domenica, Dicembre 3, 2023

Area Riservata

HomeEventoQuartetto d’archi in concerto nel centro per senzatetto di via San Marco

Quartetto d’archi in concerto nel centro per senzatetto di via San Marco

Il 29 ottobre, ore 17.30, a Milano

Domenica 29 ottobre alle 17.30 il centro di accoglienza per persone senza dimora gestito da Fondazione Progetto Arca onlus in via San Marco 49, nel cuore della città, apre le porte alla cittadinanza per un concerto gratuito che vedrà esibirsi alcuni musicisti dell’orchestra del Teatro della Fenice di Venezia e del Teatro Comunale di Bologna.

Si tratta del quartetto d’archi composto dai musicisti Giacomo Scarponi (1° violino), Silvia Salvi (2° violino), Paolo Mencarelli (violoncello), Alessandro Savio (viola), amici e colleghi che hanno deciso di riunirsi in occasione di questo speciale concerto promosso dalla Fondazione Progetto Arca per offrire il loro contributo a coloro che si trovano in stato di grave fragilità ed emarginazione e per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della solidarietà e dell’integrazione sociale. Il concerto durerà circa un’ora, in programma i quartetti per archi n. 2 op.13 di Mendelsshon e n.12 b 179 di Dvořák.

Il centro di accoglienza di via San Marco sorge all’interno di edificio concesso dal Comune di Milano. Qui dallo scorso marzo Progetto Arca accoglie 18 persone senza dimora che fino a qualche mese fa vivevano nell’aeroporto di Linate. Non è un semplice dormitorio, ma una piccola comunità dove gli ospiti, affiancati da un’équipe di operatori specializzati nella relazione d’aiuto, collaborano fattivamente alla gestione del centro e delle sue attività. Ciascuno è chiamato a dare il proprio contributo, dalle pulizie alla cucina, alla gestione degli spazi. Tanti svolgono attività di volontariato: c’è chi partecipa al recupero delle eccedenze alimentari dai supermercati con il programma di Siticibo, chi dà una mano nelle Unità di strada, chi si rende disponibile per piccoli lavori come un trasloco di mobili. L’obiettivo è che ognuno di loro torni progressivamente a essere autonomo, trovando un lavoro e una casa attraverso un percorso guidato e partecipato.

———-

Fondazione Progetto Arca onlus nasce a Milano nel 1994 per portare un aiuto concreto a coloro che si trovano in stato di grave povertà ed emarginazione. Al centro delle sue attività ci sono persone senza dimora, famiglie indigenti, persone con problemi di dipendenza, rifugiati e richiedenti asilo. Accoglie i più deboli e sostiene chi soffre nei momenti di crisi e disperazione. Con i suoi operatori, educatori e volontari, ascolta senza pregiudizio i bisogni di ogni persona in difficoltà, per accompagnarla in un percorso di recupero e di reinserimento sociale. La Fondazione opera principalmente a Milano, Torino, Roma e Napoli. Nell’ultimo anno ha assistito 80.000 persone, distribuito oltre 2 milioni di pasti e offerto più di 600.000 notti al riparo.

Giacomo Scarponi (1° violino), vincitore di diversi Concorsi Nazionali ed Internazionali, collabora con varie orchestre nazionali, fra le quali la Filarmonica del Teatro alla Scala, l’Orchestra Regionale del Veneto “Filarmonia Veneta”, l’Orchestra Sinfonica della Repubblica di San Marino e la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, della quale è socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo. Dal 2004 è 1° dei secondi violini presso il Teatro Comunale di Bologna.

Silvia Salvi (2° violino) collabora con l’orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, con la Florence Symphonietta di Firenze, con l’orchestra da camera fiorentina, con l’orchestra sinfonica della Repubblica di San Marino e con l’Hermans Consort. Dal 1998 è membro fondatore del gruppo d’archi Musicus Novus. Dal 2008 insegna violino (metodo tradizionale) e violino metodo Suzuki, presso la Scuola di Musica Alfredo Impullitti, con sedi a Bologna e Pianoro.

Paolo Mencarelli (violoncello) è stato docente della cattedra di Musica da Camera del Conservatorio di Potenza e della cattedra di violoncello del Conservatorio di Firenze. Ha collaborato con importanti orchestre quali il Maggio Musicale Fiorentino, l’orchestra Haydn di Bolzano, l’orchestra del teatro Comunale di Bologna. Dal 1986 svolge stabilmente la sua attività lavorativa con sia con l’orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, che con l’orchestra della Filarmonica del Teatro La Fenice di Venezia.

Alessandro Savio (viola), premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali, suona come solista e in formazione da camera nei principali festival di musica italiani: Asolo, Ravenna, Ferrara, Roma, Settembre Musica Torino, Amici della musica di Mestre, Padova e Vicenza, Firenze, Campobasso, Pescara, Sulmona, alla Normale di Pisa. Collabora con l’orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala e con l’orchestra della Radio Svizzera di Lugano. Dal 2002 suona nell’orchestra del Teatro Comunale di Bologna.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular