Roma: tra storie, canzoni, vizi e passioni

1071

fotoCon: Lavinia Lalle e Sarah Mataloni

Direzione Musicale: Maestro Francesco Paniccia

Fisarmonica: Gianni Mirizzi

Chitarra: Aldo Massimi

Regia: Paolo Mellucci

Direttrice di scena: Silvia Pace

 

Le due artiste vogliono regalare a un pubblico un assaggio della romanità, di Roma, dei vizi, e delle sue beltà attraverso le parole di artisti, poeti, attori, cantautori, che l’hanno resa grande negli ultimi due secoli. Tra i pezzi interpretati, Roma nun fa la stupida stasera, Sempre di Gabriella Ferri e il tributo di Lando Fiorini ad Anna Magnani. Lo spettacolo è il primo passo del progetto dal titolo L’Eco dei San pietrini. Il Progetto nasce da un’idea di Sarah Mataloni e Lavinia Lalle, di voler riportare alla luce, la densa ma sepolta identità romana, attraverso le canzoni, le poesie e i personaggi che hanno reso la città eterna, grande agli occhi del mondo, rispolverando vecchi testi poetici come; Belli e Trilussa, le ricette della Sora Lella e gli aneddoti di Aldo Fabrizi. Lo spirito che anima le due ideatrici e protagoniste dello spettacolo e del progetto, è goliardico, gigionesco, ma alla base c’è un’originale e inedita ricerca del passato, volta a valorizzare un patrimonio culturale non solo popolare. Il pubblico dovrà quindi individuare, nei brani e nelle canzoni proposti, i vizi, le passioni e i pregi che caratterizzano il tessuto sociale romano che, nonostante il trascorrere del tempo è rimasto inalterato negli ultimi secoli.

 

09 e 10 novembre: Teatro San Carlo Lwanga

Via Adolfo Ravà, 31 – Roma

Costo del biglietto: 5,00 €