mercoledì, Novembre 29, 2023

Area Riservata

HomeAltroMusiche, suoni e visioni di Roma Capitale - Secondo appuntamento

Musiche, suoni e visioni di Roma Capitale – Secondo appuntamento

fotoAll’Atlantico Club giovedi 7 marzo, secondo appuntamento per MUSICHE 2013: SUONI E VISIONI DI ROMA CAPITALE – FESTIVAL PER VALORIZZARE I TALENTI ROMANI, a cura di Guido Bellachioma. Sul palco in gara: Jack Daniel Band, Pivirama, Camomilla Isterica, Rawstar.

I Jack Daniel nascono nel 2011 dall’impegno di Giacomo De Maio e Daniele Belardinelli, che venendo da precedenti esperienze musicali sia corali che soliste, decidono di unire vari generi, le sonorità del rock e della musica leggera italiana in un mix sonoro e melodico che punta ad innovare e a sperimentare vari sound senza dimenticare le proprie radici. I Jack Daniel si avvalgono della collaborazione di musicisti, che li accompagnano nelle varie esibizioni arricchendo e variando sempre la performance sonora.

Psych post rock e paillettes. Un viaggio nel tempo, un ponte virtuale tra la psichedelia anni ’70 e il post rock del nuovo secolo. Atmosfere che sembrano arrivare da un nord molto lontano, e che però sono inevitabilmente riscaldate dalla nostra mediterraneità.. Creatura sonica indipendente e autogestita della songwriter Raffaella Daino, il progetto Pivirama ha raccolto negli anni diverse soddisfazioni e 3 Premi della Critica (Festival Augusto Daolio, Festival Io Racconto con Mogol e Music Think Tank assegnato da Steve Zuckerman (vincitore di 2 Grammy Awards). All’attivo 2 album autoprodotti: “Cosa Sembra”, apprezzato per il mix di violini acustici e strumenti elettrici e “In My Mind”, uscito con Udu Records in Italia e Renaissance in USA; un disco premiato dalla stampa specializzata e anche da giornali come XL Repubblica o Blow Up per le sue atmosfere dark/ipnotico/psicotiche e l’attitudine sperimentale. Centinaia di live anche in apertura a CRISTINA DONA’, SHANA MORRISON, PATTY PRAVO, GIORGIO CANALI, AFRICA UNITE, AFTERHOURS, ARTHUR MILES. Di ritorno dal primo tour in Inghilterra i Pivirama hanno cominciato a lavorare al terzo disco sull’asse Roma Sciacca, di cui propongono il brano Sonicamente. “Sonic Labyrinth” è stato presentato in anteprima a febbraio con 2 puntate su Radio 1 Rai nello show “Demo” a cui seguirà un live negli studi Rai. Di “In My mind” dicono: Radio1 Rai: “un rock sperimentale di grande impatto sonoro ed emotivo, un electro-underground frutto di ricerca sonora e sperimentazione, intrigantemente bello”. XL REPUBBLICA parla di atmosfere ipnotico-psichedeliche da 4,48 del mattino, con una voce che dà una forte impronta sensuale a tutte le tracce”. Una voce “eterea e suggestiva” per ROCKAMBULA; “indisciplinata e suadente” per LOUDVISION “; versatile e sensuale” per ONDAROCK) e che “più che avvolgerti, ti colpisce, ti violenta”; MUSICMAP; insomma, sintetizza Musicalnews.com: “un sexy rock che stupisce l’ascoltatore”.

Rawstars, sono un quartetto rock formato da Fabrizio Settimi (basso, voce), Francesco Lucarelli (voce, chitarra, armonica), Marco Valerio Cecilia (chitarra, voce), Marco Molino (batteria).

Il loro mix di rock ‘n’ roll, ballate e blues è una formula primitiva di quattro accordi e istinto grezzo. La loro musica non ha nulla a che fare con il business ma solo con il desiderio di condividere la spiacevole sensazione di vivere in tempi difficili, mantenendo il coraggio di affrontare la vita a testa alta. E con il sogno di cambiare ciò che non va, a partire dalle piccole cose.

Sin dall’apertura per gli America all’Auditorium Parco della Musica di Roma, i Rawstars hanno suonato diversi spettacoli in piccoli club, locali più grandi e anche in un museo. Attualmente stanno registrando il loro album di debutto.

Come solista, Lucarelli ha pubblicato “Find The Light”, un album con Graham Nash mixato a San Francisco da Stephen Q. Barncard. Lucarelli è presente anche su “For You 2 – A Tribute to Bruce Springsteen” e ha condiviso il palco con Crosby Stills & Nash, America, Billy Talbot (Neil Young & Crazy Horse), Liam Ó Maonlaí (Hothouse Flowers) e ha aperto – tra gli altri – per Neal Casal, Eric Andersen, Joe Henry, Jimmy Lafave.

Che numeri per la seconda edizione di Musiche, festival dedicato agli artisti romani (almeno uno per ogni realtà iscritta deve essere nato o residente nel Comune di Roma) e aperto alle istanze musicali di qualità, presentate rigorosamente live, senza distinzioni di genere, con tre sole esclusioni: classica, jazz e cover. Numeri sensazionali che dimostrano la vitalità creativo-musicale del  nostro territorio… iscrizioni talmente numerose da superare moltissimi festival nazionali e internazionali… nel 2012 si sono iscritti 418 gruppi/solisti, un risultato eccezionale ma che è stato ampiamente battuto tin questo 2013… i 64 finalisti di Musiche, divisi in gruppi da 4 per ogni concerto, tra il 4 marzo e il 26 aprile (Casa del Jazz e Atlantico Club), sono stati selezionati tra ben 507 iscrizioni, un numero impressionante. E’ stato difficile, ma inevitabile anche se doloroso, ridurre il numero a 64, che rappresenteranno al meglio le varie anime di Musiche: rock in tutte le salse, contaminazioni elettro-classico-etniche-reggae-funk-jazzrock, etc. Un multiforme e caleidoscopico universo musicale che dimostra come a Roma le emozioni legate al mondo delle sette note possano ancora essere un bisogno primario. La targa “Musiche” per la prima edizione del premio “Cultura per tutti” sarà assegnata al gruppo e/o singolo artista per il miglior testo. I vincitori della prima edizione (Reagente 6, Rane Strane, Macroscream, Castel Fusion) hanno ottenuto eccellenti riscontri, oltre al disco inciso live alla Casa del Jazz il 30/31 maggio 2012, durante la passata stagione suonando in diverse manifestazioni dell’estate romana.

“Musiche, suoni e visioni di Roma Capitale” si propone di valorizzare e promuovere i talenti musicali maggiorenni nati e/o residenti nel Comune di Roma. L’iniziativa, voluta dall’assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico Dino Gasperini in collaborazione con l’Azienda Speciale Palaexpo, è rivolta a tutti gli artisti solisti/gruppi che producono/eseguono composizioni originali, strumentali e/o vocali, tranne jazz e musica classica. Sono escluse cover di qualsiasi tipo e non sono ammessi i gruppi/ solisti che abbiano pubblicato più di tre dischi di almeno 30 minuti in qualsiasi formato (per disco s’intende un lavoro con un titolo unico per una serie di canzoni o singolo brano di uguale o superiore durata) . Non esistono barriere stilistiche o linguistiche per la proposta artistica da presentare e, per le canzoni straniere, bisognerà inviare anche il testo originale con la traduzione in italiano. L’iscrizione è gratuita e può essere effettuata collegandosi al sito del Festival (www.musicheroma.com), e mandando una mail col proprio materiale musicale e i dati richiesti all’indirizzo musiche@musicheroma.com. Il termine per l’iscrizione scade alle ore 16 di venerdì 22 febbraio. I gruppi e/o i singoli artisti al momento dell’iscrizione accettano le date del calendario già stabilito, la non accettazione del calendario comporta l’automatica esclusione dal festival in qualsiasi momento si verifichi.

Scopo dell’iniziativa è aiutare e dare visibilità ai talenti musicali presenti nel nostro territorio. Per questo non sono previsti premi in denaro, ma un supporto per aiutare gli artisti nella loro carriera. L’iscrizione fornisce infatti la possibilità di far ascoltare il proprio brano alla Direzione Artistica del Festival che selezionerà 64 gruppi/solisti che parteciperanno alle 16 serate eliminatorie che si terranno presso la Casa del Jazz e l’Atlantico Club dal 4 marzo al 24 aprile 2013, ad ingresso gratuito. Una giuria di esperti, composta da musicologi, critici musicali, giornalisti, tecnici del suono, fotografi musicali, speaker radiofonici e agenzie musicali proclamerà un vincitore per ogni serata. Al termine della selezione, i primi 3 classificati della giuria della critica e il 1° della giuria popolare avranno la possibilità di incidere loro concerto dal vivo alla Casa del Jazz l’8 maggio (serata a porte chiuse per incidere il disco), mentre il giorno 9 maggio suoneranno sul prestigioso palco dell’Atlantico Live davanti al pubblico . Il cd registrato (selezione di 19 minuti per ognuno dei 4 gruppi/solisti) sarà distribuito dalla rivista di alta fedeltà Suono. Tutti i primi 9 classificati della giuria della critica e il 1° della giuria popolare saranno ospitati negli spazi musicali dell’estate romana, compatibili con i loro generi e secondo disponibilità delle manifestazioni.

 

ATLANTICO LIVE

Viale dell’Oceano Atlantico, 271 -ROMA

Tel. 06 5915727

www.atlanticoroma.it

Ingresso libero

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular