Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Il Fu Mattia Pascal, Giorgio Marchesi per Pirandello

      Prosa

      Dove ci sei Tu – con Gaia De Laurentis e Fabrizia…

      Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Sogno di una notte di…

      Prosa

      La Locandiera di Carlo Goldoni

      Prosa

      Collinarea Festival del Suono 2022, Atroce favola

  • Opera
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Opera

      Turandot – Carmen – Carmina Burana

      Cinema

      Macerata Opera Festival 2022

      concerto

      WKO per “Tebaldi 100”

  • Danza/Balletto
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Danza/Balletto

      Casa del Jazz, annullato lo spettacolo Una notte con Sergio Bernal

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il capolavoro Notre-Dame de Paris di Petit

      Danza/Balletto

      Teatro Torlonia Bella Monaca, PasolinianaMente

  • Musica/Concerto
    • Festival/Rassegna

      Festival OperaInCanto, al via dal 16 agosto

      Musica/Concerto

      Premio Spazio d’Autore

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, I Siciliani – vero succo di poesia

      Musica/Concerto

      Raoul Moretti torna live

      Musica/Concerto

      Casa del Jazz, presentati i nuovi Centri di Produzione Musica

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

        Intervista

        Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli…

        Intervista

        Intervista a Riccardo Giannini

        Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo (Verso) Nel ventre
  • Monologo

(Verso) Nel ventre

Dal 9 all'11 novembre presso Spazio Banterle, Milano

By
Redazione
-
31 Ottobre 2018
848
Share on Facebook
Tweet on Twitter
(Verso) Nel ventre

(Verso) Nel ventrestudio per una narrazione dal romanzo di Sergio Claudio Perroni

regia Stefano Panzeri

con Stefano Panzeri

disegno luci Giuliano Almerighi

produzione Stefano Panzeri in collaborazione con Teatro dell’Argine

——-

Che cosa accadde dentro al cavallo prima dell’ultima battaglia di Troia? Chi sono veramente quelle sagome nascoste in silenzio? Eroi?

Nel ventre narra la storia di un’attesa: Ulisse, Epeo (artefice del cavallo), Neottolemo (figlio di Achille) e un manipolo di soldati sono nascosti dentro il cavallo, fuori dalle mura di Troia. È l’ultimo capitolo di una lunghissima guerra, i compagni di armi hanno abbandonato la spiaggia intrisa di sangue, i Troiani da dietro le mura li hanno visti partire.

Ora, là dentro, ci sono pochi uomini, soli, abbandonati a un’idea ardita: pochi uomini per concludere la più grande guerra di sempre. E se i compagni se ne fossero davvero tornati in patria lasciandoli come sacrificio agli dei per un buon ritorno in patria? E se i Troiani non accettassero quel dono per la dea Atena, se lo bruciassero, se lo precipitassero da un dirupo? E se la trappola preparata per Troia diventasse trappola per gli stessi Achei?

Il cavallo è cieco, non ha aperture se non quella che guarda verso il mare, impossibile sapere cosa accada fuori, sulla spiaggia. Il cavallo non ha aperture perché così Atena lo ha mostrato in sogno a Epeo.

Una candela marcatempo per sapere quando bisognerà uscire dalla botola, e il resto è solo attesa e silenzio, paura e silenzio. E nel silenzio il sonno, nel sonno il sogno, un sogno che riempie occhi e orecchie di tutti. Nel sogno una donna, forse una dea, una voce che parla le parole di Laocoonte, quelle di Cassandra, quelle di Elena e quelle di Penelope. Una voce che dice e non dice, una voce che dà suono alla speranza e al dubbio, una voce che dà voce al silenzio. In questo silenzio, uno dei militi osserva e descrive quello che vede: generali, re, condottieri… eroi? Uomini. Semplicemente uomini, con le loro paure, i loro dubbi, le loro speranze.

Nel ventre racconta una storia, un mito che tutti noi conosciamo, ma lo narra da dentro, dal suo interno, da “un prima” che rende questo ennesimo racconto unico e che ha l’effetto di spogliarne i personaggi di tutti gli orpelli che la ripetizione, di cui il mito stesso si nutre, ha attribuito loro: alla fine, ci sono solo uomini nel ventre di quel cavallo abbandonato sulla spiaggia, segno di una apparente resa. Uomini mandati a combattere e uomini che si sono mandati a combattere: generali e soldati, tutti sanno che per loro non ci sarà scampo se i Troiani non cadranno nell’inganno, se distruggeranno il cavallo, se quel silenzio tanto difficile da mantenere non sarà sufficiente a celarli agli orecchi del nemico, se i compagni, una volta dato il segnale da dentro le mura, non torneranno a dar loro manforte.
Così quel grembo si riempie di paure, dubbi. L’eroe si svuota, smette il suo costume e diventa piccolo piccolo di fronte al Fato. Piccolo di fronte alle parole della multiforme Atena che, come un fantasma, cala nel cavallo e tesse, anticipa, nega a ciascuno dei tre eroi l’agognata verità.

Nel ventre è una narrazione sul dover essere, sul destino, il dubbio, sul dover scegliere e soprattutto sulla paura di farlo.

——-

INFO SPAZIO BANTERLE

ORARIO SPETTACOLO

Venerdì ore 20.30

Sabato ore 19.30

Domenica ore 16.30

——-

PREZZI BIGLIETTI

Intero 12,00 euro

Ridotto 7,00 euro (under 35, over 65, convenzionati e studenti di teatro)

Info convenzioni su www.incamminati.it

——-

DOVE ACQUISTARE

Online su www.vivaticket.it

In tutti i punti vendita Vivaticket

Presso Spazio Banterle negli orari di biglietteria (nei giorni di spettacolo): venerdì 18.00-20.30 / sabato 17.00-19.30 / domenica 14.30-16.30.

——-

PRENOTAZIONI

Preferibilmente scrivendo una mail a biglietteria@incamminati.it

Lasciando un messaggio telefonico o inviando un sms al numero 3482656879, cui seguirà conferma della prenotazione

I biglietti prenotati e non ancora pagati devono essere ritirati entro mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

——-

CONTATTI

Spazio Banterle (Centro Culturale di Milano – Largo Corsia dei Servi, 4)

M1 (San Babila) – M1, M3 (Duomo)

Bus 54, 60, 61, 73, 84

Tram 15, 23

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleGrease il musical
Next articleNella cava Rosso Malpelo
Redazione
http://www.teatrionline.com

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Evento

I Concerti nel Parco, Le più belle frasi di Osho con Federico Osho Palmaroli

Monologo

“Monologo di donna con salsiccia” al Summerland Fest 

Commedia

Teatro Trastevere, Micaela Sangermano è Sclerata in tutti i sensi

Monologo

La più strana delle meraviglie. Monologo da e su Shakespeare

Monologo

Gennaro Cannavacciuolo in “Le tre verità di Cesira”

Monologo

“Ho sognato mia madre” di Antonella Antonelli

Articoli/Recensioni

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Roberto Mercadini

Intervista

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli...

Intervista

Intervista a Riccardo Giannini

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

CERCA TEATRI:

Libri

Firenze

La città dei lettori

Redazione - 1 Agosto 2022
La Città dei Lettori www.lacittadeilettori.it Iaia Forte, Umberto Galimberti, Mario Desiati, Jonathan Bazzi: dal 1 settembre al 29 ottobre le nuove tappe de La città dei...

Film/Cinema

Film/Cinema

Amore Postatomico Evento Speciale al Giffoni Film Festival

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine