Percorsi di musica d’oggi 2013

1333

Teatro musicale

musica sinfonica e da camera

elettronica

Incontri con compositori e interpreti

presentazioni

 

LUOGHI:

Auditorium di Milano

Auditorium Gruppo 24 ORE

Auditorium San Fedele

Basilica di San Simpliciano

Conservatorio G. Verdi

Galleria d’Arte Moderna – Villa Reale

Gallerie d’Italia

Galleria Lia Rumma

Museo del Novecento

Piccolo Teatro Studio

Teatro alla Scala

Teatro Elfo Puccini

 

   

 

 

MORTON FELDMAN

Percorsi di musica d’oggi 2013

Milano, 8 ottobre – 19 novembre 2013

Dedicato a Luciana Pestalozza, fondatrice e guida dell’Associazione, recentemente scomparsa, il 22° Festival di Milano Musica incentra la programmazione sul compositore americano Morton Feldman (1926-1987), il più profondo ed emblematico nella storia degli Stati Uniti, accostato ai Percorsi di musica d’oggi, con nuove proposte senza vincoli tematici. Il Festival propone opere e compositori per lo più sconosciuti al grande pubblico nell’esecuzione dei migliori interpreti internazionali: 7 sono le prime esecuzioni assolute, di cui 5 commissioni, 5 prime in Italia.

I concerti del Festival saranno registrati e trasmessi da RAI RadioTre.

Per il 22° Festival la programmazione approfondisce le linee di Milano Musica allargandosi a dimensioni molteplici della contemporaneità, aprendo al teatro musicale (con spettacoli al Piccolo Teatro Studio e al Teatro Elfo Puccini) e coinvolgendo spazi dedicati alle arti figurative (Gallerie d’Italia, Museo del Novecento, Galleria d’Arte Moderna, Galleria Lia Rumma), coerentemente con i luoghi e le sollecitazioni ideali che hanno costituito i contesti creativi privilegiati di sperimentazione tra compositori, pittori e intellettuali nella New York degli anni Cinquanta, dalla musica (Varèse, Cage) alla danza (Cunningham), dalla pittura (Pollock, Guston, Rothko) alla poesia (O’Hara).

Il dialogo tra musica e arti visive si amplifica grazie al progetto Autunno Americano promosso dal Comune di Milano – Cultura, e in cui la programmazione dedicata a Morton Feldman è inserita.

Feldman nasce a New York nel 1926 da una famiglia ebrea di origini russe e muore a Buffalo nel 1987. Dopo lo studio del pianoforte con Vera Maurina-Press, allieva di Busoni, a diciotto anni comincia a studiare composizione con Stefan Wolpe, grazie al quale entra in contatto con Edgard Varèse. Ma è l’incontro con John Cage nel 1950 che segna in modo indelebile il suo futuro di compositore. Il profondo rapporto con l’ambiente artistico newyorkese, in particolare con i pittori Philip Guston e Mark Rothko, e la passione per le trame dei tappeti orientali, inducono Feldman a considerare il materiale musicale come creatura vivente, come colore e spazio, libero da strutture formali preesistenti. Scrive Wolfgang Rihm: “Tutto Feldman è sempre Arte… è arte dura come un osso, grande e incommensurabile. Morton Feldman è per me il compositore più importante degli Stati Uniti”. Più che un compositore di note è un pittore di tonalità emotive che crea, istante dopo istante, una sorta di disorientamento della memoria.

Il Festival, con il patrocinio del Consolato Generale degli Stati Uniti d’America a Milano, presenta alcune delle più significative composizioni di Feldman, nate fra il 1970 e il 1986, periodo dei suoi maggiori capolavori.

L’inaugurazione, martedì 8 ottobre (ore 20.30) nella Basilica di San Simpliciano, è dedicata alla memoria di Luciana Pestalozza e si apre con Ceneri per pianoforte di Marcello Abbado, una breve composizione scritta pochi giorni dopo la scomparsa della sorella e composta sul nome Luciana. Il programma presenta Rothko Chapel, il capolavoro di Feldman, e la Via Crucis di Liszt, diretti da Luigi Gaggero con l’ensemble vocale La dolce maniera.

Venerdì 11 ottobre (ore 20), con replica domenica 13 ottobre (ore 16), all’Auditorium di Milano, in coproduzione con Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano G. Verdi nell’ambito della Stagione Sinfonica 2013-2014, laVerdi diretta da Tetsuji Honna, presenta la più celebre composizione di Feldman The Viola in my life, con la viola solista Geneviève Strosser, accostata a Marginalia di Takemitsu e Petruska di Stravinskij. Il concerto di venerdì 11 ottobre sarà preceduto, alle ore 18.30, da un incontro dedicato a Feldman and The Viola in My Life con Alfonso Alberti, pianista e musicologo.

Mercoledì 16 ottobre (ore 20.30), all’Auditorium San Fedele, mdi ensemble, “artist in residence” per il triennio 2012-2014, interpreta For Frank O’Hara di Feldman e Seven di Cage, accostati a due prime assolute di Charlotte Seither ed Emilano Turazzi, commissioni di Milano Musica.

In anteprima del concerto, in collaborazione con il Museo del Novecento, presso la Sala Arte Povera, a ingresso libero, tornano gli appuntamenti con Ascoltare il presente – confronti sulla musica d’oggi: sabato 12 ottobre (ore 20.30) tra parole e suoni i giovani musicisti di mdi ensemble interpretano e raccontano, in dialogo con il compositore, Quelli che vivono di Emiliano Turazzi; martedì 15 ottobre (ore 18) al centro dell’incontro è Tra acque con ombre di Charlotte Seither.

Giovedì 7 novembre (ore 20.30), all’Auditorium Gruppo 24 ORE, in collaborazione con Eventiquattro, si segnala la presenza di John Tilbury e dello Smith Quartet, interpreti d’elezione dell’opera feldmaniana, in Piano and String Quartet.

Martedì 19 novembre (ore 20.30), al Teatro Elfo Puccini, chiude il Festival Danza Preparata con le Sonatas and Interludes per pianoforte preparato di Cage nell’esecuzione del pianista Rolf Hind, con la danzatrice Silvia Bertoncelli, per la coreografia di Rui Horta, realizzato con il sostegno del Réseau Varèse, in collaborazione con MilanOltre.

Tra gli Approfondimenti e variazioni, momenti d’incontro diretto del pubblico con i protagonisti della creatività contemporanea, a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, quattro gli appuntamenti dedicati alla figura di Feldman.

Alle Gallerie d’Italia sono in programma: sabato 19 ottobre (ore 15-18), Between categories. Le tele sonore di Morton Feldman, i musicologi Gianmario Borio e Veniero Rizzardi, con la partecipazione degli storici dell’arte Enrico Crispolti e Francesco Tedeschi, approfondiscono i legami tra musica e arti figurative nell’esperienza artistica di Feldman; sabato 2 novembre (ore 17) Francesco D’Orazio, al violino, e Giampaolo Nuti, al pianoforte, tracciano un percorso significativo attraverso alcuni importanti aspetti delle composizioni statunitensi degli ultimi cent’anni; infine sabato 9 novembre, (16-19), tre sono i concerti per l’appuntamento Ombre Sonore: Morton Feldman, New York e l’Europa, con mdi ensemble, artist in residence per il 2012-2014, e Marco Lenzi che raccontano, in un viaggio di circa tre ore in varie sale delle Gallerie d’Italia, il contesto culturale da cui la musica di Feldman è scaturita.

Continua la collaborazione con il Conservatorio G. Verdi di Milano, con il concerto Spazi, superfici e fisicità del suono tra America e Europa, giovedì 31 ottobre (ore 20.30), in Sala Puccini, in cui l’ensemble e i solisti del Laboratorio di musica contemporanea diretto da Mauro Bonifacio propongono brani dei grandi maestri del Novecento che, come Feldman, hanno esplorato la correlazione tra concetti di spazio, tempo, e fisicità.

Cinque sono gli appuntamenti riservati ai Percorsi di musica d’oggi 2013.

Continua la collaborazione con la Fondazione Spinola – Banna per l’Arte, martedì 22 ottobre (ore 20.30), all’Auditorium Gruppo 24 ORE, in collaborazione con Eventiquattro, con i Neue Vocalsolisten Stuttgart, per l’esecuzione di Goshu di Noriko Baba e Dormo molto Amore di Francesco Filidei, composti durante il laboratorio promosso dalla Fondazione sotto la guida di Salvatore Sciarrino, di cui saranno eseguiti i 12 Madrigali, accostati ad alcuni Madrigali di Gesualdo.

Milano Musica apre al teatro musicale presentando per la prima volta a Milano, venerdì 25 ottobre (in replica sabato 26 ottobre), al Piccolo Teatro Studio, L’Imbalsamatore di Giorgio Battistelli, rappresentato in collaborazione con l’Accademia Teatro alla Scala, con l’Ensemble “Giorgio

Bernasconi” diretto da Marco Angius, con protagonista Riccardo Massai, la regia dello stesso compositore e scene, costumi e luci di Angelo Linzalata. L’imbalsamatore è un monodramma giocoso da camera, un monologo su testo di Renzo Rosso, in cui spicca la figura imponente della salma di Lenin.

L’opera racconta gli ultimi momenti di vita dell’imbalsamatore del corpo di Lenin, Alessio Miscin, che appena abbandonato dalla moglie fuggita con un ballerino assai più giovane di lui, si consola con birra e vodka e si lascia andare a riflessioni disincantate, amare e dissacranti sulla sua vita personale e sul comunismo, apprestandosi al periodico lavoro di conservazione della salma. Miscin a tu per tu con la salma di Lenin, decide di sperimentare una nuova sostanza che però malauguratamente fa sbriciolare pezzo per pezzo il corpo del leader russo. Il finale è grottesco e surreale: preso dal panico, Miscin decide di sostituire il suo corpo a quello svanito di Lenin, si trucca e si inietta il liquido per l’imbalsamazione.

RepertorioZero, gruppo di compositori e musicisti vincitore nel 2011 del Leone d’Argento alla Biennale di Venezia e in residence a Milano Musica per il triennio 2012-2014, lunedì 4 novembre (ore 20.30) ancora al Piccolo Teatro Studio, presenta Three Rooms, tre prime assolute di David Coll, Filippo Perocco, Mauro Lanza e Andrea Valle, protagonisti l’elettronica e gli strumenti concreti.

In anteprima del concerto-spettacolo Three Rooms, in collaborazione con la Galleria Lia Rumma, martedì 29 ottobre (ore 20.30) i compositori, scenografi, e musicisti di RepertorioZero, con l’incontro Outside the box-oggetti sonori, mostrano come oggetti di diversa forma e complessità trasformino la propria funzione originaria acquisendo uno status musicale.

Al Teatro alla Scala, lunedì 11 novembre (ore 20), il celebre Stadler Quartett di Salisburgo presenta due quartetti di Luciano Berio, nel decennale della scomparsa, Quartetto per archi del 1956 e Glosse del 1997, accanto al giovanile Quartetto n. 1 di Luca Francesconi; di György Kurtág sono in programma Secreta, in prima italiana, e i 6 Momenti Musicali op. 44, l’ultimo dei quali rende omaggio a Leóš Janáček, di cui si potrà ascoltare l’appassionato Quartetto n. 2 “Lettere intime”.

L’Auditorium di Milano, sabato 16 novembre (ore 20.30), ospita per la prima volta a Milano Musica l’Oslo Sinfonietta, diretta da Christian Eggen,già a Milano Musica con la Filarmonica della Scala nel 2008,con un programma incentrato sui più rappresentativi compositori dell’area del Mar Baltico: in prima esecuzione italiana, brani di Vikyntas Baltakas, Kent Olofsson, Magnus Lindberg e Rolf Wallin, con la prima esecuzione assoluta di My Bloody Mudfish di Jon Øivind Ness. Il concerto ha il sostegno dell’Ambasciata di Norvegia, e il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia e dell’Ambasciata di Finlandia.

Infine, in ricordo di Luciana Pestalozza, la Fondazione Dragoni – Fondo Armando Gentilucci, in collaborazione con Milano Musica, promuove un progetto triennale dedicato ad Armando Gentilucci, figura eclettica, docente, importante saggista ma soprattutto compositore dalla raffinata scrittura. Il primo appuntamento, a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, giovedì 14 novembre (ore 20.30), in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna, dal titolo Il tempo sullo sfondo. Il pensiero e le opere di Armando Gentilucci (1939-1989)si apre con le testimonianze di Giordano Ferrari e Luigi Pestalozza, e presenta alcuni brani dedicati alla tematica della temporalità nell’esecuzione di mdi ensemble, con Luca Ieracitano al pianoforte e Paolo Casiraghi, clarinetto, Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino, e Giorgio Casati, violoncello.

Il Festival è realizzato grazie al contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Milano, Provincia di Milano, Regione Lombardia, con il patrocinio del Consolato Generale degli Stati Uniti d’America a Milano; Intesa Sanpaolo è Sponsor istituzionale del Festival; inoltre, ha il sostegno di Fondazione Cariplo, Fondazione Banca del Monte di Lombardia, Fondazione Spinola, Fondazione Sergio Dragoni, Goethe Institut Mailand, Forum Austriaco di Cultura, Ambasciata di Norvegia; di Sponsor privati, tra cui Lundbeck e Arcaplanet, e dei numerosi Soci di Milano Musica.

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Abbonamenti E Biglietti:

in vendita alla Biglietteria di Milano Musica, presso la Biglietteria del Teatro alla Scala (piazza del Duomo, Galleria del Sagrato) tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle ore 12 alle 18 e un’ora prima dell’inizio di ogni concerto, presso le rispettive sale (per il Teatro alla Scala, lunedì 11 novembre, a partire dalle ore 18 presso la Biglietteria serale del Teatro, via Filodrammatici).

Prezzi abbonamenti ai 10 concerti/spettacoli del Festival con posto assegnato al Teatro alla Scala e all’Auditorium di Milano: Intero € 160

Ridotto (under 30, over 60 e Soci Milano Musica) € 110

Speciale La Scala Under30 € 50

Prezzi biglietti per i 9 concerti/spettacoli del Festival (esclusi i concerti dell’11 e 13 ottobre 2013 in coproduzione con LaVerdi nell’ambito della Stagione Sinfonica 2013-2014):

Intero 20

Ridotto (under 30, over 60) € 13

Convenzionati e Soci Milano Musica 10

Speciale La Scala Under30 € 10

Prezzi biglietti per i concerti dell’11 e 13 ottobre 2013 in coproduzione con LaVerdi nell’ambito della Stagione Sinfonica 2013-2014, in vendita presso la biglietteria di Milano Musica e presso l’Auditorium di Milano: Intero € 31 / € 18

Ridotto € 23,50 / € 10

Info Biglietteria 02.861.147, ore 12-18 (nei periodi di apertura) – biglietteria@milanomusica.org

Informazioni:Milano Musica: tel. 02.20403478 – informazioni@milanomusica –www.milanomusica.org

Ufficio Stampa: Ufficio Stampa del Teatro alla Scala Tel. 02 88792412

Il Festival Morton Feldman Percorsi di Musica d’oggi 2013 è realizzato da Milano Musica in collaborazione con il Teatro alla Scala

si ringraziano

Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Dipartimento dello Spettacolo

Comune di Milano – Cultura

Provincia di Milano – Cultura

Regione Lombardia – Istruzione, Formazione e Cultura

Fondazione Cariplo

Fondazione Banca del Monte di Lombardia

Intesa Sanpaolo

Lundbeck Arcaplanet

Goethe-Institut Mailand Forum Austriaco di Cultura

Consolato Generale degli Stati Uniti d’America a Milano

Ambasciata di Norvegia

Ambasciata di Svezia Ambasciata di Finlandia

Classica Sky

Fondazione Spinola

Mariuccia Rognoni

Casa Ricordi Edizioni Suvini Zerboni

RaiRadio3

INFORMAZIONI: Milano Musica tel. 02 20403478

informazioni@milanomusica.org

Programma dei Concerti:

22° Festival di Milano Musica

MORTON FELDMAN

PERCORSI DI MUSICA D’OGGI 2013

8 ottobre/19 novembre 2013

1martedì 8 ottobre 2013 ore 20.30

Basilica di San Simpliciano

per ricordare

Luciana Pestalozza

La dolce maniera

Luigi Gaggero, direttore

Geneviève Strosser, viola

Ljuba Moiz, pianoforte e celesta

In collaborazione con

Intesa Sanpaolo

Teatro Elfo Puccini

Consolato Generale degli Stati Uniti d’America

a Milano

 

 

 

Marcello Abbado (1926)

Ceneri

per pianoforte solo(2012)5’

Prima esecuzione assoluta

 

Morton Feldman (1926-1987)

Rothko Chapel(1971)30’

 

Franz Liszt (1811-1886)

Via Crucis (1878-79) 30’

2venerdì 11 ottobre 2013ore 20

domenica 13 ottobre 2013 ore 16

Auditorium di Milano

Orchestra Sinfonica

di Milano

Giuseppe Verdi

Tetsuji Honna, direttore

Geneviève Strosser, viola

In collaborazione con

Intesa Sanpaolo

Morton Feldman(1926-1987)

The Viola InMy Life IV(1971)20’

Toru Takemitsu(1930-1996)

Marginalia (1976)13’

Prima esecuzione italiana

 

Igor Stravinskij (1882-1971)

Petruška (1911) 34’

3mercoledì 16 ottobre 2013 ore 20.30

Auditorium San Fedele

mdi ensemble

 

 

In collaborazione con

Fondazione Cariplo

mdi ensemble

MusicaAdesso

Goethe-Institut Mailand

Costume National

Morton Feldman (1926-1987)

For Frank O’Hara (1973) 13’

John Cage (1912-1992)

Seven (1988) 20’

Charlotte Seither (1965)

Tre acque con ombre (2013)

per violino, viola, violoncello,

clarinetto basso, pianoforte 10’

Commissione di Milano Musica

Prima esecuzione assoluta

 

Emiliano Turazzi (1970)

Quelli che vivono (2013) 17’

per otto musicisti e supporto

Commissione di Milano Musica

Prima esecuzione assoluta

 

4martedì 22 ottobre 2013ore 20.30

Auditorium Gruppo 24 ORE

Neue Vocalsolisten Stuttgart

In collaborazione con

Fondazione Spinola-Banna per l’arte

Goethe-Institut Mailand

Eventiquattro – Gruppo 24 ORE

Festival Gesualdo 2013

 

 

Noriko Baba (1972)

Gôshu (2013) 5’

Testi dal racconto Goˆ shu il violoncellista

di KenjiMiyazawa

 

Carlo Gesualdo (1560ca.-1613)

Madrigali dal libro III-VI 20’

 

Francesco Filidei (1973)

Dormo molto Amore (2013) 10’

 

Salvatore Sciarrino (1947)

12 Madrigali (2007) 44’

5venerdì 25 e sabato 26 ottobre 2013

ore 20.30

Piccolo Teatro Studio

Ensemble

Giorgio Bernasconi”

dell’Accademia Teatro alla Scala

Marco Angius, direttore

Riccardo Massai, attore

Giorgio Battistelli, regia

Angelo Linzalata, scene, costumi, luci

Alvise Vidolin, live electronics

In collaborazione con

Accademia Teatro alla Scala

Intesa Sanpaolo

Piccolo Teatro

 

Giorgio Battistelli (1953)

L’IMBALSAMATORE

(2001-02) 70’

monodramma giocoso da camera

Testo di Renzo Rosso

 

 

6lunedì 4 novembre 2013ore 20.30

Piccolo Teatro Studio

RepertorioZero

Paolo Brandi, regia del suono

Livia Rado, voce

Angelo Linzalata, scene e luci

 

 

In collaborazione con

Fondazione Cariplo

Piccolo Teatro

Finder

Costume National

 

THREE ROOMS

 

Filippo Perocco (1973)

rode i ghiaiosi argini (2013) 20’

per voce e strumenti amplificati

Commissione di Milano Musica

Prima esecuzione assoluta

 

David Coll (1980)

Inventions on Relevance and

Propaganda (2013) 20

per percussioni e violoncello amplificati

ed elettronica

Commissione di Milano Musica

Prima esecuzione assoluta

 

Mauro Lanza (1975)

Andrea Valle (1974)

Regnum animale (2013) 20’

per trio d’archi amplificato

e dispositivi elettromeccanici

Commissione di Milano Musica

Prima esecuzione assoluta

7giovedì 7 novembre 2013ore 20.30

Auditorium Gruppo 24 ORE

John Tilbury, pianoforte

Smith Quartet

 

In collaborazione con

Eventiquattro – Gruppo 24 ORE

 

 

 

Morton Feldman (1926-1987)

Piano and String Quartet (1985) 70’

 

 

8lunedì 11 novembre 2013ore 20

Teatro alla Scala

Stadler Quartett

 

In collaborazione con

Teatro alla Scala

Intesa Sanpaolo

Forum austriaco di cultura

Arcaplanet

 

Luciano Berio (1925-2003)

Glosse (1997) 6’

 

Quartetto per archi (1956) 7′

 

Luca Francesconi (1956)

Quartetto n.1 15’

musica per quartetto

d’archi (1977)

 

György Kurtág (1926)

Secreta (2011) 3’

Musica funebre

in memoria di László Dobszay

Prima esecuzione italiana

 

6 MomentiMusicali op. 44 10’

 

Leóš Janá

ek (1854-1928)

Quartetto n. 2

Lettere intime” (1928) 26’

 

 

9sabato 16 novembre 2013 ore 20.30

Auditorium di Milano

Oslo Sinfonietta

Christian Eggen, direttore

 

In collaborazione con

Ambasciata di Norvegia

Ambasciata di Svezia

Ambasciata di Finlandia

 

Vikintas Baltakas (1972)

(co)ro(na) (2005) 9’

Prima esecuzione italiana

 

Jon Øivind Ness (1968)

My Bloody Mudfish (2013) 15’

per ensemble

Prima esecuzione assoluta

 

RolfWallin (1957)

Onda di ghiaccio (1989) 10’

per orchestra da camera

Prima esecuzione italiana

 

Kent Olofsson (1962)

Enneagram (2000-01) 24’

per ensemble da camera

Prima esecuzione italiana

 

Magnus Lindberg (1958)

Corrente (1991-1992) 13’

per ensemble

 

 

10martedì 19 novembre 2013ore 20.30

Teatro Elfo Puccini

Sala Shakespeare

Silvia Bertoncelli,

danzatrice

Rolf Hind, pianoforte

Rui Horta, coreografia,scene e luci

In collaborazione con

Réseau Varèse

Teatro Elfo Puccini

MilanOltre

 

 

DANZA PREPARATA

John Cage (1912-1992)

Sonatas and Interludes (1946-48) 70’

per pianoforte preparato

 

APPROFONDIMENTI E VARIAZIONI

a ingresso libero

 

I.sabato 12 ottobre 2013, ore 20.30

 

MUSEO DEL NOVECENTO

SALA ARTE POVERA

mdi ensemble

Produzione nell’ambito della residenza

2012-2014 di mdi ensemble a Milano Musica

con il sostegno di

Fondazione Cariplo

in collaborazione con

Museo del Novecento

Goethe Institut Mailand

ASCOLTARE IL PRESENTE

CONFRONTI SULLA MUSICA D’OGGI

 

Tra parole e suoni

Emiliano Turazzi e mdi ensemble

raccontano

Quelli che vivono (2013)

per otto musicisti e supporto

 

II.martedì 15 ottobre 2013, ore 18

 

MUSEO DEL NOVECENTO

SALA ARTE POVERA

mdi ensemble

Produzione nell’ambito della residenza

2012-2014 di mdi ensemble a Milano Musica

con il sostegno di

Fondazione Cariplo

in collaborazione con

Museo del Novecento

Goethe Institut Mailand

 

ASCOLTARE IL PRESENTE

CONFRONTI SULLA MUSICA D’OGGI

 

Tra parole e suoni

Charlotte Seither e mdi ensemble

raccontano

Tre acque con ombre (2013)

 

III.sabato 19 ottobre 2013, ore 15-18

 

GALLERIE D’ITALIA

SALA MATTIOLI

in collaborazione con

Gallerie d’Italia

 

BETWEEN CATEGORIES.

LE TELE SONORE

DI MORTON FELDMAN

Incontro di studi coordinato da

Gianmario Borio e Veniero Rizzardi

con la partecipazione di Enrico Crispolti e Francesco Tedeschi

 

 

IV.martedì 29 ottobre 2013, ore 20.30

 

GALLERIA LIA RUMMA

 

RepertorioZero

Produzione nell’ambito della residenza

2012-2014 di RepertorioZero

a Milano Musica

con il sostegno di

Fondazione Cariplo

in collaborazione con

Galleria Lia Rumma

 

OUTSIDE THE BOX

INCONTRI CON R0

OGGETTI SONORI

Carlo Ciceri, Andrea Valle e Angelo Linzalata presentano Three Rooms

oggetti sonori, automi, bozzetti del concerto

 

 

Francesca Verunelli (1979)

#3987 Magic Mauve (2012) 10’

per percussioni ed elettronica

Simone Beneventi, percussioni

 

 

V.giovedì 31 ottobre 2013, ore 20.30

 

CONSERVATORIO G. VERDI

SALA PUCCINI

 

 

Solisti e Ensemble

del Laboratorio

di musica contemporanea

del Conservatorio G. Verdi di Milano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In collaborazione con

Conservatorio G. Verdi di Milano

 

 

SPAZI, SUPERFICI E FISICITA’ DEL SUONO TRA AMERICA ED EUROPA

 

Morton Feldman (1926-1987)

Three clarinets, cello and piano (1971) 9’

per ensemble

Edgard Varèse (1883-1965)

Density 21.5 (1936) 5’

per flauto solo

 

Charles Ives (1874-1954)

The unanswered question (1908) 8’

versione per ensemble

Morton Feldman

Madame Press died last week

at ninety (1970) 6’

per ensemble

Iannis Xenakis (1922-2001)

Charisma (1971) 6’

per clarinetto e violoncello

 

Edgard Varèse

Octandre (1923) 7’

per ensemble

Bruno Maderna (1920-1973)

Serenata per un satellite (1969) 8’

per ensemble

 

 

VI.sabato 2 novembre 2013, ore 17

 

GALLERIE D’ITALIA

Francesco D’Orazio violino

Giampaolo Nuti pianoforte

 

in collaborazione con

Gallerie d’Italia

 

Charles Ives (1874-1954)

Sonata n. 4 Children’s Day

at the Camp Meeting(1916) 10’

per violino e pianoforte

 

Morton Feldman (1926-1987)

Extension 1

per violino e pianoforte (1951) 5’

 

John Cage (1912-1947)

Nocturne

per violino e pianoforte(1947) 5’

 

Stefan Wolpe (1902-1972)

Form (1959) 5’

per pianoforte

Morton Feldman

Spring of Choesroe (1977)

per violino e pianoforte 12’

 

Eliott Carter (1908-2012)

Rhapsodic Musings (2001)

per violino solo 4’

 

George Crumb (1929)

4 Nocturnes (Night Music II) (1964)

per violino e pianoforte 10’

 

 

 

VII.sabato 9 novembre 2013,

ore 16-19

 

GALLERIE D’ITALIA

 

mdi ensemble

Produzione nell’ambito della residenza

2012-2014 di mdi ensemble a Milano Musica

 

con il sostegno di

Fondazione Cariplo

in collaborazione con

Gallerie d’Italia

 

OMBRE SONORE: MORTON FELDMAN,

NEW YORK E L’EUROPA

Tre concerti introdotti e presentati

da Marco Lenzi

 

Feldman e la New York School

Sala Fontana, ore 16

Varèse, Wolpe, Feldman, Wolff, Brown, Cage

 

Feldman e l’Europa

Sala Astratto/Concreto, ore 17

Feldman, Xenakis, Clementi, Cardew, Rihm

 

Prima e dopo Feldman

Sala Mattioli, ore 18

Skrjabin, Webern, Takemitsu, Lo Curto, Feldman

 

 

 

VIII.giovedì 14 novembre 2013,

ore 20.30

GALLERIA D’ARTE MODERNA

VILLA REALE, SALA DA BALLO

 

mdi ensemble

Paolo Casiraghi, clarinetto

Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino

Giorgio Casati, violoncello

Luca Ieracitano, pianoforte

 

in collaborazione con

Fondazione Sergio Dragoni

Fondo Armando Gentilucci

Galleria d’Arte Moderna Milano

Amici della Galleria d’Arte Moderna

Villa Reale di Milano

 

IL TEMPO SULLO SFONDO

IL PENSIERO E LE OPERE DI

ARMANDO GENTILUCCI (1939-1989)

In ricordo di Luciana Pestalozza

Metafore del Tempo

per pianoforte

Memoria di un Gondellied

per pianoforte

Le clessidre di Dürer

per clarinetto, violino, violoncello e pianoforte

Testimonianze di

Luigi Pestalozza e Giordano Ferrari