lunedì, Maggio 29, 2023

Area Riservata

HomeAltroMusica per Roma: al via il decimo ciclo di Lezioni di Storia

Musica per Roma: al via il decimo ciclo di Lezioni di Storia

Foto di Musacchio & Ianniello
Foto di Musacchio & Ianniello

Romani è il titolo del decimo ciclo di Lezioni di Storia che si terranno all’Auditorium Parco della Musica di Roma dall’8 novembre 2015 all’8 maggio 2016: organizzate dagli Editori Laterza e dalla Fondazione Musica per Roma e sostenute da Unicredit e Posteitaliane, le lezioni di storia nell’arco di un decennio sono state seguite da oltre 100.000 persone. E anche la decima edizione si accinge a registrare il tutto esaurito sta registrando ormai il tutto esaurito. Nove incontri condotti da altrettanti storici e studiosi – introdotti dallo scrittore Paolo Di Paolo – che si svolgeranno come di consueto la domenica mattina alle ore 11:00 in Sala Sinopoli (12 euro il biglietto).

La decima edizione è interamente dedicata a Roma e ai romani intendendo con un’accezione del genere tutti coloro che, al di là della nascita, sono stati indissolubilmente legati alla Città Eterna contribuendone a crearne l’immaginario collettivo e storico.

Nel corso delle lezioni saranno illustrate le vite e le gesta di personaggi come Cicerone e Bernini, Belli e Mussolini: popolari, amati e odiati dai loro concittadini, espressione ininterrotta dei vizi e delle virtù della Capitale, ma che hanno contribuito a fare la storia. La lezione inaugurale del nuovo ciclo, che si terrà l’8 novembre sarà condotta professore Luciano Canfora che racconterà la vita Marco Tullio Cicerone, intellettuale, oratore, ed insigne protagonista della Repubblica romana. Il 29 novembre, Andrea Carandini tratteggia in Nerone, il demagogo, il ritratto del più crudele e imprevedibile degli imperatori in grado di trascinare le folle. Il 13 dicembre Tomaso Montanari racconterà la vicenda umana e artistica di Gian Lorenzo Bernini, l’artista, l’uomo che ridisegnò il Roma godendo di estrema libertà artistica mentre il 10 gennaio Elena Bonora, guiderà gli spettatori in un viaggio nella Roma dal basso del Cinquecento e del Seicento attraverso la storia di una prostituta, Camilla La magra. Il 21 febbraio Alessandro Barbero racconterà la storia di Giuseppe Gioacchino Belli, il poeta che attraverso i suoi sonetti romaneschi riuscì a dar voce al popolo romano nella città dei Papi. Il 6 marzo Andrea Giardina affronterà la figura di Mussolini il duce scandagliando l’opera demiurgica di un personaggio che si pose come la perfetta reincarnazione perfetta dell’antico romano. Il 3 aprile Alberto Melloni si concentrerà invece su Pio XII, il papa analizzando la discussa figura di Eugenio Pacelli, figlio di una famiglia legata alla corte papale che porterà avanti un tipo di pontificato che rappresenterà forse la fine di un’epoca. Penultimo appuntamento, il 17 aprile con Simona Colarizi che ripercorrerà la storia di Giulio Andreotti, il politico, simbolo del potere nel’Italia del dopoguerra fra compromessi e alleanze spesso non troppo pulite. Conclude il ciclo 2015-2016 Vittorio Vidotto con la lezione dell’8 maggio dedicata ad Anna Magnani, l’attrice, indimenticabile icona del cinema e dell’italianità sullo schermo e nella vita.

————

Di seguito il programma in dettaglio: “Romani”- Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli – domenica ore 11:00

8 novembre 2015 Luciano Canfora

CICERONE, IL REPUBBLICANO

****

29 novembre 2015 – Andrea Carandini

NERONE, IL DEMAGOGO

****

13 dicembre 2015 – Tomaso Montanari

GIAN LORENZO BERNINI, L’ARTISTA

****

10 gennaio 2016 Elena Bonora

CAMILLA LA MAGRA, UNA PROSTITUTA

****

21 febbraio 2016 – Alessandro Barbero

GIUSEPPE GIOACHINO BELLI, IL POETA

****

6 marzo 2016 – Andrea Giardina

MUSSOLINI, IL DUCE

****

3 aprile 2016 – Alberto Melloni

PIO XII, IL PAPA

****

17 aprile 2016 – Simona Colarizi

GIULIO ANDREOTTI, IL POLITICO

****

8 maggio 2016 – Vittorio Vidotto

ANNA MAGNANI, L’ATTRICE

———–

INFORMAZIONI

Costo biglietti singola lezione € 12,00 (al massimo 2 biglietti, a persona, per un massimo di 6 lezioni su 9) Costo abbonamento intero ciclo € 78,00 (al massimo 2 abbonamenti a persona). Info: 06 80241281 – Il programma completo su www.laterza.it e www.auditorium.com

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular