Sign in
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      “DON CHISCIOTTE” con MARCELLO PRAYER

      Evento

      Teatro dell’Opera di Roma, prima italiana di Adam’s Passion di Pärt/Wilson

      Milano

      Teatro della Cooperativa i prossimi debutti

      Prosa

      Teatro Cometa Off, Suad – DocuTeatro

      Prosa

      Teatro India, Gira gira – danza la vita

  • Opera
    • Firenze

      RECITA STRAORDINARIA – LA TRAVIATA

      Opera

      Werther torna a Verona dopo 45 anni

      concerto

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Caracalla Festival 2023

      Napoli

      AMLETO da William Shakespeare

      Opera

      Concorso Lirico Internazionale “Giuseppe Di Stefano”

  • Danza/Balletto
    • Danza/Balletto

      Teatro Sala Umberto, Andiamo (!)

      concerto

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Caracalla Festival 2023

      Danza/Balletto

      Teatro Arcimboldi – La Bayadère

      Danza/Balletto

      Les Étoiles, le stelle a Bologna

      La Bayadère_ph Fabrizio Sansoni-Opera di Roma 2023_7986
      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, La Bayadère secondo Benjamin Pech

  • Musica/Concerto
    • concerto

      Jazz Club – Ferrara

      Musica/Concerto

      METALLICA ‘72 SEASONS’

      Musica/Concerto

      Teatro Parioli, Gelsomina Dreams

      concerto

      Accademia Filarmonica Romana, Augustin Hadelich in concerto

      Festival/Rassegna

      Associazione Incanto, al via Festival Sacro Incanto

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Beatrice Visibelli

        Cinema

        Intervista ad Andrej Andreevič Tarkovskij

        Evento

        Anteprima Libri Come, Vera Politkovskaja e Sara Giudice

        Danza/Balletto

        Teatro Argentina, Dimitris Papaioannou in INK

        Intervista

        Intervista a Marco Lombardi

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Oscar De Summa in “Trilogia”
  • Monologo

Oscar De Summa in “Trilogia”

Dal 6 all’11 marzo al Teatro Elfo Puccini, Milano

By
Redazione
-
3 Marzo 2018
1357
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto di Lucia Baldini
    Foto di Lucia Baldini

    Una fotografia ironica, impietosa e a sprazzi drammatica della Puglia degli anni Ottanta e di una gioventù senza prospettive. Con questa Trilogia De Summa si è guadagnato il Premio Hystrio 2016: «scrive, ma anche incarna, interprete multiforme e carismatico, un trittico per voce sola che racconta con arguzia amara i chiaroscuri di una terra che è anche geografia dell’anima». E nel 2017 ha vinto il Premio Mariangela Melato.

    «Due spettacoli tutti suoi (Stasera sono in vena e La sorella di Gesucristo) che splendono della più bella prosa italiana, non solo teatrale, in cui mi sia imbattuto negli ultimi anni». Franco Cordelli, Corriere della Sera

    «Una storia non è importante per ciò che racconta, una storia è importante quando riesce a farsi eco di qualcosa di più grande. Oscar De Summa supera le storie della sua ‘piccola piccola piccola’ Erchie, del suo piccolo piccolo piccolo vissuto personale e dà vita a qualcosa di molto più grande: inventa un’epica».

    Giulio Sonno, Paper Street

    ———-

    Diario di Provincia (6 marzo)

    di e con Oscar De Summa

    produzione La Corte Ospitale

    primo capitolo

    Niente, non succede niente, solo la depressione da calura estiva. La noia è la sovrana di un regno bruciato in cui uomini e donne indugiano senza concludere nulla, rassegnati. Stare nella piazza deserta a guardare le cosce delle donne, bere e rubare alla luce del sole: questo è il sud raccontato da Oscar De Summa, questa è la Puglia amata e odiata e Oscar è anche il protagonista di Diario di Provincia, il ragazzo che dice no all’asfissia dei giorni eternamente uguali, e lo fa ribellandosi ingenuamente: cambiando lavoro prima e abbigliamento dopo, inseguendo le mode del nord ma trovandosi piantato sempre nella stessa palude. Un affresco divertente dietro cui si nasconde una tragedia, un risvolto drammatico che forse rappresenta l’unica rottura a una routine che annienta ogni speranza, ogni gesto eroico. Il pubblico ride delle superstizioni, dei vecchi e degli uomini e delle donne frastornate dal caldo, e ridendo non si accorge di essere condotto sul ciglio dell’inevitabile precipizio, al di là del quale non esiste nessuna cura, nessun sollievo.

    ———-

    Stasera sono in vena (7/8 marzo)

    di e con Oscar De Summa

    produzione La Corte Ospitale

    in collaborazione con Armunia – Festival Inequilibrio

    Trilogia della provincia: secondo capitolo

    «Stasera sono in vena è un racconto in prima persona, che inizia urlando il rock più duro, per arrivare a un drammatico ritratto di gioventù di provincia, prigioniera della droga e dei luoghi comuni e violenti. Un racconto bello e significativo, pieno di pathos e di intelligenza»

    Gianfranco Capitta, Il Manifesto.

    Io sono qui! Sono vivo! Dopo aver passato una stagione all’inferno, dopo aver attraversato la bruttura che cambia le linee del volto, le rende dure e sinonimo di dolore. Il dolore che si nasconde in ogni piega del corpo, il dolore che detta le azioni da compiere proprio per sottrarsi a quel dolore. Un dolore fisico prima di tutto, un dolore che conforta e ci distrae da un dolore ancora più grande, quello della nostra anima, quello del nostro spirito che non trova collocazione nella società. Quello del nostro sentirsi sempre inadeguati, fuori luogo. Ed è qui che prima di tutto fa breccia l’idea di una “Panacea per tutti i mali”, una medicina che ci tolga dall’imbarazzo di vivere, è qui che fa il suo ingresso trionfale ed incontrastato “la droga”. Chiaro, ognuno poi ha la sua preferita, la sua prediletta… Ma tutte un unico comun denominatore: toglierci a noi stessi sottolineando la necessità di appartenerci. Stasera sono in vena è uno spettacolo ironico e amaro al tempo stesso, in cui racconto parte della mia adolescenza in Puglia, negli anni Ottanta: sono gli anni in cui si è formata la Sacra Corona Unita, organizzazione che ha allargato i suoi settori di investimento scoprendo che il disagio umano è una delle cose che in assoluto rendono di più sul mercato. Un racconto semplice sul piano-sequenza di una terra che decide di cambiare direzione, di appropriarsi del proprio male. Si sorride delle vicende del protagonista dall’inizio alla fine, tranne che in alcune fratture che interrompono la narrazione, ci ricordano che quello di cui stiamo parlando è vero, è già successo, e buttano una luce sinistra sulla situazione di oggi: il mercato delle droghe performative, come la cocaina, genera introiti che superano il Pil di alcune nazioni come la Spagna o la stessa Italia.

    ———-

    La sorella di Gesùcristo (9/11 marzo)

    di e con Oscar De Summa

    progetto luci e scena Matteo Gozzi

    disegni Massimo Pastore

    produzione La Corte Ospitale, Attodue, Armunia – Castiglioncello

    con il sostegno de La Casa delle Storie e Corsia Of

    Trilogia della provincia: terzo capitolo

    Una storia tanto semplice quanto terribile. Una ragazza prende in mano una pistola Smith & Wesson 9 millimetri e attraversa tutto il paese per andare a sparare al ragazzo che la sera prima, il venerdì santo della passione, l’ha costretta a subire una violenza. Una camminata semplice, determinata, senza appelli, pubblica, che obbliga tutti coloro che la incontrano a prendere una posizione netta nei suoi confronti e al tempo stesso a svelare i retroterra emotivi e culturali sui quali la posizione che esibiscono si basa. Una ragazza che in virtù di quell’atto improvviso e inaspettato è costretta a crescere, a diventare donna, a superare gli sguardi e i pregiudizi che a questi sguardi corrispondono, superando i quali supera anche i pregiudizi stessi, come se anche questo fosse un viaggio iniziatico che dall’infanzia porta diritti nel mondo degli adulti. Si comincia dai familiari, per coinvolgere, man mano, tutti gli abitanti del paese fino a rivelare, nel profondo, la nostra società, un’italietta convinta di un progresso automatico e teso all’infinito degli anni ’80, tutta incentrata sull’arroganza del maschio dominatore.

    Così questa ragazza per riprendersi il suo corpo, il suo corpo privato, è costretta a farlo pubblico, a darlo in pasto alla folla e ai suoi vaneggiamenti, ad assumere su di sé il suo stesso corpo sessualizzato dai maschi e dalla società contemporanea, dove l’occidente e l’oriente giocano tutto il loro potere dominante; quel corpo diviso in parti, smembrato ad uso e consumo del potere attraverso l’imposizione di visioni e divieti. Ma qual è la via per rimettere tutto al suo posto? È giusto usare la violenza per riparare ad una violenza? E se così non fosse che alternative avremo? Un racconto lineare e scorrevole, strutturato secondo una forma classica, che si districa attraverso l’ironia, compagna di leggerezza e sorriso, per una comprensione più emotiva e consapevole che razionale, non tralasciando come alter-ego della narrazione né l’ordine del profondo né del necessario.

    ———-

    Dal 6 all’11 marzo – Sala Bausch, Teatro Elfo Puccini, corso Buenos Aires 33, Milano Martedì / sabato ore 19.30, domenica ore 15.30 – Info e prenotazione: tel. 02.0066.0606 – biglietteria@elfo.org – Prezzi: Intero € 32.50, Ridotto € 17, Martedì € 21,50 www.elfo.org

    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous articleM.A.D. – Mamme Adottive Disperate
      Next articleMusica per Roma: ecco gli appuntamenti dal 4 all’11 marzo 2018
      Redazione
      http://www.teatrionline.com

      RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

      Monologo

      Teatro Ghione, Rodolfo Laganà in Nudo proprietario

      Monologo

      Auditorium Parco della Musica, Ascanio Celestini in I parassiti, un diario del Covid-19

      Monologo

      Teatro Vittoria, Il grande racconto dell’astronomia: Albert Einstein, il padre della relatività

      Monologo

      Teatro Vascello, Gli antenati – the grave party di Marco Paolini

      Monologo

      Teatro Parioli, David Parenzo in Ebreo

      Monologo

      “EDMUND KEAN” AL TEATRO ARCILIUTO

      SOSTIENI TEATRIONLINE

      PROMO 2023

      Recensioni

      Prosa

      “DON CHISCIOTTE” con MARCELLO PRAYER

      Recensioni/Articoli

      Perfetti Sconosciuti

      Recensioni/Articoli

      Montabbano sono!

      Prosa

      Una storia semplice, di Leonardo Sciascia

      INTERVISTE

      Intervista

      Intervista a Beatrice Visibelli

      Cinema

      Intervista ad Andrej Andreevič Tarkovskij

      Evento

      Anteprima Libri Come, Vera Politkovskaja e Sara Giudice

      Danza/Balletto

      Teatro Argentina, Dimitris Papaioannou in INK

      Libri

      Libri

      BORGOLIBRI

      Redazione - 23 Marzo 2023
      Nella prestigiosa e antica cornice di Palazzo Marini a Borgofranco d’Ivrea – Regione Metropolitana di Torino – ritorna per la terza edizione il Festival...

      Auditorium Parco della Musica, Libri come. Festa del libro e della...

      18 Marzo 2023

      NELLA CAREZZA DEL VENTO, SBOCCIANO FIORI di GRAZIA MARZULLI

      16 Marzo 2023

      Oltre la scena: presentazione del libro “Anatomia di un suicidio”

      15 Marzo 2023

      Film/Cinema

      Cinema

      Le proprietà dei metalli

      Cinema

      Apre il nuovo cinema Astra

      Film/Cinema

      Grease – Teatro Brancaccio

      Arte/Cultura

      Roma Culture, gli appuntamenti della settimana

      Cinema Tweet

      Cinema

      “Vera” e “Miracle”, Kurosawa e la New Hollywood

      Redazione - 23 Marzo 2023
      "Vera" e "Miracle", Kurosawa e la New Hollywood, aspettando il Florence Korea Film Fest. Via Cavour 50/r, Firenze Tutti gli eventi della settimana Nella settimana che ci...

      Serie e Programmi tv

      Serie TV

      THE SQUARE. SPAZIO ALLA CULTURA Terza Stagione

      Redazione - 8 Marzo 2023
      SKY ARTE PRESENTA THE SQUARE. SPAZIO ALLA CULTURA Terza Stagione La trasmissione di Sky Arte che racconta la cultura contemporanea in tutte le sue forme, attraverso le voci...

      The Last of us

      10 Dicembre 2022

      Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

      21 Dicembre 2021

      “Tom&Jerry a New York”

      27 Settembre 2021

      Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
      Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
      © 2022 TeatriOnLine