Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Dove ci sei Tu – con Gaia De Laurentis e Fabrizia…

      Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Sogno di una notte di…

      Prosa

      La Locandiera di Carlo Goldoni

      Prosa

      Collinarea Festival del Suono 2022, Atroce favola

      Festival/Rassegna

      La caduta di Troia – Estate fuori scena La programmazione estiva…

  • Opera
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Cinema

      Macerata Opera Festival 2022

      concerto

      WKO per “Tebaldi 100”

      Opera

      Turandot da fiaba secondo Zeffirelli

      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

  • Danza/Balletto
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Casa del Jazz, annullato lo spettacolo Una notte con Sergio Bernal

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il capolavoro Notre-Dame de Paris di Petit

      Danza/Balletto

      Teatro Torlonia Bella Monaca, PasolinianaMente

      Danza/Balletto

      “Minotauro – un’altra verità” di Alberto Canestro

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      Premio Spazio d’Autore

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, I Siciliani – vero succo di poesia

      Musica/Concerto

      Raoul Moretti torna live

      Musica/Concerto

      Casa del Jazz, presentati i nuovi Centri di Produzione Musica

      Musica/Concerto

      Wunderkammer Youth Ensamble

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

        Intervista

        Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli…

        Intervista

        Intervista a Riccardo Giannini

        Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Carla Carucci in “Ragazza seria conoscerebbe uomo max 70enne”
  • Monologo
  • Recensioni/Articoli

Carla Carucci in “Ragazza seria conoscerebbe uomo max 70enne”

Andato in scena al Cpg, Torino

By
Francesco Roma
-
18 Febbraio 2019
1247
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Carla Carucci

Carla CarucciPer la rassegna Ammazzacaffè, organizzata dal Teatro Baracca-Cooperativa Mirafiori, sabato 16/2 alle ore 21 è andato in scena un divertente e coinvolgente spettacolo di Carla Carucci, dal titolo apparentemente allegro “Ragazza seria conoscerebbe uomo max 70enne”. È in realtà uno spettacolo a più livelli che questa attrice, apprezzata anche come ottima costumista (e lo capisci dalla attenzione ai particolari), mette in scena cercando di scandagliare, in un modo dolce ma feroce, la categoria di persone che cercano a tutti i costi di trovare un compagno o una compagna, forse per sentirsi realizzati o forse per rispondere a canoni di vita che ci vogliono tutti “sposati felici e contenti”. Ma andiamo con ordine.

Il luogo. Siamo al CPG, uno spazio teatrale “inventato” in una delle zone più storiche di Torino: Mirafiori. Cresciuta a dismisura negli anni ‘60 -‘70, per effetto delle grandi migrazioni di massa, siamo molto vicini agli stabilimenti Fiat, ma anche a quello che era l’Aspera Frigo, la Carello, ed altre industrie. Negli anni d’oro le case in questa zona valevano oro, ed infatti l’edilizia incontrollata ha creato obbrobri che ancora oggi si notano. Circondata però da molto verde: il Boschetto è un parco molto ampio che lambisce il fiume Sangone e sta fra Nichelino e Mirafiori, e soprattutto l’immensa area verde che si trova davanti al Mausoleo della “Bela Rosin”, luogo simbolo di una ricchezza monarchica fortunatamente passata. Insomma una zona ricca non solo di storia.

Il clima. È qui che il gruppo Teatro Baracca-Cooperativa Mirafiori gestisce ed organizza laboratori, rassegne teatrali e molto altro. Entrando nel grosso corridoio che dà al bar e poi allo spazio teatrale, siamo stati accolti da un clima di festa. Su alcuni tavoli ci aspettavano molti dolci, da quelli del periodo (bugie, chiacchiere) a quelli classici, bevande non alcoliche, e tanta gente seduta su sedie e divani, chiacchierava e sorrideva. C’erano delle persone che si occupavano dei bambini. Una sorta di babystteraggio che gestiva in una saletta vicina giochi e filmati, per chi ne aveva voglia. E poi il bar, vero luogo di attrazione momentanea dove alcuni attori proponevano amari, limoncelli ed altre che si rifacevano al titolo della rassegna: Ammazzacaffè. In mezzo a questa simpatia ed ironia ci siamo sentiti clienti abituali ed in un ambiente amico, pur essendoci molti, me compreso, che lo frequentavano per la prima volta.

Lo spettacolo. Poco dopo le 21 siamo stati invitati ad entrare in un grande sala, dove troneggiava un palco non molto alto e con molte sedie disposte teatralmente. Molta gente, soprattutto giovane ma non giovanissima, a parte i bambini con i genitori e, vuoi per il titolo dello spettacolo, o vuoi perché ci ho fatto caso molte donne senza uomini al seguito, insieme a ridere e a scherzare fra di loro. Aleggiava già una certa predisposizione dovuto sia alla conoscenza degli spettacoli precedenti in questa rassegna e sia per la simpatica presentazione fatta da due attori del Teatro Baracca. È un appuntamento periodico (l’Ammazzacaffè), e passano su questo palco delle ottime ed originali proposte teatrali. E l’attesa non è stata delusa, Carla Carucci o meglio la Compagnia Carla Carucci, e sottolinearlo ha la sua importanza, è stata decisamente all’altezza delle migliori aspettative. “Ragazza seria conoscerebbe uomo max 70enne” è uno spettacolo che ha riscosso davvero un grosso successo. Abbiamo riso, ci siamo emozionati, abbiamo fatto il tifo e soprattutto ci siamo sentiti vicini ad una categoria di persone che spesso sono poco apprezzate se non derise, ma che sprizzano umanità e tenerezza da ogni poro. Dicevo i molti livelli dello spettacolo, c’è quello ironico e ridanciano degli annunci economici, che però non cade mai nel ridicolo o nello scontato, c’è il livello Beckettiano della attesa. Si aspetta una persona, che forse anche questa volta non verrà. C’è il rapporto con gli oggetti, i veri comprimari dello spettacolo, infatti Carla alla fine dello spettacolo presenta gli altri componenti della compagnia: Borsetto Borsellini, il porta sigarette, la cornetta telefonica, ecc. E poi c’è il rapporto con il pubblico, sempre molto vivo ed acceso. Spesso siamo chiamati ad esprimerci, a dare complicità, a farla sentire capita e sempre con gentilezza e simpatia. È un tipo di spettacolo che apprezza gli ambienti piccoli, infatti partecipa ad iniziative teatrali di appartamento e ristoranti. Questo stesso spettacolo lo avevo già visto un paio di anni fa e, pur essendo lo stesso, mi è sembrato molto diverso, cambiava il contesto, il luogo, la gente. E questo conta davvero in uno spettacolo così.

———-

RAGAZZA SERIA CONOSCEREBBE UOMO MAX 70ENNE

di e con Carla Carucci
regia Ian Algie e Carla Carucci

produzione Compagnia Carla Carucci, Torino

 

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleMessiaHaendel
Next articlePirandello Novelliere
Francesco Roma

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia di Rossini chiude la stagione estiva

Evento

I Concerti nel Parco, Le più belle frasi di Osho con Federico Osho Palmaroli

Articoli/Recensioni

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Roberto Mercadini

Intervista

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli...

Intervista

Intervista a Riccardo Giannini

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

CERCA TEATRI:

Libri

Firenze

La città dei lettori

Redazione - 1 Agosto 2022
La Città dei Lettori www.lacittadeilettori.it Iaia Forte, Umberto Galimberti, Mario Desiati, Jonathan Bazzi: dal 1 settembre al 29 ottobre le nuove tappe de La città dei...

Film/Cinema

Film/Cinema

Amore Postatomico Evento Speciale al Giffoni Film Festival

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine