Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Il racconto d’inverno

      Prosa

      Il Fu Mattia Pascal, Giorgio Marchesi per Pirandello

      Prosa

      Dove ci sei Tu – con Gaia De Laurentis e Fabrizia…

      Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Sogno di una notte di…

      Prosa

      La Locandiera di Carlo Goldoni

  • Opera
    • Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la…

      Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Opera

      Turandot – Carmen – Carmina Burana

      Cinema

      Macerata Opera Festival 2022

  • Danza/Balletto
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Danza/Balletto

      Casa del Jazz, annullato lo spettacolo Una notte con Sergio Bernal

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il capolavoro Notre-Dame de Paris di Petit

      Danza/Balletto

      Teatro Torlonia Bella Monaca, PasolinianaMente

  • Musica/Concerto
    • Festival/Rassegna

      JAZZAP, al via il Festival diffuso del Piceno

      Festival/Rassegna

      Sponz Fest 2022, al via Sponz Coultura

      Festival/Rassegna

      Festival OperaInCanto, al via dal 16 agosto

      Musica/Concerto

      Premio Spazio d’Autore

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, I Siciliani – vero succo di poesia

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

        Intervista

        Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli…

        Intervista

        Intervista a Riccardo Giannini

        Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Il sudore della recitazione
  • Monologo
  • Recensioni/Articoli

Il sudore della recitazione

Interpreti e ciclisti: la perseveranza del teatro e dello sport priva di inganni scenici

By
Valerio Rupo
-
17 Novembre 2018
1118
Share on Facebook
Tweet on Twitter
La Maglia Nera

La Maglia NeraMagic Off al Circolo Amici della Magia di Torino di via Salerno 55: la rassegna di teatro “puro”, privo del pretesto del gioco di prestigio, prosegue sul palco che è “già di casa” per artisti della prestidigitazione del calibro di Arturo Brachetti, Raul Cremona, Marco Berry e Luca Bono.

La Maglia Nera: Malabrocca al Giro d’Italia, scritto e interpretato da Alberto Barbi, spoglia il palcoscenico intriso di illusionismo di tutte le sue finzioni, raccontando una storia cruda – nella sua esposizione della realtà dei fatti che dal 1946 al 1949 ha visto percorrere l’Italia intera in bicicletta da un manipolo di campioni, una storia “pura” fin dal genere prescelto per la narrazione. Benché a chiusura dello spettacolo Barbi abbia annunciato che il suo estenuante monologo è destinato a subire un’ulteriore lavorazione drammaturgica, la prova scenica convince pur nella sua evidente acerbità, sostenuta soltanto da pochi elementi scenografici (una valigia, una bicicletta) e da nostalgici filmati dell’epoca dei grandi campioni.

La storia narrata, del resto, ha un fascino tale da reggere da sola la performance: il protagonista è Luigi Malabrocca, il corridore che contendeva l’ultima posizione con Sante Carollo per ottenere la maglia nera e i relativi sponsor. Un testa-a-testa che replica in coda quello dei campioni Fausto Coppi e Gino Bartali, che correvano in testa per aggiudicarsi il primo posto e la maglia rosa: nomi molto più noti per un riconoscimento molto più opportuno e meno infame della maglia nera, ma che come Malabrocca (che con Coppi condivideva una certa complicità), come Girardengo e come ogni altro campione del Giro d’Italia sarebbe seguito, facevano del ciclismo la propria unica occasione di riscatto e miglioramento.

Per un’Italia dilaniata dalla Grande Guerra l’esempio dei campioni su due ruote è stato certamente fondamentale per la diffusione di uno spirito di perseveranza, indole tipica dello sportivo, che ha saputo ispirare la ricostruzione. Coppi e Bartali, eterni rivali, hanno incrociato la storia di Malabrocca più volte nella loro comune corsa verso una meta ideale – l’Italia nuova, l’Italia rinata dalle ceneri del Ventennio, pronta a ricominciare a pedalare con fatica.

L’allegoria della ricostruzione attraverso un racconto imperniato sulla caparbietà e sulla tenacia dei ciclisti non può che esprimersi nella performance teatrale: il torinese Alberto Barbi, di formazione circense e regista della Compagnia di teatro di strada Fratelli Ochner, conosce bene il sudore del performer (un impiego che non sempre ripaga gli sforzi compiuti).

L’essersi immedesimato nel curioso personaggio di Luigi Malabrocca, che correva per arrivare ultimo, sapendo di non poter competere con i vari Coppi e Bartali, esprime tutta l’umiltà di cui un teatrante può essere capace. Un modo di porsi totalmente opposto, forse, a quel controllo assoluto della finzione scenica ostentato dagli illusionisti che si sono avvicendati sullo stesso palco del Circolo Amici della Magia, ma che persegue il medesimo risultato.

Gli attori, i performer e ciclisti, in qualche modo, sono tutti corridori che inseguono lo stesso traguardo: il miglioramento di sé.

———

La Maglia Nera

di e con Alberto Barbi

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleNotre Dame de Paris
Next articleIn platea con la lente d’ingrandimento
Valerio Rupo

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la stagione estiva

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia di Rossini chiude la stagione estiva

Articoli/Recensioni

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la...

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Roberto Mercadini

Intervista

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli...

Intervista

Intervista a Riccardo Giannini

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

CERCA TEATRI:

Libri

Festival/Rassegna

We Reading Festival, al via la sesta edizione

Redazione Roma - 12 Agosto 2022
  La Riviera Romagnola torna a riempirsi di parole e musica con la sesta edizione di We Reading Festival. Il Festival rappresenta il momento centrale...

Film/Cinema

Film/Cinema

Amore Postatomico Evento Speciale al Giffoni Film Festival

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine