venerdì, Dicembre 8, 2023

Area Riservata

HomeEventoVoce Aimo e Nadia e Gallerie d’Italia (Milano): ecco gli appuntamenti di...

Voce Aimo e Nadia e Gallerie d’Italia (Milano): ecco gli appuntamenti di agosto 2019

Voce AimoProseguono per tutto il mese di agosto da Voce Aimo e Nadia e Gallerie d’Italia, sede museale di Intesa Sanpaolo in Piazza Scala, gli appuntamenti settimanali all’insegna della musica jazz, della cultura artistica ed enogastronomica del nostro Paese.

Ogni martedì nomi rappresentativi del panorama jazz italiano si esibiranno dalle ore 19.00 alle 21.00 negli spazi della caffetteria che si affacciano su Piazza della Scala. Prima dell’aperitivo, a partire dalle 18.30, sarà possibile dedicarsi ad una visita guidata a una selezione di opere a tema musicale della collezione permanente del museo delle Gallerie d’Italia.

Di volta in volta gli ospiti saranno accompagnati, nelle sale di Palazzo Anguissola e di Palazzo Brentani, a scoprire i diversi volti della musica attraverso emblematiche opere della collezione Intesa Sanpaolo. I gessi di Antonio Canova riveleranno l’importanza della musica nel mondo antico, mentre grazie a Francesco Hayez si entrerà nella dimensione sonora di Giuseppe Verdi. Non può mancare un accenno al Teatro alla Scala, attraverso i dipinti che ne raccontano volto e fama.

4 appuntamenti per 4 settimane che vedranno ogni volta una nuova band, un nuovo percorso nelle Gallerie e una nuova drink list dedicata. Ad accompagnare le serate, una proposta di stuzzichini, a passaggio, creati dagli chef Fabio Pisani e Alessandro Negrini che coniuga il patrimonio gastronomico nazionale con la contemporaneità, nello stile unico che caratterizza Aimo e Nadia: il forte legame con il territorio italiano e la stretta relazione con i tanti produttori di materie prime eccellenti della nostra penisola.

Il progetto nasce per dar nuovo lustro all’orario dell’aperitivo nel cuore di Milano in cui il filo conduttore è la cultura. VOCE incarna, infatti, i valori e il know-how di eccellenze italiane che si uniscono – le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo e Aimo e Nadia – per dar vita a una proposta ambiziosa con un profilo che guarda all’internazionalità e ad un pubblico cosmopolita, in un luogo nuovo di convivialità e condivisione.

Un’esperienza enogastronomica che invitiamo a vivere per godere appieno dell’estate milanese!

Il costo della visita guidata al percorso delle Gallerie d’Italia e dell’aperitivo con musica dal vivo è di 20,00 euro. La visita è prevista a partire dalle ore 18.30 (durata circa 30 minuti), l’aperitivo dalle 19.00 alle 21.00.

E’ consigliata la prenotazione scrivendo all’indirizzo mail info@gallerieditalia.com.

——–

Di seguito il programma:

6 Agosto

Ore 18.30: Visita guidata: Francesco Hayez e Giuseppe Verdi.
Opera: Ultimo abboccamento di Jacopo Foscari alla sua famiglia e manoscritti verdiani – Francesco Hayez

Ore 19.00: Roberto Pianca Guitar Duo (Suoneranno brani originali e standards della tradizione afroamericana)

Marco Rottoli, contrabbasso

——–

13 Agosto

Ore 18.30: Visita guidata: “La Scala, le sue trasformazioni e i nuovi luoghi della musica”.
Opera: La morte di Vittorio Emanuele II – Enrico Magistretti e La Danza delle ore – Gaetano Previati

Ore 19.00: Odilla Rey e Carmelo Tartamella “travel song project” (Il duo propone brani del jazz internazionale con qualche tuffo nella canzone italiana)

Odilla Rey, voce

Carmelo Tartamella, guitar

——– 

20 Agosto

Ore 18.30: Visita guidata: “La musica nel Settecento”.
Opera: Lezione di musica – Federico Zandomeneghi

Ore 19.00: Alex Usai & Irene Burratti (Il duo proporrà brani inediti)

Alex Usai, Chitarra

Irene Burratti, Voce

——– 

27 Agosto

Ore 18.30: Visita guidata: Canova e la musica nel mondo antico.

Opera: La danza dei figli di Alcinoo

Ore 19.00: Sophia Tomelleri & Alex Orciari (Il duo eseguirà composizioni della sassofonista e standard della tradizione afroamericana)

Sophia Tomelleri, sax

Alex Orciari, contrabbasso

——– 

Il progetto Cultura di Intesa Sanpaolo

Il Progetto Cultura di Intesa Sanpaolo è il piano triennale delle iniziative con cui la Banca esprime il proprio impegno per la promozione dell’arte e della cultura nel nostro Paese. Alle Gallerie d’Italia, i tre musei di Intesa Sanpaolo a Milano, Napoli e Vicenza, è esposta una selezione delle oltre 30 mila opere appartenenti al patrimonio d’arte del Gruppo, dall’archeologia al contemporaneo: a Milano, le collezioni dell’Ottocento e del Novecento italiano; a Napoli, il Martirio di sant’Orsola, capolavoro di Caravaggio, insieme a opere di ambito meridionale tra Seicento e inizi Novecento; a Vicenza, le ceramiche attiche e magnogreche, la pittura veneta del Settecento e le icone russe. Accanto alle esposizioni permanenti, le Gallerie d’Italia propongono mostre temporanee secondo progetti scientifici originali, realizzate anche grazie a prestiti e scambi con importanti istituzioni museali nazionali e internazionali. Sede di iniziative espositive temporanee del Progetto Cultura è inoltre il 36° piano del grattacielo Intesa Sanpaolo a Torino. Dal 1989 il programma Restituzioni cura e sostiene il restauro di opere del patrimonio italiano individuate in collaborazione con gli organismi ministeriali di tutela. Alla valorizzazione dei beni d’arte di proprietà e pubblici, la Banca affianca un vasto sostegno ai principali musei, istituzioni e iniziative culturali del Paese, dal teatro alla musica, dalle mostre ai festival, con particolare attenzione alla promozione del libro e della lettura. L’Archivio storico – cui appartengono i preziosi materiali fotografici dell’Archivio Publifoto – conserva e promuove la conoscenza di documenti importanti per la storia non solo del Gruppo, ma dell’intero Paese. Nel settore dell’editoria e della musica sono realizzate collane dedicate ai beni artistici, ai palazzi storici della Banca, alle collezioni d’arte per i ragazzi e pubblicazioni di carattere storico, economico e documentario, artistico e musicale. L’Officina delle idee mira ad offrire a giovani, laureati e post-laureati, occasioni formative qualificanti nel mondo dell’arte. Il Progetto Cultura è realizzato dalla Direzione Centrale Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo la cui responsabilità è affidata a Michele Coppola.

——–

Aimo e Nadia

Aimo e Nadia Moroni un duo storico diventato, in oltre 50 anni, sinonimo di una proposta culinaria unica basata su una visione della cucina italiana contemporanea che è oggi un metodo e che prosegue con Alessandro Negrini e Fabio Pisani, chef e patron dell’attività insieme a Stefania Moroni. Un esempio del saper fare impresa italiano nell’ambito della ristorazione e dell’accoglienza. Il nome “Aimo e Nadia” è associato oggi non più soltanto all’insegna fondata 1962 ma, più in generale, alla capacità di declinare i propri principi e valori in offerte culinarie differenziate. Tre le insegne a Milano, diverse per proposta gastronomica e tipologia di servizio: Il Luogo di Aimo e Nadia, ristorante gourmet, due stelle Michelin – il bistRo, inaugurato ad aprile 2018, e VÒCE, ristorante e caffetteria nel centro storico, inaugurato alla fine del 2018 – oltre ad un’attività di catering e servizi dedicati, sempre nel solco dell’italianità e della qualità.

——–

Per informazioni e prenotazioni:

Gallerie d’Italia – Piazza Scala, Piazza della Scala 6, Milano

info@gallerieditalia.com

www.gallerieditalia.com

——–

Orari

Da martedì a domenica 09.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30)

Giovedì 9.30 – 22.30 (ultimo ingresso ore 21.30). Lunedì chiuso

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular