lunedì, Settembre 25, 2023

Area Riservata

HomeSenza categoriaOrchestra I Pomeriggi Musicali in concerto

Orchestra I Pomeriggi Musicali in concerto

Direttore: Giordano Bellincampi

Pianoforte: Roberto Cominati

Orchestra I Pomeriggi Musicali

Rachmaninov,Concerto per pianoforte e orchestra n.3, op. 30

Grieg, Peer Gynt, suite n. 1, op. 46

Grieg, Peer Gynt, suite n. 2, op. 55

Dopo il concerto inaugurale di ottobre, torna sul podio dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali il suo direttore musicale. Per il secondo dei tre concerti che impegneranno Giordano Bellincampi al Teatro Dal Verme in questa stagione – il prossimo sarà nel mese di maggio – il programma lo vede dividere la scena con Roberto Cominati al pianoforte nel Concerto n. 3 di Rachmaninov e imprgnarsi con l’orchestra stutta nelle due suite del Peer Gynt di Grieg.

Di Sergej Rachmaninov, uno dei più grandi esponenti della musica per pianoforte, il talento di Roberto Cominati darà spazio all’interpretazione del Concerto per Pianoforte e orchestra n. 3. Ampia pagina di impostazione tardo, il concerto è un’opera fra le più conosciute del compositore e solista russo nonché, senza ombra di dubbio, una delle partiture pianistiche più complesse e impegnative dal punto di vista tecnico.

Le due suite di Grieg, brani nati come opere a se stanti a latere della scrittura dell’opera tratta dal poema drammatico di Ibsen e divenute forse più popolari dell’opera stessa, chiudono il concerto proponendo al pubblico il lato più “drammatico”, in senso stretto, del compositore norvegese. Il primo movimento della prima suite è il celeberrimo Mattino.

GIORDANO BELLINCAMPI, direttore

Il Direttore Giordano Bellincampi si affaccia alla stagione 2012/2013 con un doppio ruolo di grande prestigio: Generalmusikdirektor (GMD) della Filarmonica di Duisburg, carica assunta nel settembre 2012, e Direttore Musicale dell’ Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, ruolo che ricopre dal gennaio 2012. Nel settembre 2005 Bellincampi assume la direzione della Danish National Opera con il titolo diGeneral Music Director. Precedentemente è stato Direttore Musicale dell’Orchestra Filarmonica di Copenhagen (2000 – 2006), orchestra con la quale aveva già collaborato nella veste di direttore ospite principale dal 1997 al 2000. Sempre fra il 1997 ed il 2000 è stato anche Direttore Principale della Athelas Sinfonietta Copenhagen,  ensemble leader nella musica “avant-garde” in Danimarca. Dopo gli studi in trombone e in direzione d’orchestra con Jorma Panula (prestigioso direttore e ricercato pedagogo) presso la  Royal Danish Music Academy di Copenhagen e dopo aver svolto un’intensa attività musicale come professore d’orchestra, nell’agosto 1994 debutta come direttore d’orchestra, con l’Orchestra Sinfonica di Odense. Seguono una serie di concerti con le più prestigiose orchestre della Danimarca. Direttore molto amato per la sua capacità nel saper comunicare con i musicisti e per la sua musicalità, dirige regolarmente in Europa, USA e Asia. Nel corso della sua carriera collabora con molte prestigiose orchestre: Toronto Symphony, Royal Stockholm Philharmonic, Toledo Symphony, Scottish National Symphony,  RTE National Symphony Dublin, Bergen Philharmonic, Trondheim Symphony, Lahti Symphony, Prague Philharmonia, Stavanger Symphony, St. Petersburg Symphonie e Guangzhou Symphony, KBS Symphonie Seoul. In Italia dirige l’Orchestra de I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra di Padova ed il Veneto, l’ORT Firenze. Il suo debutto alla Royal Opera di Copenhagen avviene nella primavera del 2000 con Bohème; da allora  dirige il grande repertorio operistico italiano: Falstaff, il Trovatore, la TraviataMadame Butterfly, Tosca, Bohème, Turandot, La fanciulla del West, Rigoletto, Aida, Cavalleria Rusticana, Pagliacci. Nel 2005 inaugura il nuovo Teatro della Royal Opera Copenhagen con una nuova produzione di Aida; nella stagione 2006/2007 dirige una nuova produzione di Rigoletto alla Danish NationalCopenhagene il Rosenkavalier di Richard Strauss. Nella stessa stagione debutta all’Opera di Cincinatti con Tosca.Nella stagione 2009/2010  dirige la Royal Flemish Philharmonic, la Slovenian Philharmonic, la RTE National Dublin e una produzione di Cavalleria Rusticana/Pagliacci alla Deutsche Opera am Rhein, tornando poi, nella stagione 2010/2011, per una ripresa di Bohème, a Düsseldorf e Duisburg. Sempre nella stagione 2010/2011  dirige  una nuova produzione di Madama Butterfly alla Royal Opera  Copenhagen e Manon Lescaut alla Danish National Opera. 2011/2012 torna a dirigere alla Deutsche Oper am Rhein (Bohème), alla Royal Flemish e dirige le orchestre sinfoniche di Kristiansand e Sonderjyllands. In Italia dirige I  Pomeriggi Musicali di Milano,  l’Orchestra di Padova ed il Veneto e, in Nuova Zelanda, l’Auckland Philharmonic e la Christuschurch Symphony Orchestra.

ROBERTO COMINATI, pianoforte

All’indomani del suo recital al Festival di Salisburgo, così scriveva la “Salzburger Nachrichten”: “Inesauribili i suoi colpi sfumati quando esplora la preziosità di Debussy nella sua incantevole atmosfera di suono, affascinante la mistura di calore e di fine tecnica nel Tombeau de Couperin di Ravel, memorabile la sua passionale freddezza nell’ondeggiante e poco profonda trascrizione della Valse”. Nato a Napoli nel 1969, Roberto Cominati ha iniziato giovanissimo lo studio del pianoforte, partecipando, già dal 1976, con i più alti riconoscimenti, ai più importanti concorsi pianistici italiani, e ottenendo a otto anni l’ammissione per meriti speciali al Conservatorio S. Pietro a Majella. Cominati ha studiato, dal 1984, con Aldo Ciccolini all’Accademia Superiore di Musica Lorenzo Perosi di Biella e, dal 1989, con Franco Scala all’Accademia pianistica Incontri col maestro di Imola. Vincitore del primo premio al Concorso internazionale Alfredo Casella di Napoli nel 1991, nel 1993 si è imposto all’attenzione della critica e delle maggiori istituzioni concertistiche europee con il Primo premio al Concorso internazionale Ferruccio Busoni di Bolzano; nel 1999 ha ottenuto il Prix Jacques Stehman del pubblico della RTFB e della TV5 France, nell’ambito del Concours Reine Elisabeth di Bruxelles. Dopo la vittoria di tali premi prestigiosi, Roberto Cominati ha intrapreso una carriera intelligente, senza disperdersi in un’attività frenetica ma privilegiando orchestre e direttori di rango, un repertorio stimolante. Ospite delle più importanti società concertistiche italiane e di istituzioni quali il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Comunale di Bologna, la Fenice di Venezia, il Maggio musicale fiorentino, il San Carlo di Napoli, l’Accademia di Santa Cecilia di Roma, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l’Accademia chigiana di Siena e il Festival dei due mondi di Spoleto, ha suonato al Théâtre Châtelet di Parigi, al Kennedy Center di Washington, al festival di Salisburgo, alla Beijing Concert Hall, alla Konzerthaus di Berlino, in Inghilterra, Giappone, Australia, Belgio, Olanda, Finlandia, Spagna. Il M° Cominati ha collaborato con molti celebri direttori d’orchestra, fra i quali Sir Simon Rattle, Andrey Boreyko, Leon Fleisher, Daniel Harding, Yuri Ahronovitch, David Robertson, Aleksandr Lazarev. Nel gennaio 2013 ha poi debuttato a Monco, ottenendo un grande successo personale che gli è valso un immediato rinvito per il 2014. Cominati ha inciso per Amadeus elite l’integrale pianistica di Maurice Ravel: pubblicata in 2 CD nel gennaio 2012, ha suscitato un grande successo di critica, ottenendo, tra gli altri riconoscimenti, le prestigiose cinque stelle della rivista “Musica”.

DATE

Giovedì 18 aprile ore 21.00

Sabato 20 aprile ore 17.00

Generale aperta – giovedì 18 aprile ore 10.00

BIGLIETTI

Interi

Primo Settore (Platea, dalla fila 1 alla 30): € 19,00 + prevendita

Secondo Settore (Platea, dalla fila 31 alla 40): € 13,50 + prevendita

Balconata: € 10,50 + prevendita

Ridotti (Giovani under 26; anziani over 60; cral; ass. culturali, biblioteche; gruppi; scuole e università)Primo Settore (Platea, dalla fila 1 alla fila 30) € 15,00 + prevendita

Secondo Settore (Platea, dalla fila 31 alla fila 40) € 11,50 + prevendita

Balconata € 8,50 + prevendita

BIGLIETTI per le prove generali aperte

Interi: € 10,00 + prevendita

Ridotti (Giovani under 26; anziani over 60; cral; ass. culturali, biblioteche; gruppi; scuole e università):

8,00 + prevendita

Biglietteria TicketOne – Teatro Dal Verme

Via San Giovanni Sul Muro, 2 – 20121 Milano

Tel. 02 87.905.201

dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00

www.ipomeriggi.it

www.ipomeriggi.it/facebook

www.ipomeriggi.it/youtube

Biglietteria on-line: www.ticketone.it

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular