Sign in
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Teatro Sala Umberto, Il compleanno (The birthday party)di Harold Pinter

      Prosa

      MAX ANGIONI in MIRACOLATO – al Carbonetti di Broni

      Prosa

      L’UOMO IDEALE – al Carbonetti di Broni

      Firenze

      EDOARDO LOMBARDI VALLAURI

      Prosa

      LA BOTTEGA DEL CAFFÈ di Carlo Goldoni

  • Opera
    • Aida_Ekaterina-Semenchuk-Amneris_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-
      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, Aida di Verdi

      concerto

      Teatro India, Così fan tutte di Mozart con le Ebbanesis

      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, trionfo per L’elisir d’amore di Donizetti

      Opera

      “AIDA” PER IL 100° ARENA DI VERONA

      L'elisir d'amore, foto di Luciano Romano
      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti

  • Danza/Balletto
    • Bassam Abou Diab_Under the Flesh - foto di D_Matvejev
      Danza/Balletto

      Orbita, focus su Bassam Abou Diab

      Danza/Balletto

      Auditorium Parco della Musica, Les Étoiles, il cosmo in danza  

      Danza/Balletto

      La danza per il Giorno della Memoria, evento con Les Étoiles

      concerto

      Fondazione Musica per Roma, gli appuntamenti dal 22 al 29 gennaio…

      Danza/Balletto

      Equilibrio 2023, il Festival di Danza Contemporanea di Roma

  • Musica/Concerto
    • Musica & Parole

      Accademia Filarmonica Romana, il ritorno dei leggendari Mummenschanz

      Musica/Concerto

      Moulin Rouge Musical

      concerto

      Accademia di Santa Cecilia, La Messa di Gloria di Rossini vince…

      Musica/Concerto

      Musica Nuda, il nuovo singolo Guardami

      Musica & Parole

      Teatro Ambra Jovinelli, Stefano Fresi, Toni Fornari ed Emanuela Fresi in…

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Pietro Vené

        Intervista

        INTERVISTA Katia MALAN Direttrice Teatro S.Croce di Luserna S.g

        Intervista

        Premio Semplicemente Donna, intervista a Dacia Maraini

        Intervista

        Alessandra Fumai – intervista

        Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Senza filtro. Uno spettacolo per Alda Merini
  • Monologo

Senza filtro. Uno spettacolo per Alda Merini

Il 21 marzo, ore 20.30, al Teatro Verdi, Milano

By
Redazione
-
14 Marzo 2017
1158
Share on Facebook
Tweet on Twitter

Il prossimo 21 marzo, in occasione della Giornata mondiale della poesia, andrà in scena, al Teatro Verdi di Milano, lo spettacolo “Senza filtro”, prodotto dalla Compagnia Eccentrici Dadarò e già ospitato con successo a Milano presso Teatro Leonardo, Spazio Avirex Tertulliano, Teatro Libero, Teatro Franco Parenti.

“Senza filtro” è un invito a conoscere il “dietro le pagine” di una donna che fu un inno alla Vita e all’Amore, quell’Alda Merini condannata e salvata dalla sua poesia, di cui, proprio il 21 marzo, ricorre l’anniversario della nascita.

Lo spettacolo, per la regia di Fabrizio Visconti, vede in scena Rossella Rapisarda, vincitrice del Premio SaltinAria Migliore Attrice 2015, accompagnata dalle musiche dal vivo di Marco Pagani, contrappunto ideale di questo intenso monologo, che si apre e si chiude nella cornice scenica del Bar Charlie, luogo simbolico dove si racchiude tutta la vita della scrittrice, che trascorreva qui gran parte delle sue giornate a “scrivere, parlare, ridere, incontrare, fumare, consumare la sua voglia di stringere in mano una vita troppo spesso lontana dal mondo”.

“Senza filtro” rientra fra le iniziative di “La Gare”, progetto di ricerca artistica multidisciplinare, nato all’interno della Compagnia Eccentrici Dadarò, che si attua, principalmente, attraverso spettacoli di teatro serale, ma anche progetti antropologici, installazioni artistiche, lavori di sperimentazione sui linguaggi della luce e della musica, che non si fermano al filtro della sfera razionale, ma passano direttamente a quella percettiva ed emozionale. (www.progettolagare.com).

“Raccontiamo Alda Merini così come ce l’hanno raccontata gli angeli custodi della sua memoria, gli amici di vita che l’hanno conosciuta e accompagnata negli anni: Arnoldo Mosca Mondadori, Alberto Casiraghi, Giuliano Grittini, Giuseppe d’Ambrosio Angelillo e tutti coloro che sui Navigli di Milano l’hanno incontrata giorno dopo giorno e non hanno più voluto né saputo dimenticarla.

Lo spettacolo è un inno alla vita e all’amore, e una dedica a una delle anime più grandi che Milano abbia visto nascere tra le sue vie. Senza filtro è semplicemente l’espressione di un incontro che per noi è stato scuola ed educazione alla vita, il prodotto di un innamoramento pieno di gratitudine. E tanta ironia, perché l’Alda non avrebbe concesso uno spettacolo fatto di sole liriche e poesia”. (dalle Note di regia)

Al termine dello spettacolo, sarà ospite in Teatro Luisella Veroli, biografa ufficiale di Alda Merini, che racconterà aneddoti e ricordi personali relativi alla sua frequentazione con Alda Merini, così da rendere ancora più ricco e vivo il ritratto della poetessa tracciato dallo spettacolo.

Infine, nello spirito di una celebrazione condivisa della Giornata mondiale della poesia, tutti coloro che si presenteranno in biglietteria con una poesia di Alda Merini, stampata o manoscritta, avranno diritto a una riduzione sul prezzo del biglietto. Le poesie saranno raccolte nel foyer del Teatro, dove si potranno ammirare anche alcuni ritratti fotografici della poetessa, realizzati da Giuliano Grittini.

———

LO SPETTACOLO

di Fabrizio Visconti, Rossella Rapisarda

con Rossella Rapisarda

musiche originali dal vivo Marco Pagani

regia Fabrizio Visconti

scene Marco Muzzolon

costumi Mirella Salvischiani

disegno luci Fabrizio Visconti

un progetto La Gare

produzione Eccentrici Dadarò

coproduzione Arterie CIRT – Ass. Cult. Ca’ Rossa

con il sostegno di Regione Lombardia – Progetto NEXT 2012

Vincitore Premio della Critica Città di Vigevano 2014

Premio SaltinAria Migliore Attrice 2015

———

STORIA

1 novembre. È “la notte dopo”.

L’ultimo appuntamento per chiudere una storia, per mettere un finale a un libro di appunti scritti giorno per giorno, attimo per attimo, battito per battito. Pagine che in un istante volano via.

Il luogo dell’appuntamento: il Bar Charlie, sui Navigli di Milano, dove l’Alda passa giornate a scrivere, parlare, ridere, incontrare, fumare, consumare la sua voglia di stringere in mano una vita troppo spesso lontana dal mondo.

I protagonisti: un angelo custode e “l’Alda”.

Ma oggi è “dopo”. È tutto vuoto al bar. Nemmeno un caffè.

Dove sono finiti il Pier, la Ginetta, il Renato, il Giancarlo, dov’è l’Alda?

Eppure sembra ancora di sentirle quelle voci e di rivederle quelle facce, facce in bilico, facce incompiute, facce di anime amanti di un amore senza filtro, che non si protegge dalla vita, di un amore vietato, perché troppo amore ti cambia, ti rende diverso, ti rende pericoloso… e allora meglio rinchiuderli quelli così, meglio rinchiuderli dentro una casa, dentro un ruolo, dentro una corsia di manicomio, dentro un bar.

Due sedie, una macchina da scrivere, un finale da trovare. Ora. L’epilogo del libro di una vita e l’Alda non c’è… o forse aspetta che il suo custode, quello strano clown che non capisce bene come funziona la vita, impari a fumare.

Fantasmi, angeli, uomini; oggi la terra sembra non essere mai stata tanto vicina al cielo.

E quella musica del Charlie… sembra quasi di sentirla ancora.

———

Data e orario

martedì 21 marzo 2017

ore 20.30

———

Dove

Teatro Verdi – via Pastrengo, 16 – Milano (MM Garibaldi)

———

Per informazioni e prenotazioni

www.teatrodelburatto.it/teatroverdi.html

tel. – 02 6880038

prenotazioni@teatrodelburatto.it

www.vivaticket.it

biglietto: intero 20 € – ridotto 10 €

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleMaria Stuarda. Le donne e il potere
Next articleL’apparenza inganna
Redazione
http://www.teatrionline.com

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Monologo

Teatro Lo Spazio, Opinioni di un uomo comune,

Monologo

OFF/OFF Theatre, Milena ovvero Emilie du Châtelet

Monologo

Teatro Parioli, Euridice Axen in Settimo senso

Evento

Teatro Vittoria, Maria Rosaria Omaggio in Casa Pianeta Terra

Monologo

OFF/OFF Theatre, Andrea Rivera in Qualcuno m’aiuti! (io non v’ho detto niente!)

Monologo

TeatroBasilica, Galatea Ranzi in In nome della madre

Recensioni

Prosa

Teatro Sala Umberto, Il compleanno (The birthday party)di Harold Pinter

Prosa

LA BOTTEGA DEL CAFFÈ di Carlo Goldoni

Danza/Balletto

Auditorium Parco della Musica, Les Étoiles, il cosmo in danza  

Aida_Ekaterina-Semenchuk-Amneris_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-
Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Aida di Verdi

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Pietro Vené

Intervista

INTERVISTA Katia MALAN Direttrice Teatro S.Croce di Luserna S.g

Intervista

Premio Semplicemente Donna, intervista a Dacia Maraini

Intervista

Alessandra Fumai – intervista

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

Maurizio Zanon FRALEZZE

Redazione - 29 Gennaio 2023
Recensione di Raffaele Piazza Maurizio Zanon è nato nel 1954 a Venezia dove attualmente risiede. La breve silloge del Nostro, che prendiamo in considerazione in questa...

Film/Cinema

Cinema

Apre il nuovo cinema Astra

Film/Cinema

Grease – Teatro Brancaccio

Arte/Cultura

Roma Culture, gli appuntamenti della settimana

Film/Cinema

La Settimana Internazionale della Critica: da Venezia alle sale del Triveneto

Cinema Tweet

Cinema

Apre il nuovo cinema Astra

Redazione - 21 Gennaio 2023
Apre il nuovo cinema Astra: 4 giorni di inaugurazione, 5 appuntamenti esclusivi. Film, ospiti, eventi e una mostra Paolo Mereghetti, storica firma del Corriere della Sera, inaugurerà il...

Serie e Programmi tv

Serie TV

The Last of us

Redazione - 10 Dicembre 2022
Tratta direttamente dall'omonimo gioco, c'è grande attesa per la nuova produzione HBO https://www.youtube.com/watch?v=uLtkt8BonwM Recentemente intervistato da GQ, Pedro Pascal ha parlato di come temeva che la serie...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine