sabato, Dicembre 2, 2023

Area Riservata

HomeMusicaTempo Reale Festival 2017: Elettroshock

Tempo Reale Festival 2017: Elettroshock

Firenze. Si inaugura mercoledì 20 settembre a San Salvi Città Aperta, h. 21.00 con la performance Elettrochock di Pierpaolo Capovilla e il TREE Tempo Reale Electroacustic Ensemble, il Tempo Reale Festival che nella decima edizione conferma la sua missione: avvicinare il pubblico ai temi del suono, attraverso la ricerca musicale, i temi sociali e la sensibilizzazione verso i paesaggi sonori che ci circondano.

Ha una forte valenza sociale il progetto di apertura che esplora attraverso la musica il tema della follia e dà il titolo al festival: Elettroshock con il cantautore e attore Pierpaolo Capovilla, fondatore del gruppo alternative rock Il Teatro degli Orrori, in programma per l’Estate Fiorentina.

Capovilla è impegnato contro il business degli psicofarmaci e contro la pratica della contenzione e sostiene con il suo gruppo la campagna promossa dal Forum Salute Mentale: “Cercherò di fare di tutto perché si arrivi ad una proposta di legge per l’abolizione della contenzione meccanica”. Il tema della psichiatria è affrontato spesso nei suoi brani e per il Tempo Reale Festival Capovilla sceglie alcuni estratti dall’opera di Artaud Succubi e supplizi che leggerà in un reading accompagnato dalla improvvisazione elettronica del TREE Tempo Reale Electroacoustic Ensemble con la conduction di Francesco Giomi.

La diversità delle storie e delle voci, testimonianze dirette e tracce di uomini e donne, si fonde con la pluralità sonora del Tempo Reale Electroacoustic Ensemble, che acquista una deriva rock con la chitarra elettrica di Andrea Gozzi, insieme alla viola, violino elettrico e live electronics di Michele Foresi, il basso elettrico e sintetizzatore di Salvatore Miele, la batteria e percussioni di Stefano Rapicavoli e i sintetizzatori di Giorgio Spedicato.

La lettura spietata di Pierpaolo Capovilla traccia un percorso interiore che si muove dall’abisso verso una ricerca di libertà, dell’affermazione di sé, volta ad immaginare un nuovo spazio mentale e fisico. All’ensemble e al suo conductor il compito di tradurre in musica questa tensione attraverso una totale improvvisazione continuamente cangiante e mai stabile. Una performance, dunque, che si arricchisce anche di contributi da fonti di cronache e testimonianze e trova come luogo deputato quello che fu il cortile dell’ex ospedale psichiatrico di San Salvi e che sarà preceduta dalla tavola rotonda (h.18) sulle pratiche di contenzione cui parteciperanno, oltre a Capovilla, psichiatri e psicologi.

Biglietto unico € 10

info: www.temporeale.it

tel. 055717270

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular