martedì, Dicembre 5, 2023

Area Riservata

HomeCommediaThe Way We Get By

The Way We Get By

Dopo il successo al Teatro Urban Stages di New York, la commedia romantica arriva per la prima volta in Italia, in lingua originale. Ecco le date

The Way We Get ByADRAMA, in collaborazione con TEATRO OUT OFF, presenta The Way We Get By di Neil LaBute, in scena al Teatro Out Off (Via Mac Mahon n. 16, 20155, Milano) venerdì 28 giugno.

Lo spettacolo andrà in scena anche al Teatro Erba (Corso Moncalieri n. 241, 10133, Torino) mercoledì 19 e giovedì 20 giugno e al Teatro Carlo Felice (Passo Eugenio Montale n.4, 16121, Genova) mercoledì 3 e giovedì 4 luglio.

Francesca Ravera e André Vauthey sono i protagonisti della pièce diretta da Kim T. Sharp. Luci e suoni di John Salutz. Scenografia di Duane Pagano. Assistente alla regia, Alessia Pratolongo.

La pièce, andata in scena dal 30 marzo al 14 aprile all’Urban Stages di New York, sold-out sin dalla prima serata, e accolta con entusiasmo da critica e pubblico, ha riscosso un successo tale da garantirle una tournée italiana a Torino, Genova e Milano.

Beth e Doug, due giovani single attraenti, si incontrano ad una festa e, con la complicità di molto alcol, concludono la serata nell’appartamento che Beth condivide con la sua coinquilina. Durante la notte, Doug, in preda all’insonnia, si alza e inavvertitamente sveglia Beth che, volendo ritrovare l’intimità, cerca di sedurre l’ospite, senza successo. Inizia allora tra i due una conversazione comica e un po’ impacciata, durante la quale Beth rivela un dettaglio del loro passato che li lega. Brillante, sexy e sorprendentemente commovente, The Way We Get By parla di attrazione, amore e vita.

———

Francesca Ravera, protagonista femminile della pièce, vive a New York, dove ha completato il suo training in recitazione presso la Neighborhood Playhouse e il Lee Strasberg Theatre and Film Institute. Ha recitato accanto a Danny Glover e Udo Kier nel lungometraggio Ulysses: a Dark Odyssey, prodotto da Adrama, e recentemente è stata protagonista di Claire, anch’esso prodotto da Adrama, appena entrato nel circuito di festival, con cui ha vinto premi quali ‘Best Actress’ al Care Awards, ‘Best Actress’ ai Diamond Film Awards, ‘Best Actress’ al Milestone Worldwide Film Festival, ‘Best Actress in a Drama’ al Best Actor Award, e una Special Mention come ‘Lead Actress in a Short Film’ al Five Continents International Film Festival; ha recitato in numerosi

cortometraggi tra cui Creature of the Night ed è tra i protagonisti di Osiris, cortometraggio Sci-Fi diretto da Tamara Hansen, di cui sono da poco terminate le riprese. I suoi crediti a teatro includono ruoli di protagonista in: Taxi Tales al Marylin Monroe Theatre, Rules of Love, A Thousand Clowns, Endings (The Chicken was Good); off-Broadway: Two Rooms all’Access Theater, North of Providence al Chain Theatre, The Nina Variations al Chain Theatre, e The Way We Get By all’Urban Stages.

Sono estremamente grata di avere la possibilità di andare in scena in Italia con questa pièce. Come attrice e come persona credo nel costruire ponti: tra persone, paesi, culture. Ci arricchiamo quando facciamo nuove esperienze, solo quando ci spingiamo verso strade differenti ci si aprono le porte di nuovi mondi. Ogni volta che entriamo in contatto con ciò che per noi è ‘diverso’, il nostro punto di vista si sposta un poco e ci aiuta a osservare la realtà con una prospettiva rinnovata. Rappresentare in lingua originale un testo di un autore statunitense, caratterizzato da personaggi e linguaggi specifici e tipicamente americani, credo offra al pubblico un’esperienza differente e interessante.” – Francesca Ravera

Beth è una ragazza dolce, sensibile, e ferita da fugaci relazioni con ragazzi attratti solo dal suo aspetto fisico. Da sempre abituata ad essere vista come oggetto o come “premio da vincere,” come lei stessa confida a Doug, Beth cerca di creare una connessione con lui nell’unico modo che conosce: seducendolo. Tuttavia, proprio grazie al suo apparente insuccesso iniziale, con il procedere dell’azione emerge il suo bisogno di essere vista come un essere umano.” – Francesca Ravera

Il linguaggio utilizzato da LaBute è molto specifico: il modo in cui i due protagonisti si esprimono rende il testo decisamente ‘americano.’ Io sono europea, e questo per me ha rappresentato una sfida. Allo stesso tempo si è rivelato molto interessante quello che proprio in funzione della mia ‘origine europea’ potevo offrire al testo: una qualità che è stata apprezzata molto.” – Francesca Ravera

————-

André Vauthey, nativo Svizzero, ha studiato con Tim Kent al Pinewood Studios di Londra e al Lee Strasberg Theatre and Film Institute di New York, città in cui si è stabilito per continuare la sua carriera di attore. I suoi crediti includono A Lie of the Mind al Marilyn Monroe Theatre, Time Stands Still presso il Physics Theater, Seized presso il Tank Theater, e un adattamento di A Midsummer Night’s Dream presso il LAB Frankfurt, What We Do presso l’Alchemical Studio e The Way We Get By presso Urban Stages. Ha inoltre recitato in numerosi cortometraggi tra cui Dangle Staddle, per il quale ha vinto il premio di ‘Best Supporting Actor’ al Lee Strasberg Film Festival.

Da bambino trascorrevo sempre le vacanze in Italia con i miei genitori. Amo questo Paese per i cari ricordi che qui ho creato. Mai avrei pensato di salire su un palco in Italia, questo per me è un sogno che si realizza.” André Vauthey

La pièce parla di due persone che si desiderano, ma che allo stesso tempo hanno difficoltà a trovare le forze e il coraggio di lasciarsi alle spalle le proprie paure e di avere fiducia nel futuro. Credo che sia una situazione in cui tutti possono riconoscersi.” – André Vauthey

È stato molto interessante interpretare il ruolo di Doug in questa pièce. Lo stile di Neil LaBute è contemporaneo e ‘americano’, è inoltre molto specifico e onesto: per dare vita al personaggio ho utilizzato il mio corpo, lasciando semplicemente fluire il testo.” – André Vauthey

————

Kim T. Sharp è stato Direttore Artistico Associato e Direttore Letterario presso la Abingdon Theatre Company per sedici stagioni. Ha diretto sette produzioni all’Abingdon tra cui Teddy Tonight! di Laurence Luckinbill. Diverse pièce da lui dirette hanno vinto premi come migliori produzioni. I suoi più recenti crediti includono Death of a Driver di Will Snider andato in scena al teatro Urban Stages, A Muslim in the Midst di Anand Rao all’Hudson Guild Theatre e la commedia Kitty Bomb di Kevin Daly al Theatre Row. Ha ricevuto una Directing Fellowship dalla Fondazione Charles A. Revson.

————-

Neil LaBute è un autore e regista americano. È conosciuto per una pièce teatrale che ha scritto e poi adattato per il cinema, In the Company of Men, che ha ricevuto riconoscimenti al Sundance Film Festival, all’Independent Spirit Awards, e al New York Film Critics Circle. Ha scritto e diretto i film Your Friends & Neighbors, Possession (basato sull’omonimo racconto di A.S. Byatt), The Shape of Things (basato sull’omonima pièce teatrale da lui scritta), The Wicker Man, Some Velvet Morning e Dirty Weekend. Ha diretto i film Nurse Betty, Lakeview Terrace, e l’adattamento americano di Death at a Funeral. Ha creato inoltre la serie Tv Van Helsing e ha diretto diversi episodi degli show Hell on Wheels e Billions.

———

The Way We Get By andrà in scena presso:

Teatro Erba (Corso Moncalieri n.241, 10133, Torino) mercoledì 19 giugno e giovedì 20 giugno alle ore 20:30. Biglietto Intero €15. I biglietti possono essere acquistati anche presso i teatri Alfieri e Gioiello. Info 011 6615447

Teatro Out Off (Via Mac Mahon n.16, 20155, Milano) venerdì 28 giugno alle ore 20:30. Biglietto intero €15.

Teatro Carlo Felice (Passo Eugenio Montale n.4, 16121, Genova) mercoledì 3 e giovedì 4 luglio alle ore 20:30. Biglietto intero €15.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular