Valerio Rupo
“Il Milione” riveduto e corretto
Per la rassegna estiva l’Arena Teatro Ragazzi di Torino rispolvera una classica produzione della Fondazione Ragazzi e Giovani
Incontri nella Musica Classica, in aeroporto
Proseguono gli accompagnamenti all’ascolto all’Arena Teatro Ragazzi
Schumann l’avventuriero
L’avventura musicale all’Arena del Teatro Ragazzi di Torino
Una (cultura) Nessuna (distanza) Centomila (dispositivi)
La XIV edizione del Festival Pirandello e del ‘900 accorcia le distanza tra Piemonte e Sicilia, in tempi in cui la distanza è vincolante
Musica, teatro e racconto
Intervista agli attori Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci, protagonisti dello spettacolo "Conoscendo Mozart", andato in scena all'Arena all’aperto della Casa Teatro Ragazzi di Torino
Perfino Mozart è stato bambino
In viaggio nella musica? A teatro si può
Informazione Improvvisata
Fausto Paravidino porta al Teatro Stabile di Torino la sua proposta per una cura all’informazione
La vita è bella
Barbara Altissimo tra riflessioni sul lignaggio e regressioni infantili
Opposti attratti
Per la stagione di Fertili Terreni Teatro di Torino un testo di Matei Visniec tra l’assurdo e il simbolico
Schizofrenico ideologico
Accanto a un’incredibile Elisabetta Pozzi, Christian La Rosa duplice interprete della condizione volatile dell’ideale contemporaneo
Il Teatro è ramingo, finché non mette radici
Dopo 23 anni di vita, la Compagnia dell’Accademia dei Folli di Torino inaugura un nuovo spazio per la ricerca teatrale e lo spettacolo
Il fronte tradotto e localizzato
Il “Fronte del porto” di Hollywood trasportato a Napoli da Enrico Ianniello e Alessandro Gassmann
La perdizione e la solitudine
Il Café Müller di Torino ospita l’eccellente teatro fisico di Silvia Battaglio
Il fuoco della protesta
La Casa Teatro Ragazzi e Giovani di Torino presenta una eccellente produzione del Teatro Stabile di Catania
In memoria dello spirito risorgimentale
Il Teatro Stabile di Torino dedica una serata a Vittorio Bersezio, commediografo dell’Unità
La rappresentazione iperrealista di Vanja
Nuova produzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale tra Italia e Ungheria, in scena fino al 26 gennaio al Teatro Carignano di Torino
Tra Magia e Fantasia
Ancora una volta Magia e Teatro si incontrano alla Casa Teatro Ragazzi di Torino
Il thriller pirandelliano di Malosti
Al Teatro Astra di Torino l’ultimo lavoro del Direttore
La spettacolare preparazione del Natale
La Compagnia ArteMakia ci mostra il dietro le quinte di ogni Natale
La meraviglia, il divertimento e la commozione per un libro
La nuova produzione Teatro Ragazzi e Giovani riconferma lo stretto rapporto tra narrativa e teatro
Il vero significato dell’Antifascismo
In anteprima al Teatro Carignano di Torino lo spettacolo scritto da Giovanni Grasso per la regia di Piero Maccarinelli
Terapia di massa
La lente d’ingrandimento di Lucia Calamaro sulle condizioni di una famiglia in cattività
Cenerentola due volte
Una tra le favole più note incontra la vicenda personale di un grande compositore alla Casa del Teatro di Torino
Aspettando “I giganti della montagna”
Gabriele Lavia dirige un nutrito gruppo di performer al grido di «Vigliacco chi ragiona!», al Teatro Carignano di Torino
Intervista a Matteo Negrin
Ecco una bella intervista al Direttore della Fondazione Piemonte dal Vivo
La natura del lupo
"Zanna Bianca" acclamato alla Casa Teatro Ragazzi e Giovani di Torino
Una storia costruita insieme
La magia dello spazio scenico per i più piccoli
Requiem per Charles Percy Snow
Marco Malvaldi porta a teatro un suo romanzo sulla differenza di opinione e sul legame di sangue
La cassetta degli attrezzi di ogni bambino
La bellezza di un semplicissimo teatro di figura incontra l’immensa profondità dell’immaginazione
Un dialogo coreografato
Il Baule Volante porta alla Casa del Teatro di Torino uno spettacolo già distintosi per la sua capacità di invitare all’immaginazione
La difficile arte del mimo
E la facilità di comunicare con il gesto: un altro piccolo capolavoro alla Casa Teatro Ragazzi e Giovani, Torino
Gioco di specchi
Quattro personaggi, soltanto uno e mezzo in scena: la grande prova di Umberto Orsini ed Elisabetta Piccolomini
L’uomo-scenografia
Da 30 anni Silvano Antonelli parla ai bambini, con poche parole e molti fatti
Classica alle masse
Non un petulante percorso di avvicinamento alla Musica Classica: la Casa del Teatro dimostra come la Classica sia già vicinissima a chiunque
Degrado e decadenza di quattro secoli italiani
Vitaliano Trevisan reinterpreta il più politico dei Goldoni
A Teatro per fare compere?
L’azzardata operazione teatrale di un’azienda del torinese produce dell’ottimo teatro da avanspettacolo
La normalità è noiosa
Per Halloween, in Casa Teatro si fanno le cose in grandi per i più piccoli
La storia della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
Prima di diventare uno dei maggiori Centri di Produzione Teatrale per l’Infanzia e la Gioventù in Italia, la Casa del Teatro, a Torino, ha avuto una storia molto affascinante
Un sasso per cena
Alla Casa Teatro di Torino una piccola produzione con il potenziale dei grandi classici
La storia umana dietro il fallimento discografico
L’indagine di Federico Sacchi sulla scomparsa di una hit pop degli anni '60
La musica è libera
A Torino la Classica incontra il pubblico
Una regione riunita dall’arte scenica
Al termine di un triennio, Piemonte dal Vivo propone una grande programmazione che fa sembrare il Piemonte più compatto
Poliedrici polistrumentisti dall’Armenia
Niente narrazione, solo puro e totale divertimento
L’anatomia dello spirito di EgriBiancoDanza
L’omaggio a Leonardo da Vinci è una riflessione umanistica sul performer
La statura di Dario Fo
Matthias Martelli erede spirituale di Fo, avvicinandosi alla sua statura
Il centro della Terra come crocevia delle meraviglie culturali
L’omaggio a Jules Verne nella coreografia di Roseland Musical
In Casa facciamo Teatro
La prossima Stagione della Casa Teatro Ragazzi e Giovani di Torino non pretende di fare da manifesto, ma è certamente espressione di gran Teatro
Il poeta della bicicletta
Il centenario dalla nascita di Coppi è il pretesto
Il ritmo della natura e il sublime dell’arte
Pasquale Buonarota, Alessandro Pisci e il Gridelino Ensemble raccontano in parole e musica il connubio tra arte e natura
Venezia-Cipro sola andata
Marco Lorenzi dirige uno Shakespeare “fresco” per l’estate