelrod guiderà laVerdi in quattro diversi programmi della Stagione sinfonica, che vedranno, tra l’altro, le esecuzioni solistiche del primo violino de laVerdiLuca Santaniello (14, 15, 17 febbraio), e della violinista giapponese Midori (14, 15, 17 marzo); programmi che culmineranno  nell’attesissima esecuzione della Messa da Requiem di Verdi (7, 8, 10 marzo).

5. Ma non è tutto. Last but not least, il filone verdiano, nel bicentenario del compositore, vedrà ancora Axelrod impegnato con laVerdi in un concerto straordinario completamente dedicato al Maestro bussetano: un tributo assoluto dal titolo immaginifico Viva Verdi!, in calendario – sempre all’Auditorium di Milano – il 17, 19 e 19 giugno 2013.

 

Programma

Composta nell’autunno del 1806 e dedicata al conte Oppersdorf che ne aveva fatto richiesta a Beethoven, la Quarta Sinfonia fu eseguita la prima volta nel marzo 1807 presso il principe Lobkowitz e pubblicamente a Vienna il 15 novembre del medesimo anno diretta dall’autore. Il lavoro si inserì fra i piani compositivi per la Quinta e la Sesta Sinfonia, accantonate per esaudire la richiesta del committente; il carattere di minor tensione interna, in certa misura quasi il ritorno di un clima settecentesco, possono essere un frutto dell’occasione “cortese” da cui è nata la sinfonia, oltre che del desiderio di far seguire alla Sinfonia Eroica un’opera dal tono generale più piano e amabile: la notazione di Schumann, che paragonò la Quarta Sinfonia fra la Terza e la Quinta ad “una slanciata fanciulla greca fra due giganti nordici”, ha fatto epoca per la sostanziale felicità della sua intuizione. La sinfonia comincia con una introduzione lenta (come già la Prima e la Seconda e in seguito la Settima), denominata “L’Attesa” da un critico come lo Schering: in effetti la musica sembra imitare l’assenza di moto, tanto che l’esplosione calcolata dell’Allegro vivace è come la distensione di una molla a lungo compressa. L’Adagio è costruito sul contrasto fra la linea melodica cantabile (esposta prima dai violini poi dal flauto) e il pulsante, nervoso accompagnamento ritmico che la circonda; ma è un contrasto non drammatico, visto che la ritmica dell’accompagnamento (affidata ad archi, a fiati e alla fine al timpano solo) serve solo a far risaltare la purezza della melodia, come in una grande aria per orchestra. L’Allegro vivace è uno scherzo (con trio doppiamente ripetuto), animato dal vigore ritmico di un tema binario costretto in ritmo ternario; il finale, Allegro ma non troppo,  è percorso da un inarrestabile umorismo.

Composta tra il 1884 e il 1885, la Quarta Sinfonia fu eseguita la prima volta a Meiningen il 25 ottobre 1885 sotto la direzione dell’autore. Il primo movimento inizia con un elegantissimo tema affidato ai violini in ottava, esposto con tutta semplicità, sulla base del quale si passa subito a un progressivo intrecciarsi contrappuntistico di linee che tendono la melodia fino ad accenderla di toni appassionati. A questo primo episodio ne segue un altro, quasi in funzione interlocutoria, consistente nell’accostamento di idee diverse, in genere di breve durata. Terminata l’esposizione, anziché passare direttamente allo sviluppo, Brahms ripresenta il primo tema nella tonalità originale. Ribadita l’idea di base, l’effettivo sviluppo viene avviato in una grandiosa elaborazione di tutti gli elementi fin qui ascoltati. La ripresa riproduce l’esposizione pressochè integralmente e si collega a un’imponente coda nuovamente introdotta dall’idea iniziale. Il culmine di questa complessità formale e di scrittura è raggiunto nel finale, che consiste in un seguito di 36 variazioni (tra loro strettissimamente concatenate su otto note, disposte una per battuta, presentate, all’inizio, in vetta a grandiosi accordi intonati dagli strumenti a fiato. Su questo impianto sapiente, B. innesta una prodigiosa ricchezza di idee musicali. Così, nel rapido susseguirsi delle variazioni, si aprono spazi alla cantabilità appassionata, ai modi tzigani, all’evocazione pastorale. Il magistero antico consente alla sinfonia un suggello monumentale.

 

Biografie

John Axelrod, direttore musicale Orchestre National del Pays de la Loire, direttore principale dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, primo direttore ospite Sinfonietta Cracovia. 

Con un repertorio estremamente vasto, programmi innovativi e carismatico stile direttoriale, Axelrod continua a imporsi come uno dei direttori più interessanti del panorama internazionale ed è richiesto dalle orchestre di tutto il mondo. Dopo aver completato la sua carica quinquennale come direttore principale della Luzerner Sinfonie Orchester e direttore musicale del Teatro di Lucerna, ed essere stato nominato direttore musicale dell’Orchestre National des Pays de la Loire (ONPL) di base a Nantes e Angers, nell’aprile 2011 John Axelrod è stato nominato direttore principale dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi. Sin dal 2000, John Axelrod ha diretto oltre 130 orchestre in tutto il mondo, la maggior parte delle quali con continuità e regolarità, evidenziando sia il suo successo sia la credibilità europea nel repertorio classico. Il suo profilo internazionale come direttore ospite negli Stati Uniti e in Asia, lo vede impegnato con la Washington National Symphony, Los Angeles Philharmonic (all’Hollywood Bowl), Philadelphia Orchestra, la Chicago Symphony (al Festival di Ravinia), NHK Symphony Orchestra di Tokyo, Kyoto Symphony e Shanghai Symphony. La sua attività operistica  comprende la prima esecuzione del Candide di Bernstein con la regia di Robert Carsen al Théâtre du Châtelet e al Teatro alla Scala; Tristano e Isotta ad Angers/Nantes diretto da Oliver Py e la nuova produzione Kehraus um St. Stephan di Krenek al Festival di Bregenz. Fortemente impegnato nella promozione del repertorio contemporaneo, Axelrod ha diretto, fra l’altro, le prime di lavori firmati da Kaija Saariaho, Wolfgang Rihm, Jörg Widmann, Marco Stroppa, Michael Gordon, Michael van der Aa, Avner Dorman, Marc-André Dalbavie, Pascal Dusapin, Wojciech Kilar, Gabriel Prokof’ev e Karim al-Zand.

Come Primo Direttore Ospite della Sinfonietta Cracovia (2000-2010), John Axelrod ha diretto la formazione nelle più prestigiose sale concertistiche europee, ha collaborato con ARTE, ha diretto l’orchestra ad Auschwitz per un film in memoria dell’Olocausto, prodotto dalla BBC e vincitore dell’Emmy Award 2007.

Ha inciso diversi lavori: da Franz Schreker e Wladyslaw Szpilman a Fazil Say, Rolf Wallin e Leonard Bernstein, per SonyClassical, Ondine, Nimbus, Kairos e Genuin.

Laureato alla Harvard University nel 1988 e formatosi nella tradizione di Bernstein, ha studiato al Conservatorio di San Pietroburgo con Ilya Musin nel 1996, e ha partecipato al programma dell’American Symphony Orchestra League.

 

 

Auditorium di Milano Fondazione Cariplo

Largo Gustav Mahler

tel. 02.83389.401/2/3 (orario biglietteria: da martedì a domenica 14.30 – 19.00)

 

Date concerti

Giovedì 7 febbraio 2013 ore 20.30

Sabato 8 febbraio 2013 ore 20.00

Domenica 10 febbraio ore 16.00

 

Biglietti

Euro 31,00/23,50/18.00/13,00

 

Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi

Ufficio Stampa

Massimo Colombo

Tel.  +39 02 83389.329 – 393 5285464

massimo.colombo@laverdi.org, www.laverdi.org

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular