Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      STILL ALIVE di Caterina Marino

      Bologna

      Teatro ERT / Teatro Nazionale

      Prosa

      Ve lo racconto io Walter Chiari – Masha Sirago

      Firenze

      Teatro della Pergola – la stagione 2022/2023

      Milano

      Casa Jannacci Diario futuro – al Piccolo di Milano

  • Opera
    • Opera

      “Troiane” e “Un altro Prometeo” di Salvatore Cannova

      Opera

      99° Arena di Verona Opera Festival 2022 – Torna Nabucco

      Opera

      Terza recita di Carmen al 99° Opera Festival 2022

      Opera

      Arena di Verona – Opera Festival 2022 – Carmen

      Opera

      Orlando Furioso – tour in Sardegna

  • Danza/Balletto
    • Danza/Balletto

      Fuori Programma, gli appuntamenti dedicati alla danza contemporanea

      Arte/Cultura

      Roma Culture, i nuovi appuntamenti fino al 5 luglio

      Bologna

      Teatro ERT / Teatro Nazionale

      Danza/Balletto

      Teatro Brancaccio, Futuro Festival, il festival internazionale di danza

      Danza/Balletto

      Milano è Viva – Estate al Castello 2022

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      “No Panic”, il nuovo singolo di Pietro Falco

      Musica/Concerto

      A Postounico i Four On Six con un mix di sonorità…

      Musica/Concerto

      “Tutto Bene” il nuovo singolo di Rosmy

      Musica/Concerto

      AVA LIVE 2022 “Io che amo solo te”

      Musica/Concerto

      “Polaroid”, il nuovo singolo di Eddy

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

        Intervista

        Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

        Intervista

        Intervista a Margherita Tiesi

        Intervista

        Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Numero primo
  • Monologo

Numero primo

Andato in scena al Teatro La Fenice di Senigallia il 21 aprile 2017

By
Giulia Vichi
-
23 Aprile 2017
1008
Share on Facebook
Tweet on Twitter

di Gianfranco Bettin e Marco Paolini
Regia: Marco Paolini
Interpreti: Marco Paolini
Produzione: Jolefilm

——–

Numero Primo è il nuovo spettacolo di Marco Paolini, un work in progress in cui si intrecciano nuovi temi, linguaggi e ricerche artistiche. Gli “Album” di Marco Paolini sono spettacoli che dal 1987 al 2003 hanno raccolto l’autobiografia e il ritratto generazionale italiano. Dopo essere diventato padre, Paolini non racconta più della generazione di “Tiri in porta” o “Miserabili”, ma di quella attuale «alle prese con una pervasiva rivoluzione tecnologica». Con “Numero primo”, Marco Paolini apre una nuova stagione del suo teatro di narrazione, proponendo un testo maturo e contemporaneo, una storia dal sapore iniziatico, in cui un uomo adulto si affaccia ad una nuova era, un nuovo orizzonte.

Numero Primo è il nome del figlio di Ettore, un fotoreporter veneto che si è innamorato di una donna di cui conosce solo la voce, è lei ad avergli affidato il figlio. Ettore e suo figlio sono i protagonisti di una storia ambientata in futuro prossimo, e per questo, a tratti, radente alla fantascienza. Numero Primo è un bambino speciale, non tanto perché cresce tra animali da compagnia stampati in 3D e spediti da Amazon, in un quartiere multietnico attorniato da una campagna automatizzate da intelligenze artificiali, Numero Primo è speciale perché è un bambino,-adulto, saggio, coraggioso ed intelligente, non dorme mai, non si fa mai male e fa migliorare le persone intorno a sé, e proprio per questo suscita curiosità e mistero.

Numero Primo è una pièce ibrida, Paolini entra ed esce dal personaggio, riconducendo alla storia dei piccoli spot fatti di scoperte scientifiche e riflessioni etiche. Allo spettatore il compito di unire gli indizi e tracciare la mappa concettuale dello spettacolo. Sin dai primi istanti in cui il pubblico entra in scena si trova dinanzi l’attore-autore che scrive brevi riflessioni e piccoli quesiti che vengono proiettati in scena, per tutta la narrazione illustrazioni e stralci di testo accompagnano e attraggono lo spettatore nella storia; l’attore stesso interroga più volte gli astanti, in un contatto diretto col pubblico che innesca una decisa partecipazione.

Numero Primo è uno spettacolo meditato e strutturato, in cui Paolini ha messo a punto una precisa struttura narrativa, in cui all’attore-autore monologante tocca il compito di rendere credibili cose possibili domani, ma che oggi appaiono inverosimili. Si parla di biologi, di e con linguaggi nuovi, intrecciando il tessuto narrativo di una storia senza conclusione, che prosegue a puntate: ad ogni replica una nuova fine, ad ogni nuovo spettacolo un altro tassello di una storia che proseguirà proprio come i primi Album dell’attore.

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleLa paranza dei bambini
Next articleSonig Tchakerian in concerto
Giulia Vichi

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Altro

Io e le mie Relazioni

Recensioni/Articoli

Incontro con Gaia Aprea

Featured

Dialoghi sulle “Memorie sdrucite di pace e di guerra”

Musical

Il libro della Giungla. Il viaggio di Mowgli

Commedia

Teatro Trastevere, Micaela Sangermano è Sclerata in tutti i sensi

A.C.I.D.I.

A.C.I.D.I.

Articoli/Recensioni

Prosa

STILL ALIVE di Caterina Marino

Festival/Rassegna

Festival Opera Prima di Rovigo

Libri

Da un Poemetto alla Luna I fiori di Gelsomino

Recensioni/Articoli

Falstaff e le allegre comari di Windsor

INTERVISTE

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

Da un Poemetto alla Luna I fiori di Gelsomino

Redazione - 29 Giugno 2022
Adriana Deminicis Da un Poemetto alla Luna I fiori di Gelsomino Recensione di Enzo Concardi Questa pubblicazione corposa della poetessa marchigiana Adriana Deminicis si presenta al lettore come...

Film/Cinema

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Film/Cinema

Ora online “Scrivimi per sbaglio”

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Scrivere ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine