Tiziana Iannuzzi
“La domanda della regina”, scelte e complessità
Al Teatro Franco Parenti di Milano fino al 21 febbraio 2018
Alcune parole risuonano come un refrain.
Ritornano, come a voler fissare dei punti cardine, sono ancore in un mare magnum di domande, discorsi filosofici, citazioni...
“Fuori Misura”, ridere ed emozionarsi con Leopardi
Al Teatro Leonardo di Milano fino al 9 aprile 2017
Sfigato. È questa la prima parola che balena nelle menti di molti quando sentono il nome di Giacomo Leopardi. E allora, come raccontare di...
Credoinunsolodio, se la verità è solo uno specchio
Fino al 13 aprile, al Piccolo Teatro Studio Melato, Milano
Tutti siamo bombardati; chi da una bulimia di informazioni, chi da pressioni psicologiche, di da false promesse e chi da bombe vere e proprie....
“Non ti pago”, l’anima superstiziosa di Napoli
In scena al Piccolo Teatro di Milano fino al 2 aprile 2017
Napoli si respira, da subito. Ancor prima che l’azione cominci. Le scelte scenografiche trasportano immediatamente lo spettatore in medias res: la cornice del palcoscenico...
“I Malavoglia”, cuore e memorie in scena
Al Teatro Elfo Puccini di Milano fino al 19 marzo 2017
È una storia che parla di onore e di coraggio, di un’ostinazione caparbia che non accetta di essere schiacciata e di un mare che...
“Evolushow 2.0” di Enrico Brignano
E se affrontassimo i problemi ridendo? Quanto potrebbe essere utile e, allo stesso tempo, liberatorio leggere in chiave comica la crisi che sta vivendo...
Il “Mastro don Gesualdo” di Enrico Guarneri
È una sfida.
Quella che accolgono Guglielmo Ferro ed Enrico Guarneri, ma anche quella del protagonista del romanzo.
Mastro don Gesualdo, un titolo celebre, un testo...
“Harper Regan”, introspezione e verità
Sentirsi stretti nella propria vita, cercare rifugio nell’amore, nascondersi dietro bugie, perdonare, lasciarsi andare alle paure e al cambiamento nella speranza di essere davvero...
I retroscena della vita ne “Il vizio dell’arte”
Pensiamo ad autori conosciuti come “grandi” o “maestri” della letteratura, della musica, dell’arte. Immaginiamo quanto, resi celebri dalla loro genialità e potenza creativa, siano...
“Eternapoli”, una pericolosa e folle modernità
Vendere Napoli, la sua vita, la sua realtà. Un progetto rivoluzionario e assurdo perseguito con caparbietà da una famiglia di imprenditori partenopei senza scrupoli,...
“Calendar Girls”, “scoprirsi” amanti della vita
Rompere i tabù, vivere con coraggio e raccontare la verità, senza buonismo o trincerandosi dietro luoghi comuni e frasi fatte: si può, grazie ad...
“Morte di un commesso viaggiatore” di Arthur Miller
Quanto può far male aggrapparsi ai sogni? Chi riuscirà mai ad abbandonarli, a smettere di crederci? Possono le illusioni salvare dal dolore di una...
Camillo Olivetti. Alle radici di un sogno
di Laura Curino e Gabriele Vacis
con Laura Curino
regia Gabriele Vacis
----------
Camillo Olivetti come Wagner. Un accostamento insolito e incomprensibile, ma che nelle parole di Laura...
Tra Realtà e “Sogno” (ma forse no)
Inganni, amori finiti, desideri perduti, segreti, voluttà e sogni si rincorrono e si scontrano per un’ora in un pericoloso e continuo gioco di specchi,...