Sign in
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Teatro Argentina, Chi ha paura di Virginia Woolf? Il gioco al…

      Prosa

      Teatro Sala Umberto, #lepiubellefrasidiosho di Federico Palmaroli

      Milano

      FATA MORGANA – UN’ALLUCINAZIONE DALLA FOLLE, SENSAZIONALE VITA DI NICO

      Bergamo

      “Moby Dick” ci mette “alla prova” al Donizetti

      Musical

      Teatro Sistina, Il piccolo principe

  • Opera
    • Aida_Krassimira Stoyanova (Aida)_ph Fabrizio Sansoni-Opera di Roma 2023_3592.jpg
      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, Aida di Verdi

      concerto

      Teatro India, Così fan tutte di Mozart con le Ebbanesis

      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, trionfo per L’elisir d’amore di Donizetti

      Opera

      “AIDA” PER IL 100° ARENA DI VERONA

      L'elisir d'amore, foto di Luciano Romano
      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti

  • Danza/Balletto
    • Danza/Balletto

      Accademia Filarmonica Romana, Notre-Dame de Paris

      concerto

      La Danse & Bolero” del coreografo israeliano Ronen Koresh

      concerto

      Fondazione Musica per Roma, gli appuntamenti dal 5 al 12 febbraio…

      Danza/Balletto

      Auditorium Parco della Musica, Raffaele Paganini protagonista di Shine Pink…

      Bassam Abou Diab_Under the Flesh - foto di D_Matvejev
      Danza/Balletto

      Orbita, focus su Bassam Abou Diab

  • Musica/Concerto
    • concerto

      IUC, Jordi Savall in Tous les Matins du Monde

      Musica/Concerto

      Accademia Filarmonica Romana, Gian Marco Ciampa ed Erica Piccotti in concerto

      Musica & Parole

      Accademia Filarmonica Romana, il ritorno dei leggendari Mummenschanz

      Musica/Concerto

      Moulin Rouge Musical

      concerto

      Accademia di Santa Cecilia, La Messa di Gloria di Rossini vince…

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Pietro Vené

        Intervista

        INTERVISTA Katia MALAN Direttrice Teatro S.Croce di Luserna S.g

        Intervista

        Premio Semplicemente Donna, intervista a Dacia Maraini

        Intervista

        Alessandra Fumai – intervista

        Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Vedi alla voce Alma
  • Monologo

Vedi alla voce Alma

Dal 19 al 23 giugno al Teatro Elfo Puccini, Milano

By
Redazione
-
15 Giugno 2017
894
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Foto di Valentina Bianchi
Foto di Valentina Bianchi

uno spettacolo Nina’s Drag Queens

drammaturgia e interpretazione Lorenzo Piccolo

regia Alessio Calciolari

disegno e realizzazione luci Andrea Violato

elementi di scena e costume Rosa Mariotti

sound design Silvia Laurenti, restauro sonoro Matteo Lo salvo

tutor Daria Deflorian nell’ambito della residenza artistica: Fuori Zona / Officina LachesiLAB

produzione Aparte – Ali per l’Arte

co-produzione Danae Festival con il sostegno di Fondazione Cariplo, nell’ambito del progetto f-Under 35, Next

si ringrazia Itfestival, progetto Open It

———-

Vedi alla voce Alma, presentato nell’ottobre scorso a Danae Festival, è il primo esperimento di spettacolo solista da parte delle Nina’s Drag Queens, che ha sempre lavorato su un’idea di ensemble. Idealmente, è il primo di una serie. Questo progetto prevede un filone di “stanze”, di solitudini femminili, con piccoli spettacoli-assolo che esaltino le peculiarità interpretative delle diverse anime del gruppo. L’idea della compagnia è di unire tante e diverse solitudini in un unico spettacolo.

Sola in scena coi suoi fantasmi, una donna che donna non è, divisa tra l’amore e il disamore, tra la tragedia e la farsa, tra le grandi muse e le piccole massaie. Tenuta in vita da un filo sottile, il filo di un telefono.

Lo spettacolo è un monologo/melologo per drag queen solista. Prende le mosse da La voce umana di Jean Cocteau, dalla sua trasposizione in opera lirica, musicata da Francis Poulenc, ma anche da un fatto realmente accaduto. La bella e volubile Alma Mahler, musa di tanti artisti del novecento, ebbe una tormentata relazione con il pittore Oscar Kokoschka. Questi, da lei abbandonato, ne fece costruire una bambola a grandezza naturale. Visse con la bambola, la ritrasse, le assegnò una cameriera, la portò in pubblico, finché un giorno, ubriaco, decise di dare un epilogo tragico alla vicenda. Un amore assurdo, violento, epico.

La protagonista de La voce umana, al contrario di Alma, è una donna senza nome, senza identità. Niente di eroico in lei, niente di speciale: questa donna è, sottolinea Cocteau, una “vittima mediocre”. Quest’atto unico è la semplicità portata all’estremo: un interno, una donna, un telefono, l’amore. Eppure è diventato un vero e proprio topos, ha cambiato per sempre la storia del teatro e delle attrici. Perché? Forse perché contiene qualcosa di non pacificato. La tragedia, probabilmente non definitiva, di un mondo non pensato per creature di sesso femminile, la freddezza con cui a volte si liquida il sentimento puro, l’emozione che non riesce a trattenersi.

“Davanti al letto, per terra, è sdraiata una donna, come assassinata. L’autore vorrebbe che l’attrice desse l’impressione di perdere il sangue come una bestia ferita, di terminare l’atto in una camera piena di sangue”. La “scena del crimine” che Cocteau presenta in questa lunga didascalia è il punto di partenza, il campo d’azione della storia e al tempo stesso dell’attore/attrice che la racconta. Mentre la vicenda prosegue e si dipana nel corso della telefonata (resa in playback a sottolineare come sia un “oggetto d’arte”) si muovono in trasparenza i fantasmi di Oskar Kokoschka e Alma Mahler, ma anche di Jean Cocteau e Edith Piaf, e di muse e di artisti di ben più bassa levatura.

È un lavoro a comporre e scomporre materiali. Come afferma lo stesso Cocteau: “Non si tratta qui di risolvere alcun problema psicologico. Si tratta di risolvere questioni di ordine teatrale”.

«Non mancano bravura interpretativa, adattamento drammaturgico, felici tradimenti del testo, indovinate scorribande poetiche intorno all’opera con playback esilaranti e tecnicamente perfetti. (…) Vien voglia di vedere almeno un’altra ora e mezzo di spettacolo».

Martina Parenti, Lo Sguardo di Arlecchino

———-

Elfo Puccini Sala Bausch, corso Buenos Aires 33, Milano – Orari: lunedì/venerdì ore19:30 – Prezzi: Intero € 32.50, Ridotto € 17, Martedì € 21,50 – Prenotazioni e prevendita: tel. 02.0066.06.06, www.elfo.org

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleOrbetello Jazz Festival (1° edizione)
Next articleFestival Internazionale dei Balletti da Genova verso Nervi Anno “0”
Redazione
http://www.teatrionline.com

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Monologo

Teatro Vittoria, Barbablù di Costanza Di Quattro

Monologo

Teatro Argot, Elena Arvigo in 4:48 Psychosis di Sarah Kane

Monologo

Teatro Lo Spazio, Opinioni di un uomo comune,

Monologo

OFF/OFF Theatre, Milena ovvero Emilie du Châtelet

Monologo

Teatro Parioli, Euridice Axen in Settimo senso

Evento

Teatro Vittoria, Maria Rosaria Omaggio in Casa Pianeta Terra

Recensioni

Prosa

Teatro Argentina, Chi ha paura di Virginia Woolf? Il gioco al...

Danza/Balletto

Accademia Filarmonica Romana, Notre-Dame de Paris

Recensioni/Articoli

Teatro Sala Umberto, Il compleanno (The birthday party) di Pinter

Recensioni/Articoli

La stoffa dei sogni in scena al Teatro Astra di Torino

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Pietro Vené

Intervista

INTERVISTA Katia MALAN Direttrice Teatro S.Croce di Luserna S.g

Intervista

Premio Semplicemente Donna, intervista a Dacia Maraini

Intervista

Alessandra Fumai – intervista

CERCA TEATRI:

Libri

Evento

Biblioteca Enzo Tortora di Roma, Dimmi di Storie Migranti

Redazione Roma - 6 Febbraio 2023
Ultimo libro del progetto DIMMI di Storie Migranti Come alberi in cammino (Terre di mezzo 2022) sarà presentato a Roma martedì 7 febbraio alle...

Film/Cinema

Cinema

Apre il nuovo cinema Astra

Film/Cinema

Grease – Teatro Brancaccio

Arte/Cultura

Roma Culture, gli appuntamenti della settimana

Film/Cinema

La Settimana Internazionale della Critica: da Venezia alle sale del Triveneto

Cinema Tweet

Cinema

Apre il nuovo cinema Astra

Redazione - 21 Gennaio 2023
Apre il nuovo cinema Astra: 4 giorni di inaugurazione, 5 appuntamenti esclusivi. Film, ospiti, eventi e una mostra Paolo Mereghetti, storica firma del Corriere della Sera, inaugurerà il...

Serie e Programmi tv

Serie TV

The Last of us

Redazione - 10 Dicembre 2022
Tratta direttamente dall'omonimo gioco, c'è grande attesa per la nuova produzione HBO https://www.youtube.com/watch?v=uLtkt8BonwM Recentemente intervistato da GQ, Pedro Pascal ha parlato di come temeva che la serie...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine