Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Il Fu Mattia Pascal, Giorgio Marchesi per Pirandello

      Prosa

      Dove ci sei Tu – con Gaia De Laurentis e Fabrizia…

      Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Sogno di una notte di…

      Prosa

      La Locandiera di Carlo Goldoni

      Prosa

      Collinarea Festival del Suono 2022, Atroce favola

  • Opera
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Cinema

      Macerata Opera Festival 2022

      concerto

      WKO per “Tebaldi 100”

      Opera

      Turandot da fiaba secondo Zeffirelli

      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

  • Danza/Balletto
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Casa del Jazz, annullato lo spettacolo Una notte con Sergio Bernal

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il capolavoro Notre-Dame de Paris di Petit

      Danza/Balletto

      Teatro Torlonia Bella Monaca, PasolinianaMente

      Danza/Balletto

      “Minotauro – un’altra verità” di Alberto Canestro

  • Musica/Concerto
    • Festival/Rassegna

      Festival OperaInCanto, al via la seconda edizione

      Musica/Concerto

      Premio Spazio d’Autore

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, I Siciliani – vero succo di poesia

      Musica/Concerto

      Raoul Moretti torna live

      Musica/Concerto

      Casa del Jazz, presentati i nuovi Centri di Produzione Musica

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

        Intervista

        Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli…

        Intervista

        Intervista a Riccardo Giannini

        Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Bernard-Henri Lévy in “Looking for Europe”
  • Monologo

Bernard-Henri Lévy in “Looking for Europe”

Il 5 marzo, ore 21, al Teatro Franco Parenti, Milano

By
Redazione
-
26 Febbraio 2019
1164
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Bernard-Henri Lévy
Foto di Yann Revol
Bernard-Henri Lévy
Foto di Yann Revol

di e con Bernard-Henri Lévy

regia di Maria de França

musiche di Nicolas Ker

scene di Vincent Darré

produzione La règle du jeu e Quartier libre

———

Una pièce scritta e interpretata dallo scrittore e filosofo francese Bernard-Henri Lévy in difesa della democrazia di un’Europa in pericolo di fronte al crescere dei nazionalismi e populismi. Una tournée come appello. Un viaggio come invito alla reazione in 20 città e capitali di un’Europa in campagna elettorale. Prima tappa, Milano.

È il monologo interiore di un intellettuale che, relegato in una camera d’albergo a Sarajevo, ha a disposizione 90 minuti per scrivere un discorso sull’Europa.
Comincerà dalla mitologia greca? Dalla filosofia tedesca? Dal modo in cui l’Idea d’Europa ha, da mezzo secolo, fatto la guerra alla guerra, alla tirannia totalitaria, alla miseria?
Purtroppo, gli vengono in mente solo le immagini desolanti di un vecchio continente sommerso da un’ondata nazionalista, razzista, xenofoba e antisemita senza precedenti dagli anni Trenta.

Sta per gettare la spugna quando, al quinto atto, avviene un colpo di scena poetico in cui i cari fantasmi di Dante, Goethe e Václav Havel vengono a ricordargli che il peggio non è ancora certo e che resta ancora una via per uscire dal populismo.

Ode a quest’Europa sognata, tentativo di far risorgere lo spirito di Spinoza, dei romanzieri dell’Impero austro-ungarico, di Lech Walesa o di Picasso, Looking for Europe è una “performance” che, a qualche settimana dalle elezioni europee, invita alla resistenza e alla speranza.

Le rappresentazioni italiane di Looking for Europe fanno parte di un tour teatrale che include 20 città in Europa. Dal 5 marzo al 20 maggio 2019, Bernard Henri-Lévy viaggerà in tutto il continente nelle diverse capitali e città europee. In ogni città il testo sarà adattato alla situazione specifica del paese.

———

“L’Europa è in pericolo.

I nazionalismi trionfano.

È una battaglia di civilizzazione, una lotta accanita tra Lei e Loro, che si apre oggi.

Ed è a Milano, al Teatro Parenti, questo 5 marzo 2019, che io, un filosofo francese, profondamente innamorato dell’Italia, ho deciso di lanciarla.

Il popolo contro i populismi : è questa la sfida.

Il popolo che unisce, il populismo che distrugge : è questa l’alternativa.

Non salveremo il popolo uccidendo la democrazia : è questa la mia risposta ai Salvini, agli Orban, all’ala lepenista dei gilet gialli.

Il populismo vi sorride? È per mangiarvi meglio. Questo è l’avvertimento che con questo testo voglio lanciare ai cittadini dell’Europa e di Milano.

E dirò anche questo:

Guerra a tutti i populismi e a tutti i nazionalismi.

L’Europa vincerà, il populismo crollerà!

Insieme per il popolo e per l’Europa!

Contro il populismo e il cancro del nazionalismo”

Bernard-Henri Lévy

———

Bernard-Henri Lévy è filosofo, giornalista, attivista e regista. Da oltre 40 anni la sua voce si leva con forza sui temi della morale e della contemporaneità. Ha scritto più di trenta libri, da La barbarie dal volto umano (1977) con cui è diventato noto al grande pubblico, al più recente L’esprit du judaïsme (2017) un trattato sulle origini ebraiche degli ideali democratici occidentali. Ha pubblicato inoltre saggi biografici su Sartre e Baudelaire, una corrispondenza con Michel Houellebecq e molte opere di narrativa.

———

PREZZO:

Prime file Biglietto unico> 30€ + prev.
Secondo, terzo e quarto settore
Intero > 23,50€ + prev.
Ridotto Over65/under26 > 15€ + prev.
Convenzioni* > 18€ + prev.

———

Informazioni
Biglietteria
tel. 0259995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.com
Biglietteria on line
www.teatrofrancoparenti.it
App Teatro Franco Parenti

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleGennaro Cannavacciuolo in “Allegra era la vedova?”
Next articleVoci Erranti in “Amunì”
Redazione
http://www.teatrionline.com

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Evento

I Concerti nel Parco, Le più belle frasi di Osho con Federico Osho Palmaroli

Monologo

“Monologo di donna con salsiccia” al Summerland Fest 

Commedia

Teatro Trastevere, Micaela Sangermano è Sclerata in tutti i sensi

Monologo

La più strana delle meraviglie. Monologo da e su Shakespeare

Monologo

Gennaro Cannavacciuolo in “Le tre verità di Cesira”

Monologo

“Ho sognato mia madre” di Antonella Antonelli

Articoli/Recensioni

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Roberto Mercadini

Intervista

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli...

Intervista

Intervista a Riccardo Giannini

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

CERCA TEATRI:

Libri

Firenze

La città dei lettori

Redazione - 1 Agosto 2022
La Città dei Lettori www.lacittadeilettori.it Iaia Forte, Umberto Galimberti, Mario Desiati, Jonathan Bazzi: dal 1 settembre al 29 ottobre le nuove tappe de La città dei...

Film/Cinema

Film/Cinema

Amore Postatomico Evento Speciale al Giffoni Film Festival

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine