Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      STILL ALIVE di Caterina Marino

      Bologna

      Teatro ERT / Teatro Nazionale

      Prosa

      Ve lo racconto io Walter Chiari – Masha Sirago

      Firenze

      Teatro della Pergola – la stagione 2022/2023

      Milano

      Casa Jannacci Diario futuro – al Piccolo di Milano

  • Opera
    • Opera

      “Troiane” e “Un altro Prometeo” di Salvatore Cannova

      Opera

      99° Arena di Verona Opera Festival 2022 – Torna Nabucco

      Opera

      Terza recita di Carmen al 99° Opera Festival 2022

      Opera

      Arena di Verona – Opera Festival 2022 – Carmen

      Opera

      Orlando Furioso – tour in Sardegna

  • Danza/Balletto
    • Danza/Balletto

      Fuori Programma, gli appuntamenti dedicati alla danza contemporanea

      Arte/Cultura

      Roma Culture, i nuovi appuntamenti fino al 5 luglio

      Bologna

      Teatro ERT / Teatro Nazionale

      Danza/Balletto

      Teatro Brancaccio, Futuro Festival, il festival internazionale di danza

      Danza/Balletto

      Milano è Viva – Estate al Castello 2022

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      “No Panic”, il nuovo singolo di Pietro Falco

      Musica/Concerto

      A Postounico i Four On Six con un mix di sonorità…

      Musica/Concerto

      “Tutto Bene” il nuovo singolo di Rosmy

      Musica/Concerto

      AVA LIVE 2022 “Io che amo solo te”

      Musica/Concerto

      “Polaroid”, il nuovo singolo di Eddy

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

        Intervista

        Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

        Intervista

        Intervista a Margherita Tiesi

        Intervista

        Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Novecento: Baricco e Allegri ancora assieme
  • Monologo

Novecento: Baricco e Allegri ancora assieme

In scena al Teatro Filodrammatici di Milano fino al 2 aprile

By
Nicola Bano
-
1 Aprile 2017
1131
Share on Facebook
Tweet on Twitter

“Ho scritto questo libro per un attore, Eugenio Allegri, e un regista, Gabriele Vacis. Loro ne hanno fatto uno spettacolo che ha debuttato al festival di Asti nel luglio di quest’anno”.

Era il 1994 e nelle librerie usciva un libro, scritto da Alessandro Baricco, che portava questa prefazione.

Il libro si chiamava “Novecento. Un monologo”, e negli anni che sono trascorsi da allora, più di 120.000 spettatori hanno ascoltato questo testo in teatro, senza contare tutti coloro che lo hanno acquistato in libreria e/o che hanno visto il film di Giuseppe Tornatore (Il pianista sull’oceano).

Ma sentirlo dalla bocca del protagonista “designato” dall’autore – Eugenio Allegri – è senza dubbio un’altra cosa.

La differenza ha a che fare con l’interpretazione, la mimica, l’incredibile capacità di essere canoro pur senza cantare. Il suono del jazz fatto parola, un’onomatopea musicale.

Riuscire ad infondere una forza tale ad un monologo non è cosa semplice. Baricco le storie le sa scrivere e Allegri le sa raccontare, ma dall’unione dei due è scaturito qualcosa di lirico ed incredibilmente intenso.

Sembra proprio di vederlo davanti a sé, questo pianista nato e cresciuto sul transatlantico Virginian, sembra di sentire le sue dita su quella tastiera, di respirare la musica del suo pianoforte che ondeggia sull’oceano.

Ma anche di aver ascoltato, attraverso le sue orecchie, i racconti delle migliaia di passeggeri, di un mondo che non ha – che non abbiamo – mai visto, perché nessuno può conoscerlo così come chi l’ha vissuto tramite le parole.

E proprio in questa metafora è racchiuso il senso profondo di questo spettacolo, il senso della letteratura e del teatro, di quelle storie che ci fanno viaggiare, conoscere, emozionare, pur senza alzarci dalla sedia, dalla poltrona, dal divano. Pur senza scendere mai dal nostro transatlantico.

Esattamente come Novecento gira il mondo senza scendere mai da una nave noi, in sala, viaggiamo assieme a lui nel tempo e nello spazio, a bordo di un mondo scomparso, intriso di poesia, di musica, di suggestioni potenti.

Grazie ad Allegri che non si risparmia per un attimo, mostrando una forza interpretativa fuori dal comune, ballando, urlando e sussurrando su un copione che è quasi uno spartito, con una regia che è quasi una concertazione.

A fine spettacolo il pubblico è in delirio: standing ovation per Allegri che, alla quinta uscita, chiedere gentilmente di smettere: “so che non bisognerebbe mai fermare gli applausi, ma qui non si va più a casa”.

Insomma, se siete a Milano in questi giorni, lasciate qualsiasi altro impegno e andate a vedere Novecento ai Filodrammatici. Uscirete dalla sala con il ricordo di un’esperienza intensa e potente, di quelle che capitano raramente.

La recensione si riferisce alla recita di mercoledì 29 marzo.

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleArlecchino il servitore di due padroni
Next articleFestival “La Cultura dei Legami” 2017
Nicola Bano

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Altro

Io e le mie Relazioni

Recensioni/Articoli

Incontro con Gaia Aprea

Featured

Dialoghi sulle “Memorie sdrucite di pace e di guerra”

Musical

Il libro della Giungla. Il viaggio di Mowgli

Commedia

Teatro Trastevere, Micaela Sangermano è Sclerata in tutti i sensi

A.C.I.D.I.

A.C.I.D.I.

Articoli/Recensioni

Prosa

STILL ALIVE di Caterina Marino

Festival/Rassegna

Festival Opera Prima di Rovigo

Libri

Da un Poemetto alla Luna I fiori di Gelsomino

Recensioni/Articoli

Falstaff e le allegre comari di Windsor

INTERVISTE

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

Da un Poemetto alla Luna I fiori di Gelsomino

Redazione - 29 Giugno 2022
Adriana Deminicis Da un Poemetto alla Luna I fiori di Gelsomino Recensione di Enzo Concardi Questa pubblicazione corposa della poetessa marchigiana Adriana Deminicis si presenta al lettore come...

Film/Cinema

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Film/Cinema

Ora online “Scrivimi per sbaglio”

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Scrivere ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine