giovedì, Dicembre 7, 2023

Area Riservata

HomeSenza categoriaIgudesman & Joo in concerto

Igudesman & Joo in concerto

fotoVenerdi 26 luglio ai Giardini della Filarmonica a Roma in esclusiva per I Concerti nel Parco, arriva “And Now Mozart”, il nuovo spettacolo del celebre duo IGUDESMAN & JOO al loro terzo successo dopo Big Bang e A Little Nigthmare Music. And Now Mozart ipotizza, per la musica classica, un inquietante futuro in cui i sistemi di navigazione aiutano il solista ad orientarsi nello spartito, gli ispettori di polizia stanno in agguato per controllare le interpretazioni degli esecutori, i pianisti sono in vendita per feste e lavori domestici e, in un mondo attento alla salute, ora i musicisti possono tenersi in forma mentre fanno esercizi grazie all’ invenzione del Violorobics…

I musicisti Aleksey Igudesman e Hyung-ki Joo hanno travolto il mondo con i loro spettacoli, un’esilarante miscela di musica classica, commedia e cultura popolare. I loro video su YouTube contano ad oggi più di 28 milioni di contatti, e sono apparsi in televisione in molti paesi. A loro agio tanto in una classica sala da concerto, quanto in mezzo a uno stadio da 18.000 posti, coltivano il sogno di rendere la musica classica accessibile a un pubblico più giovane e numeroso.

I grandi nomi della musica classica – da Emanuel Ax a Joshua Bell, Janine Jansen, Gidon Kremer, Mischa Maisky, Viktoria Mullova fino a Julian Rachlin hanno fatto irruzione nei loro pazzi sketch musicali. Il duo ha anche fatto squadra con attori del calibro di John Malkovich e dell’ex James Bond, Roger Moore, in diverse occasioni a favore dell’UNICEF.

Una cosa è certa: And Now Mozart accrescerà il vostro amore per la musica e tonificherà i muscoli del vostro stomaco, facendovi ridere a crepapelle.

Il festival ringrazia Carmen Pignataro ed I Solisti del Teatro  per la gentile ospitalità dell’evento ai Giardini della Filarmonica.

 

 

INFO PER IL PUBBLICO:

06. 58.16.987

339 80.41.777

www.iconcertinelparco.it

ORARIO CONCERTI: 21,30

Posto unico 18 €

In caso di maltempo gli spettacoli si terranno al Teatro Vascello.

 

 

IGUDESMAN & JOO

I musicisti Aleksey Igudesman e Hyung-ki Joo hanno travolto il mondo con i loro spettacoli, un’esilarante miscela di musica classica, commedia e cultura popolare. I loro video su YouTube contano ad oggi più di 28 milioni di contatti, e il duo è apparso in televisione in molti paesi. Sono a loro agio tanto in una classica sala da concerto, quanto in mezzo a uno stadio da 18.000 posti, e coltivano il sogno di rendere la musica classica accessibile a un pubblico più giovane e numeroso.

I grandi nomi della musica classica – da Emanuel Ax a Joshua Bell, Janine Jansen, Gidon Kremer, Mischa Maisky, Viktoria Mullova fino a Julian Rachlin hanno fatto irruzione nei loro pazzi sketch musicali. Aleksey e Hyung-ki hanno anche fatto squadra con attori del calibro di John Malkovich e dell’ ex James Bond, Roger Moore, in diverse occasioni a favore dell’ UNICEF.

Oltre ad andare in tournée con “A Little Nightmare Music”, si esibiscono anche in “BIG Nightmare Music”con orchestre sinfoniche, e presentano il seminario “8 To 88 – Educazione Musicale per Bambini di Tutte le Età” nelle università e nelle scuole musicali in giro per il mondo, lasciando gli studenti ispirati e fiduciosi di poter aprire nuove strade per i loro viaggi musicali.

E’possibile vedere Igudesman & Joo in diversi film, incluso il loro “Documentario-show“: “ Tutto quello che avete sempre voluto sapere sulla musica classica”.

La sera di Capodanno 2011, alla Konzerthaus di Vienna, con l‘aiuto di 100 violinisti provenienti da tutto il mondo Igudesman & Joo hanno stabilito il record del mondo del maggior numero di “Violinisti Danzanti” insieme sul palcoscenico. Questo record mondiale è stato ideato e prodotto dal duo a sostegno dell’UNICEF.

 

ALEKSEY IGUDESMAN

Aleksey Igudesman è nato a Leningrado quando era molto piccolo. Non ha vinto nessuna gara musicale,soprattutto perché non ha mai pensato di gareggiare. Durante gli anni di formazione alla prestigiosa YehudiMenuhin School, Aleksey legge le opere complete di Bernard Shaw, Oscar Wilde e Anton Chekhov – cosa che non migliora la sua capacità di suonare il violino ma lo fa sentire stupidamente superiore ai suoi colleghi, meno intellettualmente dotati ma molto più disciplinati. Dopo aver studiato con Boris Kuschnir al Conservatorio di Vienna e aver sentito dire tante volte da tante persone che erano tanto preoccupati per il suo futuro, Aleksey inizia una carriera di successo come violinista, compositore, arrangiatore , registrando diversi CD per la BMG e lavorando a Hollywood con il premio Oscar Hans Zimmer.

Aleksey Igudesman scrive un sacco di musica. Spesso va a letto scrivendo e si alza scrivendo. A volte però si sente un po’ insicuro riguardo alla sua musica, anche se è pubblicata dalla Universal Edition. A dire il vero, il suo psicologo gli dice che è insicuro su un sacco di cose. Ma Aleksey non ne è poi così sicuro.

Aleksey Igudesman suona con un arco creato dal liutaio Benoit Roland di Boston su un violino Santo Seraphin del 1717, per gentile concessione della ERSTE BANK.

 

HYUNG-KI JOO

Hyung-ki Joo è nato. È britannico ma sembra coreano, o il contrario, o entrambe le cose. Lascia intuire per la prima volta il suo talento per la commedia mentre gli cambiano il pannolino. E il suo amore della musica poco dopo, quando i genitori lo trovano in un negozio di dischi dove ascolta per ore qualsiasi cosa, da Mozart ai Bee Gees.

Ha studiato all scuola Yehudi Menuhin, dove sè i ritrovato tra genietti e bambini-prodigio ed era quindi convinto che prima o poi lo avrebbero cacciato a pedate. In realtà non viene cacciato “fuori” a calci, ma preso a calci “in giro” per la scuola da insegnanti e compagni di studi, incluso Aleksey Igudesman. Dopo questa dolorosa esperienza, Joo inventa un nuovo modo di suonare il piano noto come il “Piano Karate” .

Hyung-Ki ha piccole mani (ma solo le mani sono piccole), e trova quindi difficile eseguire alcune parti del repertorio pianistico. Malgrado questo piccolo ostacolo Hyung-Ki suona felicemente musica da camera, recital, concerti con orchestra, le sue composizioni, e qualsiasi alta cosa che abbia una parte per pianoforte. Oltre a suonare, comporre, ridere e lavarsi i denti a pazza velocità, la passione per l’insegnamento ha portato Joo a sviluppare dei personalissimi seminari dallo stile unico.

 

Di loro hanno scritto:

“Ho avuto il grande piacere di condividere il palcoscenico con i miei amici, Aleksey Igudesman e Hyung-ki Joo, e posso dirvi che anche di persona sono proprio così come nei loro show. Sono divertentissimi, estremamente originali, e come se non bastasse anche degli esperti musicisti. La loro miscela di musica classica e commedia è assolutamente unica.”

JOHN MALKOVICH – Actor

“Lo show sulla musica e sulla vita dei musicisti più divertente che io abbia visto, dai tempi del grande Victor Borge. Non riuscivo a smettere di piangere dalle risate per l’intera serata.”

GIDON KREMER – Violinist

“A Little Nightmare Music porta il surrealismo nella sala da concerto e gli abbassa i pantaloni! Molto musicale, molto coinvolgente e molto divertente.”

TERRY JONES – Monty Python

“A Little Nightmare Music (Una piccola musica da incubo) non si può certo definire un incubo! Hyung-ki e Aleksey sono un SOGNO….andate a vederli!”

SIR ROGER MOORE – Actor

“Non mi ero mai divertito tanto quando li ho visti per la prima volta in azione, e mi sono sentito onorato quando ho partecipato ad uno dei loro pazzi sketches.”

EMANUEL AX – Pianist

“Aleksey Igudesman e Hyung-ki Joo hanno suonato per i festeggiamenti del mio ottantesimo compleanno. Sono quasi morto dalle risate. Mi piacerebbe invitarli di nuovo per il mio 85mo, ma potrebbe essere un po’ rischioso…”

BERNARD HAITINK – Conductor

“Due musicisti di primissima classe, e forse i migliori intrattenitori che io abbia mai visto. Mi sbellico dalle risate ogni volta che li vedo, ma allo stesso tempo rimango colpito dalla loro musicalità meravigliosa. Mi hanno conquistato, sono un fan!”

JULIAN RACHLIN – Violinist

“Igudesman e Joo non sono soltanto dei virtuosi della musica ma anche dei maestri di comicità. Tutto quello che toccano si trasforma in oro.”

MISCHA MAISKY – Cellist

 

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular