Galleria Toledo (Napoli): stagione teatrale 2014/2015

1381
Foto spettacolo "Fedra - diritto all'amore"
Foto spettacolo “Fedra – diritto all’amore”

Anche quest’anno la Galleria Toledo vuol confermare la sua identità di “stabile d’innovazione” attraverso una modalità di sperimentazione che unisce la ricerca di nuovi artisti e realtà teatrali, alla volontà di ri-contestualizzare la tradizione con una profonda e ben strutturata riflessione sulla contemporaneità; nodi cruciali. dunque, con i quali sotto la direzione artistica di Laura Angiulli e quella organizzativa di Rosario Squillace, confrontarsi anche per ridefinire il ruolo del teatro a Napoli spesso disorganico e in piena crisi non solo economica, ma anche identitaria.

Alla conferenza stampa sulla stagione 2014/2015, tenutasi oggi presso la stessa Galleria Toledo, è stato posto, dunque, l’accento sulla rassegna di “Stazioni d’emergenza” che oramai pare avere raggiunto una piena consapevolezza della propria funzione, quella di far conoscere nuove realtà già dotate di spessore artistico. Le relative messe in scena partiranno da settembre e saranno firmate da nuovi artisti, alcuni dei quali già premiati a livello internazionale; spunti drammaturgici interessanti congiunti possibilmente alla ricerca di un linguaggio nuovo, in grado di soddisfare le esigenze estetiche e non di oggi, sono il filo conduttore delle scelte operate per questa sezione; qualche esempio fra tutti un testo scritto da Angela Di Maso, “Il catalogo” in cui si affronta il problema della mancata maternità e paternità che diviene pretesto per un confronto con se stessi, dando adito ad un teatro di parola che di azione o immagini; “La Merda” di Cristian Ceresoli già forte di ampi consensi stranieri e il lavoro di Libero De Martino che mette in scena Prévert tentando di amalgamarne il linguaggio con uno finalmente proprio.

Dopo “Stazioni di Emergenza” e quindi da novembre in poi, la stagione approderà alla riscoperta di alcuni classici, spesso cristallizzati in forme conservative e poco idonee ai tempi di oggi. Laura Angiulli firma l’adattamento e la regia de “Il Mercante di Venezia” da riproporre anche ad un pubblico giovanissimo, nell’intento di snocciolare dei temi universali che fanno da sfondo all’opera, alla luce non di un mero lieto fine, ma di quella linea drammatica e violenta che attraversa tutta quanta la commedia.

Assieme al lavoro dell’Angiulli, sulla stessa linea sono da considerare “Fedra – diritto all’amore” di Eva Cantarella con Galatea Ranzi e “Troiane: istruzioni per l’uso” di Roberto Tarasco con la regia di Marco Bernardi: entrambi frutto di adattamenti in cui rinvenire quel filo rosso che dal teatro classico arriva sino ai nostri tempi e che tutta quanta la stagione ha l’obiettivo di riportare alla luce, anche mediante incontri con docenti universitari in relazione ai testi trattati.

Desta curiosità per il valore che si dà al linguaggio, un testo finalista dei premi UBU 2013 – miglior testo straniero rappresentato in Italia, “Cloture de l’Amour” di Pascal Rambert, recitato da Anna Della Rosa e Luca Lazzareschi.

Sempre restando in ambito straniero, quest’anno Galleria Toledo ripropone Harold Pinter con “Una specie di Alaska” con Sara Bertelà, testo di straordinario impatto emotivo, “La Parure”, pièce tratta da un racconto di Guy De Maupassant, recitato in francese.

Tifone” tratto da Joseph Conrad è invece curato e diretto da Chiara Guidi mentre “Io sono Sarah Kane” di Paolo Scheriani è un testo di recente creazione portata in scena da Camilla Maffezzoli e Nicoletta Mandelli.

La compagnia “I Demoni” si cimenterà poi in “Ivan e il diavolo – Il mistero del doppio”, testo naturalmente tratto da “I fratelli Karamazov” di Dostoevskij, un progetto di Alberto Oliva, una delle novità più attese assieme allo spettacolo di Ruggiero Cara “L’ultima estate dell’Europa” con Augusto Golin e Giuseppe Cederna, in occasione del centenario della prima guerra mondiale.

Merita attenzione il lavoro di Giovanni Meola che a fine ottobre porterà in scena “L’internazionale” di Roberto Bracco, autore napoletano messo da parte per quasi un secolo. A Meola dunque la possibilità e responsabilità di riabilitare sulle scene attuali uno dei più importanti intellettuali antifascisti che fu anche punto di svolta della storia teatrale napoletana ma che si staglia nel contesto più ampio di quella italiana e non.

Ritornano anche per il 2014/2015 “Io mai con nessuno avevo fatto” di Joele Anastasi e la tradizionale Scostumatissima Tombola “Nummere” di e con Gino Curcione.

Tale stagione così ricca di eventi durerà da settembre 2014 a settembre 2015 e accoglierà le residenze di Emma Dante e del lussemburghese Roussel, i laboratori della stessa Dante, Oliva e un altro progetto di Chiara Guidi prodotto da Societas Raffaello Sanzio; ospiterà inoltre Sonia Bergamasco con “Salmo della Gioventù”.

Collateralmente agli spettacoli teatrali, Galleria Toledo inserisce una breve parentesi dedicata alla danza (9-12 aprile 2015) con due performances di Aosta Danza e in occasione del ventesimo anniversario di Dissonanzen, apre un ciclo di esibizioni di allievi del Conservatorio di Musica S. Pietro a Majella, a cura di Lucio Lo Gatto.

Il teatro, inoltre, ritorna ad essere anche cinema con il Movieday che partirà a febbraio 2015, la piattaforma cinematografica che permetterà al pubblico di decidere quali film vedere, dove e in che giorno.

Il programma in ordine cronologico è il seguente:

Atto VI per nuove creatività

rassegna teatrale

REGISTI ON THE ROAD

incontro a cura di Alberto Oliva

———————————–

1–5 ottobre 2014

Le Pecore Nere

ONORA IL PADRE

Di Giuseppe Miale Di Mauro

regia Giuseppe Miale di Mauro

———————————–

10–12 ottobre 2014

Fuorivia/Cristian Marta Ceresoli

LA MERDA MERLA

Decalogo del disgusto

di Cristian Ceresoli

con Silvia Gallerano

regia Cristian Ceresoli,

Silvia Gallerano

———————————–

14–19 ottobre 2014

Il Teatro coop. produzioni

LA FEMME ACEPHALE

di Jacques Prévert

con Cinzia Annunziata

drammaturgia, regia

Libero De Martino

———————————–

21–26 ottobre 2014

IL CATALOGOIIL

con Massimo Finelli, Patrizia Eger,

Rodolfo Medina

drammaturgia, regia Angela Di Maso

———————————–

28 ottobre–2 novembre 2014

Virus Teatrali-Pecore Nere

L’INTERNAZIONALE

di Roberto Bracco

adattamento, regia Giovanni Meola

———————————–

3–16 novembre 2014

Il Teatro coop. produzioni /

Galleria Toledo

IL MERCANTE DI VENEZIA

da William Shakespeare

con Alessandra D’Elia,

Giovanni Battaglia, Stefano Jotti

drammaturgia, regia Laura Angiulli

———————————–

18–23 novembre 2014

Emilia Romagna Teatro Fondazione

CLOTURE DE L’AMOUR

Fine di un amore

con Anna Della Rosa,

Luca Lazzareschi

drammaturgia, regia Pascal Rambert

———————————–

25–30 novembre 2014

Schegge di Mediterraneo

FEDRA-DIRITTO ALL’AMORE

di Eva Cantarella

con Galatea Ranzi

regia Consuelo Barillari

———————————–

1–14 dicembre 2014

Sud Costa Occidentale

RESIDENZA EMMA DANTE

1–5 dicembre

laboratorio Emma Dante

———————————–

9–12 dicembre

laboratorio L’Italia chiamò

con Sabino Civilleri,

Manuela Lo Sicco

———————————–

4–14 dicembre 2014

Sud Costa Occidentale

BALLARINI

con Sabino Civilleri,

Manuela Lo Sicco

drammaturgia regia Emma Dante

———————————–

25–28 dicembre 2014

Teatri Uniti

NUMMERE

scostumatissima tombola

di e con Gino Curcione

———————————–

9–11 gennaio 2014

Vucciria Teatro

IO MAI NIENTE CON NESSUNO

AVEVO FATTO

con Joele Anastasi, Enrico Sortino,

Federica Carruba Toscano

testo, regia Joele Anastasi

———————————–

13–18 gennaio 2015

I Demoni

IVAN E IL DIAVOLO

Il mistero del doppio

ne I fratelli Karamazov

da Fedor Dostoevskij

con Mino Manni, Alberto Oliva,

progetto, regia, Alberto Oliva,

Mino Manni

———————————–

20–25 gennaio 2015

NidodiRagno

UNA SPECIE DI ALASKA

di Harold Pinter

con Sara Bertelà, Nicola Pannelli,

Orietta Notari

regia Valerio Binasco

———————————–

27 gennaio–1 febbraio 2015

Art Up Art

L’ ULTIMA ESTATE DELL’EUROPA

dedicato al Centenario

della grande guerra

di Augusto Golin, Giuseppe Cederna

con Giuseppe Cederna

regia Ruggiero Cara

———————————–

3–8 febbraio 2015

Compagnia ScheriANIMAndelli /

Teatro Alle Colonne

IO SONO SARAH KANE

con Nicoletta Mandelli,

Camilla Maffezzoli

drammaturgia regia Paolo Scheriani

———————————–

24–28 febbraio 2015

Théâtre du Centaure /

Compagnia Ghislain Roussell

LA PARURE

dal racconto La collana

di Guy de Maupassant

con Ludmilla Klejniak

drammaturgia, regia

Stephane Ghislain Roussell

———————————–

19–20 marzo 2015

Societas Raffaello Sanzio

RELAZIONE SULLA VERITÀ

RETROGRADA DELLA VOCE

conferenza spettacolo

con Chiara Guidi

———————————–

21–22 marzo 2015

Societas Raffaello Sanzio

TIFONE

da Joseph Conrad

drammaturgia, regia Chiara Guidi

con Chiara Guidi, Fabrizio Ottaviucci

———————————–

24–29 marzo 2015

Nidodiragno

TROIANE: ISTRUZIONI PER L’USO

dalla tragedia di Euripide

al laboratorio di Henrì Laborit

di Roberto Tarasco

con Sara Bertelà

regia Marco Bernardi

———————————–

9 – 10 aprile 2015

Teatro Instabile di Aosta

QUINTETTO

coreografia e interpretazione

Marco Chenevier

regia Marco Chenevier,

Smeralda Capizzi

———————————–

11–12 aprile 2015

Teatro Instabile di Aosta

LA SCELTA-BEATI PAUPERES

IN SPIRITU-ECKHART PROJECT

drammaturgia, regia

Marco Chenevier

coreografia Marco Chenevier

———————————–

9–12 aprile 2015

Teatro Instabile di Aosta

IL CORPO DISPONIBILE

stage di teatro fisico

condotto da Marco Chenevier

in collaborazione con Korper

———————————–

14–19 aprile 2015

SALMO DELLA GIOVENTÙ

concerto di versi

da Amelia Rosselli

di Sonia Bergamasco

con Sonia Bergamasco,

Rodolfo Rossi

drammaturgia sonora Rodolfo Rossi

———————————–

Autunno 2015

Compagnia Lombardi-Tiezzi

IL RITORNO DI DON GIOVANNI

di Arthur Schnitzler

regia Federico Tiezzi

con Sandro Lombardi

———————————–

Compagnia delle Magnolie

ZELDA

Vita e morte di Zelda Fitzgerald

drammaturgia, regia Giorgia Cerruti,

Davide Giglio

con Giorgia Cerruti

———————————–

Compagnia del Loto

(progetto scuola)

SAUL

di Vittorio Alfieri

con Stefano Sabelli

regia Stefano Sabelli

———————————–

Compagnia Scena Verticale

POLVERE

Dialogo tra uomo e donna

di e con Saverio La Ruina

———————————–

Artè Stabile di Innovazione

MOLLY

da Ulisse di James Joyce

adattamento interpretazione

Chiara Caselli

regia Maurizio Panici