Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Il racconto d’inverno

      Prosa

      Il Fu Mattia Pascal, Giorgio Marchesi per Pirandello

      Prosa

      Dove ci sei Tu – con Gaia De Laurentis e Fabrizia…

      Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Sogno di una notte di…

      Prosa

      La Locandiera di Carlo Goldoni

  • Opera
    • Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la…

      Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Opera

      Turandot – Carmen – Carmina Burana

      Cinema

      Macerata Opera Festival 2022

  • Danza/Balletto
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Danza/Balletto

      Casa del Jazz, annullato lo spettacolo Una notte con Sergio Bernal

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il capolavoro Notre-Dame de Paris di Petit

      Danza/Balletto

      Teatro Torlonia Bella Monaca, PasolinianaMente

  • Musica/Concerto
    • Festival/Rassegna

      JAZZAP, al via il Festival diffuso del Piceno

      Festival/Rassegna

      Sponz Fest 2022, al via Sponz Coultura

      Festival/Rassegna

      Festival OperaInCanto, al via dal 16 agosto

      Musica/Concerto

      Premio Spazio d’Autore

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, I Siciliani – vero succo di poesia

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

        Intervista

        Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli…

        Intervista

        Intervista a Riccardo Giannini

        Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo dEVERSIVO
  • Monologo
  • Recensioni/Articoli

dEVERSIVO

Dal 27 novembre al 2 dicembre al Teatro India, Roma

By
Joele Schiavone
-
28 Novembre 2018
1115
Share on Facebook
Tweet on Twitter
dEVERSIVO
Foto di Futura Tittaferrante

“Amo ferocemente, disperatamente la vita.

E credo che questa ferocia, questa disperazione mi porteranno alla fine.

Amo il sole, l’erba, la gioventù.

L’amore per la vita è divenuto per me un vizio più micidiale della cocaina.

Io divoro la mia esistenza con un appetito insaziabile.

Come finirà tutto ciò? Lo ignoro”

Pier Paolo Pasolini

———

dEVERSIVO
Foto di Futura Tittaferrante

Il Teatro India illumina il suo sipario sulla Trilogia Danco, un trittico di narrazioni della sovversiva Eleonora Danco, una regista, drammaturga, attrice capace di far entrare lo spettatore dentro le immagini da lei inscenate; iniziata alla recitazione a soli dodici anni, la Danco sviluppa dapprima la sua espressione artistica attraverso il disegno, e si accorge che non le basta, così la sua energia e voglia di libertà si rivolge nuovamente al teatro che la accoglierà nella scuola di Proietti. Da qui vi sarà un susseguirsi di lavoro attoriale, drammaturgia, regia teatrale che andrà rinnovandosi nel 2014 con il film-documentario N-capace esordio pluripremiato per la regia cinematografica. Lo spettatore che vorrà tuffarsi tra le parole di una quotidianità divergente potrà farlo dal 27 novembre al 2 dicembre con dEVERSIVO, e dal 4 dicembre al 9 dicembre con Nessuno ci guarda/Donna n°4, tre vasche di intima verità e di uno sguardo cinicamente splendente.

dEVERSIVO è un atto unico, un monologo denso di ritmicità – anche grazie alle musiche scelte da Marco Tecce, che traccia un percorso lungo i passi, gli appuntamenti, i pensieri della protagonista; qui il luogo di partenza è una casa il cui prezzo viene costantemente subaffittato da un’artista alle prese con la sua scrittura, e il luogo di arrivo è un enigma aperto, donato alla realtà circostante. Emergendo da un quadro di Rauschenberg, la Danco sviluppa una sua combine painting, una stratificazione di diversi linguaggi, esperienze, visioni, memorie sullo sfondo della tela scenica che racconta alla platea la Roma dei giorni nostri vissuta dall’esperienza di una scrittrice, di una performer, di una regista in eterna lotta con se stessa, e con il mondo circostante con il quale sviluppa una dialettica ironica quasi poetica, tanto amara quanto vera. Lungo le parole del monologo scorriamo nei giorni, tra i luoghi del centro, e della periferia romana dove un ragazzo ci racconta di suo padre che di lavoro fa il badante, e di sua madre, una donna delle pulizie; e finito di ascoltarlo prendiamo il tram numero 3 dove un accalcarsi di fatiche si spintona per riuscire a prendere quel posto dove ci si può riposare. E poi torniamo nella casa dell’artista, attraversiamo l’intimità che si sviluppa con l’uomo che ama, la vediamo disegnare mondi sul pavimento e ancora muoversi lungo i sedili di un taxi, attraverso le parole e la rabbia e la frustrazione portata da produttori da rivista patinata o da tragedia shakesperiana, entrambi totalmente estemporanei alla realtà e totalmente intrisi dello spirito del tempo, estremismi sconclusionati di una macchina che mette a soqquadro costantemente le stratificazioni che dalla tela scenica cadono, prendono fuoco, accadono.

La sensibilità artistica di Eleonora Danco è un qualcosa che non si può apprendere, e che l’apprendere stesso rende virtuosismo ed espansione di senso. Il suo modo di vedere la realtà è evidentemente un dono, uno sguardo dEVERSIVO che ci porta a notare l’assurdo lì dove questo si sviluppa come normalità, facendoci ridere della poetessa vanitosa fatta d’oppio, degli scoli della birra bevuti nelle vicinanze di Termini, delle persone che camminandole vicino sputano per la strada, elementi che in un altro contesto sarebbero senza dubbio tragici.

dEVERSIVO è un susseguirsi di scorci, una rete il cui centro è lo sguardo della protagonista.

L’ironia di questo atto unico ricorda il cinema di Charlie Chaplin, il re della tragedia fatta risata. Una risata che permette l’elaborazione dell’a-volte-feroce-vita attraverso un gusto di miele, di bellezza, di genialità. Vi è in quest’opera un senso di disillusione, un cinismo delicato, dolce, che si prende in giro e si volge all’esistenza con i suoi terrori, le sue vulnerabilità, i suoi orrori con un approccio di scherno da una parte, e di profonda riflessione e consapevole solitudine dall’altra. C’è qui una profondità che si fa superficie, un bagaglio di memorie che si fa leggerezza, e un’intimità che si disvela nell’incontro con il teatro, attraverso lo sguardo di ogni spettatore. Che dire di più? Consigliata visione.

———

Prima nazionale

dEVERSIVO

scritto, diretto e interpretato da Eleonora Danco
assistente alla regia Giacomo Bisordi
secondo assistente alla regia Maria Stella Cassella
si ringrazia per la scelta delle musiche Marco Tecce
per la collaborazione Lorenza Accardo e Elisa Pavolini, Rebecca Braccialarghe, Emilia Verginelli

L’iniziativa è parte del programma di Contemporaneamente Roma 2017 promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale.

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleFestival RGB Light Experience (3° edizione)
Next articleQuintetto Mediceo in concerto
Joele Schiavone

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la stagione estiva

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia di Rossini chiude la stagione estiva

Articoli/Recensioni

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la...

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Roberto Mercadini

Intervista

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli...

Intervista

Intervista a Riccardo Giannini

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

CERCA TEATRI:

Libri

Festival/Rassegna

We Reading Festival, al via la sesta edizione

Redazione Roma - 12 Agosto 2022
  La Riviera Romagnola torna a riempirsi di parole e musica con la sesta edizione di We Reading Festival. Il Festival rappresenta il momento centrale...

Film/Cinema

Film/Cinema

Amore Postatomico Evento Speciale al Giffoni Film Festival

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine