martedì, Novembre 28, 2023

Area Riservata

HomeSenza categoriaI giorni dello Schiaffo - La fine del Medioevo

I giorni dello Schiaffo – La fine del Medioevo

fotoManifestazione nell’ambito del programma “Le rappresentazioni del potere tra Innocenzo IV (1243-1254) e Bonifacio VIII (1294-1303)”

 

Il 7 settembre 2013, in occasione del 710º anniversario dello Schiaffo di Anagni, il Palazzo di Bonifacio VIII, in collaborazione con l’AIAM (Associazione Interparrocchiale Anagni Medievale) e l’Associazione Culturale Nero Artifex, diventa fulcro di uno straordinario evento che si svolge in quegli stessi luoghi, da piazza Innocenzo III a piazza Bonifacio VIII, che il 7, l’8 e il 9 settembre 1303 furono teatro dell’oltraggio subito dal papa ad opera di Guglielmo di Nogaret e Sciarra Colonna.

Quello che era all’epoca denominato “Quartiere Caetani”, grazie al lavoro e alla passione delle Contrade Castello, Cellere, Colle Sant’Angelo, Piscina, Tofano, Trivio e Tufoli, dalle 17:30 si anima di figuranti in costume e ricostruzioni di vita medievale: dai nobili ai popolani, dagli armigeri ai notabili, dai religiosi alle danzatrici, dai banchi dei mestieri al mercato, dallo studio del filosofo all’accampamento dei Templari, e tanto altro ancora. Lungo questo percorso, fra gli allestimenti, i visitatori possono raccogliere documenti relativi alla storia. Non possono naturalmente mancare i protagonisti della vicenda rievocata: Filippo il Bello, Guglielmo di Nogaret, Sciarra Colonna e tutti gli altri raccontano la loro versione dei fatti, sotto lo sguardo imperioso di Bonifacio.

Per chi invece vuole rivivere in prima persona la storia proprio in quelle stanze in cui essa si svolse, nel Palazzo di Bonifacio VIII lo spettacolo teatrale itinerante, introdotto dal prof. Gaetano D’Onofrio,  “Quartiere Caetani 1303”, scritto e diretto da Velia Viti, con Fosca Banchelli, Miriam Chiappi, Alessandro Di Somma, Manuel Fiorentini, Eleonora Turco, Marco Zordan, ricostruisce con assoluta fedeltá storica, passo dopo passo, tutti gli accadimenti. Si replica alle ore 18:00, 19:15 e 20:30. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti, si consiglia perció la prenotazione.

Per l’occasione il ristorante “Lo Schiaffo”, in piazza Innocenzo III, propone inoltre uno speciale menù medievale con alcune pietanze elencate nella “cena dei canonici”, pergamena dell’epoca di Bonifacio VIII custodita in Cattedrale.

Per gli appassionati di fotografia è indetto il primo concorso fotografico “I giorni dello Schiaffo”: sará premiato lo scatto che meglio avrà colto l’atmosfera o lo spirito della manifestazione.

L’evento si conclude con “Bonifacius’ Story”, una suggestiva performance musicale della cantante e attrice Stefania Calandra che, mescolando sonorità moderne e popolari, dal blues alla ballad, ripercorre emozionalmente la vicenda dello Schiaffo,  dietro le Absidi della Cattedrale, alle ore 21:30.

Con questa eccezionale manifestazione, Anagni ricorda l’anniversario di forse il più importante episodio di tutta la storia medievale: lo Schiaffo al Papa, l’oltraggio sacrilego al Vicario di Cristo, la fine del Medioevo. La sconfitta di papa Bonifacio VIII, al secolo Benedetto Caetani, nello scontro con il re di Francia Filippo il Bello, ha infatti segnato il definitivo crollo di quella bipolaritá, potere imperiale e potere pontificio, che è cardine del Medioevo europeo.

 

Per info e prenotazioni:

0775.727053 – 3470923993 – 3288350889

info@palazzobonifacioviii.it

www.palazzobonifacioviii.it

 

Evento promosso da:

Biblioteca Comunale “A. Labriola” – Comune di Anagni

Sistema Documentario e Bibliotecario della Valle del Sacco

Cattedrale di Anagni

Istituto di Storia e Arte del Lazio meridionale

Convitto INPS Principe di Piemonte

Associazione Città in Arte

Associazione Anagni Viva

Associazione Artesia

Rivista Il Pepe Verde

Ciociaria Turismo

 

Main partners

AIAM (Associazione Interparrocchiale Anagni Medievale)

Associazione Culturale Nero Artifex

Evento sponsorizzato e sostenuto da Athos Russo e Point Plastic s.r.l.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular