Sign in
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Teatro Nino Manfredi, I giganti della montagna

      Prosa

      Teatro Belli, Il diario di Anne Frank

      Prosa

      Teatro Sala Umberto, Il compleanno (The birthday party)di Harold Pinter

      Prosa

      MAX ANGIONI in MIRACOLATO – al Carbonetti di Broni

      Prosa

      L’UOMO IDEALE – al Carbonetti di Broni

  • Opera
    • Aida_Krassimira Stoyanova (Aida)_ph Fabrizio Sansoni-Opera di Roma 2023_3592.jpg
      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, Aida di Verdi

      concerto

      Teatro India, Così fan tutte di Mozart con le Ebbanesis

      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, trionfo per L’elisir d’amore di Donizetti

      Opera

      “AIDA” PER IL 100° ARENA DI VERONA

      L'elisir d'amore, foto di Luciano Romano
      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti

  • Danza/Balletto
    • Bassam Abou Diab_Under the Flesh - foto di D_Matvejev
      Danza/Balletto

      Orbita, focus su Bassam Abou Diab

      Danza/Balletto

      Auditorium Parco della Musica, Les Étoiles, il cosmo in danza  

      Danza/Balletto

      La danza per il Giorno della Memoria, evento con Les Étoiles

      concerto

      Fondazione Musica per Roma, gli appuntamenti dal 22 al 29 gennaio…

      Danza/Balletto

      Equilibrio 2023, il Festival di Danza Contemporanea di Roma

  • Musica/Concerto
    • Musica & Parole

      Accademia Filarmonica Romana, il ritorno dei leggendari Mummenschanz

      Musica/Concerto

      Moulin Rouge Musical

      concerto

      Accademia di Santa Cecilia, La Messa di Gloria di Rossini vince…

      Musica/Concerto

      Musica Nuda, il nuovo singolo Guardami

      Musica & Parole

      Teatro Ambra Jovinelli, Stefano Fresi, Toni Fornari ed Emanuela Fresi in…

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Pietro Vené

        Intervista

        INTERVISTA Katia MALAN Direttrice Teatro S.Croce di Luserna S.g

        Intervista

        Premio Semplicemente Donna, intervista a Dacia Maraini

        Intervista

        Alessandra Fumai – intervista

        Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo “Fuori Misura”, ridere ed emozionarsi con Leopardi
  • Monologo

“Fuori Misura”, ridere ed emozionarsi con Leopardi

Al Teatro Leonardo di Milano fino al 9 aprile 2017

By
Tiziana Iannuzzi
-
7 Aprile 2017
1209
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Foto di Roberto Rognoni
Foto di Roberto Rognoni

Sfigato. È questa la prima parola che balena nelle menti di molti quando sentono il nome di Giacomo Leopardi. E allora, come raccontare di lui oggi? Ma soprattutto, perché? In che modo si può davvero far comprendere la grandezza dei suoi versi e il suo infinto desiderio di vita quando l’idea comune è quella di un autore pesante e pessimista?

Andrea Robbiano e Valeria Cavalli con lo spettacolo “Fuori Misura” tentano quest’impresa tutt’altro che semplice per farci capire che quel “pesante” in realtà significa solenne e appassionato e, allo stesso tempo, mostrano quanta energia e ostinazione si celavano dietro quell’aspetto sgraziato che gli aveva procurato le tante infelicità di cui leggiamo e che ci spingono a considerarlo, troppo superficialmente, un poeta pessimista.

Per far ciò Robbiano veste i panni di Andrea Roversi, un giovane laureato con lode in Lettere e Filosofia la cui aspirazione più grande è insegnare ma che è costretto a lavorare in un call center per sostenere le spese quotidiane. Quando, improvvisamente, riceve una lettera per effettuare delle supplenze nella scuola che lui stesso aveva frequentato, vive una momentanea scissione emotiva: la felicità è grande, ma anche la paura. Deve inaspettatamente far i conti col primo incarico da docente, l’esperienza che ha sempre sognato e che ora gli sembra così difficile da sostenere, soprattutto dopo aver letto quale sarà l’argomento da trattare in aula: Giacomo Leopardi. Misurarsi con un tale gigante della letteratura e affrontare per la prima volta una classe sembra davvero troppo anche per lui che ha sempre voluto far il professore. Ecco che allora, veniamo trasportati in un turbinio di emozioni discordanti, ansie e insicurezze, un esilarante ed entusiasmante viaggio interiore che mette a nudo l’anima di chi crede nei propri sogni e vuole esserne all’altezza. E lo viviamo ancor di più perché siamo coinvolti in prima persona; il pubblico diventa la famosa classe con cui il professor Roversi dovrà misurarsi. E riuscirà a farlo egregiamente. È un riscatto, quello che avviene in scena, che non lascia indifferente nessuno. La platea viene chiamata a rispondere a domande filosofiche e letterarie, quelle materie che il nostro poeta aveva studiato con ardore, aveva amato e, infine, aveva detestato nella volontà di trovare un capro espiatorio al suo male. Scriveva infatti a Pietro Giordani nel 1818:

“ … in somma io mi sono rovinato con sette anni di studio matto e disperatissimo in quel tempo che mi s’andava formando e mi si doveva assodare la complessione. E mi sono rovinato infelicemente e senza rimedio per tutta la vita, e rendutomi l’aspetto miserabile, e dispregevolissima tutta quella gran parte dell’uomo, che è la sola a cui guardino i più …”

Si può arrivare ad odiare quello che ci ha resi chi siamo, che ci ha plasmato l’animo e formato la mente, che ha saputo darci felicità, solo perché gli altri non sanno andare oltre la prima impressione. Impariamo cosa vuol dire giudicare e quanto sia perfido, cosa significhi sentirsi emarginati senza una reale ragione, quanto possa far male un amore negato o uno sguardo beffardo. Eppure tutto questo non l’ha provato solo Giacomo Leopardi; capita a tutti di sentirsi inadeguati, sottostimati, “fuori misura”. Il plusvalore di questa scrittura teatrale è che tutto ciò viene affrontato in chiave comica e senza assecondare facili visioni compassionevoli o pietose. Andrea Robbiano, con una carica esplosiva e una verve coinvolgente, riesce a rendere ancor più moderno il linguaggio leopardiano, lo applica alle situazioni comuni odierne, ci aiuta a scoprirlo e a capirlo. E lo fa a suon di sagaci battute e con una leggerezza indispensabile per conquistare la simpatia degli spettatori, divertendosi e divertendo e, si sa, è questo il modo migliore per imparare. Instancabile e camaleontico, sebbene sia da solo in scena, l’attore riesce a sostenere ritmi incalzanti e ad interpretare diversi ruoli, tenendo sempre viva l’attenzione di tutti . Doppio successo quindi: favore del pubblico e obiettivo “didattico” raggiunti.

Durante l’ora e mezza di spettacolo, infatti, quel muro invalicabile costruito di luoghi comuni e pregiudizi, dal quale a stento riuscivamo a sporgerci per guardare oltre, diventa sempre più basso, si sgretola e, con l’aiuto del professor Roversi, finisce per annientarsi. E, alla fine, Leopardi ci entra nel cuore, perché riusciamo a capirlo dal profondo, simpatizziamo (come intendevano i greci) con lui e restiamo semplicemente inermi di fronte alla sua genialità e alla sua voglia di ribellarsi al dolore. Una pièce breve e intensa, proprio come la vita di Leopardi che, però, cercava l’infinito.

———–

Fuori Misura, Leopardi come non ve l’ha mai raccontato nessuno

DI VALERIA CAVALLI

CON ANDREA ROBBIANO

COLLABORAZIONE AL TESTO CLAUDIO INTROPIDO

REGIA VALERIA CAVALLI, CLAUDIO INTROPIDO

COLLABORAZIONE DIDATTICA PROF.SSA SIMONETTA MUZIO

ASSISTENTE ALLA REGIA PIETRO DE PASCALIS

VOCE FUORI CAMPO PIETRO DE PASCALIS

COLLABORAZIONE ALLE MUSICHE GIPO GURRADO

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleLiberi tutti
Next articleIntervista a Daniele Ronco
Tiziana Iannuzzi

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Prosa

MAX ANGIONI in MIRACOLATO – al Carbonetti di Broni

Prosa

L’UOMO IDEALE – al Carbonetti di Broni

Monologo

Teatro Lo Spazio, Opinioni di un uomo comune,

Prosa

Pittori di cadaveri di Mark Borkowsky – Con Ornella Muti

concerto

Yutaka Sado – gran debuttocon l’ORT

Milano

Fraternité, conte fantastique

Recensioni

Recensioni/Articoli

Teatro Argentina, Chi ha paura di Virginia Woolf? secondo Antonio Latella

Prosa

Teatro Nino Manfredi, I giganti della montagna

Prosa

Teatro Belli, Il diario di Anne Frank

Prosa

Teatro Sala Umberto, Il compleanno (The birthday party)di Harold Pinter

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Pietro Vené

Intervista

INTERVISTA Katia MALAN Direttrice Teatro S.Croce di Luserna S.g

Intervista

Premio Semplicemente Donna, intervista a Dacia Maraini

Intervista

Alessandra Fumai – intervista

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

Maurizio Zanon FRALEZZE

Redazione - 29 Gennaio 2023
Recensione di Raffaele Piazza Maurizio Zanon è nato nel 1954 a Venezia dove attualmente risiede. La breve silloge del Nostro, che prendiamo in considerazione in questa...

Film/Cinema

Cinema

Apre il nuovo cinema Astra

Film/Cinema

Grease – Teatro Brancaccio

Arte/Cultura

Roma Culture, gli appuntamenti della settimana

Film/Cinema

La Settimana Internazionale della Critica: da Venezia alle sale del Triveneto

Cinema Tweet

Cinema

Apre il nuovo cinema Astra

Redazione - 21 Gennaio 2023
Apre il nuovo cinema Astra: 4 giorni di inaugurazione, 5 appuntamenti esclusivi. Film, ospiti, eventi e una mostra Paolo Mereghetti, storica firma del Corriere della Sera, inaugurerà il...

Serie e Programmi tv

Serie TV

The Last of us

Redazione - 10 Dicembre 2022
Tratta direttamente dall'omonimo gioco, c'è grande attesa per la nuova produzione HBO https://www.youtube.com/watch?v=uLtkt8BonwM Recentemente intervistato da GQ, Pedro Pascal ha parlato di come temeva che la serie...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine