ll Teatrino di Don Cristobal

1164

10286962_1390298424591302_6945713088388053321_o

Imprenditori di Sogni

presenta:

IL TEATRINO DI DON CRISTOBAL

di Federico Garcia Lorca

 

Dal 30 maggio al 1 giugno al Nuovo Teatro Sanità

Sospeso tra sogno e realtà, prosa e poesia, tra le due facce della luna, speculari e, in quanto tali, opposte, Il Teatrino di Don Cristobal è un gioco: di colori, di musiche e di contrapposizioni. Uno spettacolo adatto ai più piccoli, così come ai grandi, crudo e diretto e, al tempo stesso, sognante e romantico: il mondo rappresentato per quello che è, un’impresa che solo dei burattini possono compiere con la più totale naturalezza. Siamo tutti bambole intarsiate nel legno, mosse dai sentimenti, alti o bassi che siano, un po’ squattrinati poeti e un po’ spilorci direttori, un’umanità varia, fatta di carne e sangue, e di un palcoscenico ristretto che sa aprirsi al mondo come la realtà stessa non sempre riesce.

Regia:

Marcella Vitiello

 

Aiuto Regia:

Marco Serra

 

Con:

Patrizia Di Martino

Niko Mucci

Marcella Vitiello

Francesco Saverio Esposito

Sara Missaglia

Fabio Balsamo

 

Scene:

Anna Seno

 

Musiche:

Niko Mucci e Luca Toller

 

Costumi:

Federica Amato

 

Grafica:

Daniela Molisso

 

Addetto Stampa:

Emma Di Lorenzo

 

Note di regia:

El retablillo de Don Cristobal, andato in scena per la prima volta nel 1931, è una farsa guignolesca. Il termine “Gran Guignol” nasce dal nome di una marionetta chiamata appunto Guignol dal carattere protervo, forte, coriaceo, impertinente e irriverente che difendeva con fermezza i propri diritti sui potenti. Non a caso Federico Garcia Lorca amava citare spesso una frase di Neruda: “Yo sé poco, yo apenas sé” per ricordarci quanto fosse vicino a coloro che nulla avevano e nulla avrebbero mai avuto dalla vita, neanche la pacifica serenità della condizione del nulla. Il teatrino di don Cristobal parla a tutti loro. Con semplicità, freschezza, divertimento.

Il sapore della farsa guignolesca resta intatto perché ci permette di giocare con innocenza e libertà e rende popolare il dialogo. I burattini sono interpretati da attori che con canti dal vivo e balli danno vita al teatrino delle marionette. Narrano l’eterna antica essenza del teatro: la poesia che si fa umana.

Un po’ ragazzo, Pan, vecchio, donna, entusiasta e malinconico, mutevole e variabile come la natura, il poeta sogna nel sogno che sogna in eterno contrasto/tumulto con il suo alter ego: il direttore del teatro. Simbiosi e conflitto. L’eterno contrasto tra amore e morte che è la luce del poeta.

Questo lavoro ha il sapore di cose raccontate alla vecchia maniera, quando ci si incontrava tutti insieme per udire storie semplici e ascoltare musica che ti porta al sogno e dolce malinconia che viene smussata da una grassa risata. È la voce della terra e la voce dell’uomo che si incontrano e ci portano alla poesia.

…Chiudendo una palpebra

d’ombra, guardi…

 

(Marcella Vitiello)

 

“IL TEATRINO DI DON CRISTOBAL”

 

Venerdì 30 Maggio ore 21

Sabato 31 Maggio ore 21

Domenica 1 Giugno ore 18

 

Nuovo Teatro Sanità

Piazzetta San Vincenzo, 1, Napoli

Per info e prenotazioni – 3396666426/ 3394290222