Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Il Fu Mattia Pascal, Giorgio Marchesi per Pirandello

      Prosa

      Dove ci sei Tu – con Gaia De Laurentis e Fabrizia…

      Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Sogno di una notte di…

      Prosa

      La Locandiera di Carlo Goldoni

      Prosa

      Collinarea Festival del Suono 2022, Atroce favola

  • Opera
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Cinema

      Macerata Opera Festival 2022

      concerto

      WKO per “Tebaldi 100”

      Opera

      Turandot da fiaba secondo Zeffirelli

      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

  • Danza/Balletto
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Casa del Jazz, annullato lo spettacolo Una notte con Sergio Bernal

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il capolavoro Notre-Dame de Paris di Petit

      Danza/Balletto

      Teatro Torlonia Bella Monaca, PasolinianaMente

      Danza/Balletto

      “Minotauro – un’altra verità” di Alberto Canestro

  • Musica/Concerto
    • Festival/Rassegna

      Festival OperaInCanto, al via la seconda edizione

      Musica/Concerto

      Premio Spazio d’Autore

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, I Siciliani – vero succo di poesia

      Musica/Concerto

      Raoul Moretti torna live

      Musica/Concerto

      Casa del Jazz, presentati i nuovi Centri di Produzione Musica

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

        Intervista

        Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli…

        Intervista

        Intervista a Riccardo Giannini

        Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Cyrano
  • Monologo

Cyrano

Dal 6 al 9 dicembre al Teatro di Cestello, Firenze

By
Redazione
-
5 Dicembre 2018
652
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Cyrano

CyranoTorna a vivere nella suggestiva intimità del Teatro di Cestello, in San Frediano, il “Cyrano” di Marco Predieri, adattamento originale in prosa dal “Cyrano de Bergerac” di Edmond Rostand. Quattro repliche soltanto, da giovedì 6 a domenica 9 dicembre (fino a sabato compreso ore 20,45 – domenica ore 16,45), destinate a un pubblico ristretto a non più di 100 spettatori a sera. La particolarità di questa messa in scena, già applaudita nell’aprile scorso, è infatti il rapporto diretto e ravvicinato con la sala, dove l’azione irrompe travalicando i confini del palco. “Abbiamo ricevuto proposte per portare lo spettacolo in sale più grandi, sicuramente più appetibili economicamente – spiega Predieri, che dello spettacolo è regista oltre che protagonista – ma questo allestimento è nato apposta per uno spazio raccolto e famigliare, dove il rapporto col pubblico è diretto. Mettere su un grande classico, con tanti personaggi in un contesto piccolo per dimensioni può sembrare un azzardo, in realtà è la formula che fa la differenza, prediligendo la trasmissione del racconto e di tutti i colori della natura umana che esso contiene rispetto alla spettacolarità di scenografie e allestimenti. Lo spettatore si trova totalmente immerso nella vicenda, al centro degli eventi, anche fisicamente”. Qui rivive con forza l’avventura dell’eroe, o forse meglio definirlo antieroe romantico per eccellenza, la cui spavalderia guascona s’infrange contro il sogno proibito dell’amore, intrecciata alle vicende degli altri personaggi che popolano il dramma e lo rendono, con lui, attuale nonostante i secoli trascorsi. “Cyrano è un copione di fine ottocento, che narra la storia, romanzata, di un soldato di ventura realmente esistito e documentato nel ‘600 – prosegue Predieri – ma più che questo in Cyrano Rostand, che per altro non risulta abbia scritto nient’altro degno di tale fama, è riuscito a cogliere la nostra natura di creature mortali, nel bene e nel male, con la lucidità che appartiene ai grandi drammaturghi dall’età classica a Eduardo. Qui c’è tutto, ci sono la fragilità e le insicurezze, che nel protagonista sono fisicamente rappresentate dal naso, c’è la forza dell’amicizia e della lealtà, c’è il dramma dell’amore negato ma anche strappato, ci sono la sete del potere e delle ambizioni, rappresentate da De Guiche, c’è la guerra che irrompe nel fiore della giovinezza impreparata dei cadetti. Cyrano è sogno, attualità, è uno specchio davanti al quale riflettersi e magari abbassare lo sguardo”. Prenotazioni 055.294609 – prenotazioni@teatrocestello.it. Prevendita online su www.ticketone.it”.

——–

Teatro di Cestello
Pz. Cestello 4 – Firenze – tel. 055.294609 – www.teatrocestello.it
Da giovedì 6 a domenica 9 dicembre

(feriali, sabato 8 compreso, ore 20,45 – domenica ore 16,45)

——–

“CYRANO” da “Cyrano di Bergerac” di Edmond Rostand
Riduzione e regia Marco Predieri
con Marco Predieri, Simone Marzola, Maria Rita Scibetta, Riccardo Giannini, Marco Giachi, Raffaele Totaro, Patrizia Ficini

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleSpikisi
Next article“Bello mondo” di e con Mariangela Gualtieri
Redazione
http://www.teatrionline.com

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Evento

I Concerti nel Parco, Le più belle frasi di Osho con Federico Osho Palmaroli

Monologo

“Monologo di donna con salsiccia” al Summerland Fest 

Commedia

Teatro Trastevere, Micaela Sangermano è Sclerata in tutti i sensi

Monologo

La più strana delle meraviglie. Monologo da e su Shakespeare

Monologo

Gennaro Cannavacciuolo in “Le tre verità di Cesira”

Monologo

“Ho sognato mia madre” di Antonella Antonelli

Articoli/Recensioni

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Roberto Mercadini

Intervista

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli...

Intervista

Intervista a Riccardo Giannini

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

CERCA TEATRI:

Libri

Firenze

La città dei lettori

Redazione - 1 Agosto 2022
La Città dei Lettori www.lacittadeilettori.it Iaia Forte, Umberto Galimberti, Mario Desiati, Jonathan Bazzi: dal 1 settembre al 29 ottobre le nuove tappe de La città dei...

Film/Cinema

Film/Cinema

Amore Postatomico Evento Speciale al Giffoni Film Festival

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine