venerdì, Dicembre 1, 2023

Area Riservata

HomeSenza categoriaOrchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti in concerto

Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti in concerto

fotoORCHESTRA NAZIONALE JAZZ GIOVANI TALENTI

Direttore PAOLO DAMIANI

****

L’ORCHESTRA:

Voce:

Camilla Battaglia – Siena – Fondazione Siena Jazz

Alessandro Castriota Scanderberg – Rossano (Cs)  – Conservatorio “Licinio Refice”, Frosinone

Martin Denise Elessa- MaranoVicentino (Vi) – Conservatorio “Agostino Steffani”, Castelfranco Veneto (Tv)

Elisa Mini – Montemurlo (Po) –  Conservatorio “Giovan B. Martini”, Bologna

Sara Jane Ceccarelli – Gubbio (Pg) – Conservatorio “Santa Cecilia”, Roma

Laura Torterolo –  Savona – Conservatorio “Nicolò Paganini”, Genova

Sax Alto:

Nicola Caminiti – Messina – Conservatorio “Arcangelo Corelli”, Messina

Vittorio Cuculo – Roma – Fondazione Siena Jazz

Francesco Paolo Pacillo – Pellezzano (Sa) – Conservatorio “G. Martucci”, Salerno

Sax Tenore:

Tommaso Troncon – Treviso – Jazz Institute Berlin

Mattia Feliciani – Pescara – Conservatorio “Luisa d’Annunzio”, Pescara

Sax Baritono:

Giuseppe Ruotolo – Carapelle (Fg) – Civici Corsi di Jazz, Milano

Tromba:

Giacomo Tantillo – Bagheria (Pa) – Conservatorio “Vincenzo Bellini”, Palermo

Lorenzo Giorni – Umbertide (Pg) – Fondazione Siena Jazz

Antonello Del Sordo – Foggia – Conservatorio “Francesco Venezze”, Rovigo

Trombone:

Federico Pierantoni – Minerbio (Bo) – Conservatorio “Giovan B. Martini”, Bologna

Andrea Angeloni – Gubbio (Pg) – Fondazione Siena Jazz

Michele Fortunato- Genazzano (Roma) – Conservatorio “Santa Cecilia”, Roma

Violino:

Zaltron Federico – Villaga (Vi) – Conservatorio “Arrigo Pedrollo”, Vicenza

Nicola Nieddu – Lugo (Ra) – Conservatorio “Francesco Venezze”, Rovigo

Pianoforte:

Samuel Mortellaro – Taormina – Conservatorio “Arcangelo Corelli”, Messina

Manuel Magrini – Perugia – Conservatorio “Francesco Morlacchi”, Perugia

Chitarra:

Massimo Imperatore – Casoria (Na) – Conservatorio “S.Pietro a Majella”, Napoli

Contrabbasso:

Andrea Ruocco – Pergine Valsugana (Tn) – Conservatorio “Francesco A. Bonporti”, Trento

Basso elettrico:

Filippo Macchiarelli – Senigallia – Conservatorio “Luisa d’ Annunzio”, Pescara

Batteria:

Alessandro Rossi – Origgio (Va) – Conservatorio “Giuseppe Verdi”, Como

Enrico Smiderle – Taglio di Po (Ro) – Conservatorio “Francesco Venezze”, Rovigo

****

In programma brani originali di: Paolo Damiani, Guelfo Guelfi, Enrico Intra, Dino Betti Van Der Noot, Paolo Fresu, Diana Torto, Roberto Rossi, Gianluigi Trovesi, Tommaso Vittorini, Lucio Dalla, Roberto Spadoni, Domenico Modugno

Arrangiamenti di: Massimo Morganti, Luigi Giannatempo, Paolo Damiani, Roberto Rossi, Enrico Intra, Dino Betti Van Der Noot, Michele Corcella, Pino Iodice, Mario Corvini, Roberto  Spadoni, Tommaso Vittorini, Paolo Ceccarelli, Corrado Guarino

———–

Domenica 12 aprile 2015, con ingresso libero, si inaugurerà nella Sala Accademica del Conservatorio Santa Cecilia di Roma l’Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti, composta da studenti provenienti dai dipartimenti jazz dei Conservatori italiani e dalle scuole pareggiate come Siena jazz e i Civici Corsi di Jazz di Milano. L’Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti rappresenta un formidabile spaccato di giovani musicisti emergenti che si cimenteranno con un repertorio a cui hanno contribuito grandi voci della scena nazionale contemporanea. Questi giovani talenti sono riuniti in un’orchestra nata grazie all’impegno del Teatro Puccini di Firenze, che ne cura l’organizzazione, e del contrabbassista, violoncellista e compositore Paolo Damiani, direttore artistico e musicale della big band, con il sostegno del Miur e del Mibact. La band riunisce ventisei talenti della scena italiana e presenta un organico inusuale, che propone un nutrito gruppo vocale e anche la presenza di chitarra e violini. Si tratta di un ensemble di solisti che opera in un contesto poetico non tradizionale, ma legato alla policulturalità del jazz contemporaneo. L’orchestra ha debuttato l’11 ottobre a Firenze, al Teatro Puccini, e poi ha cominciato una tournée che l’ha vista esibirsi all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles lo scorso 10 dicembre, in occasione del semestre di Presidenza italiana dell’Unione Europea, quindi a Firenze il 31 dicembre e al Teatro Piccolo di Milano il 26 gennaio. Il prossimo 11 luglio calcherà invece, insieme a Enrico Rava, il palcoscenico di Iseo Jazz 2015 mentre il 30 agosto si esibirà a Nantes con ospite il chitarrista francese Manu Adnot. Le selezioni e le prove dell’orchestra diventeranno un film di Marco Guelfi titolato Mambo italiano. Paolo Damiani, che dirige e indirizza culturalmente l’ONJGT è un musicista di grande progettualità, che ha sviluppato un linguaggio jazzistico originale ed europeo, distinguendosi per la capacità di far vivere l’estetica del jazz in contesti differenti da quelli tradizionali che, nell’ambito orchestrale, l’hanno visto protagonista sia nell’Italian Instabile orchestra che, come direttore, nell’Orchestre National De Jazz francese.

————

INGRESSO GRATUITO

Per informazioni: www.conservatoriosantacecilia.it

Conservatorio “Santa Cecilia”, Via dei Greci, 18 – ROMA  tel. 06/45550854

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular