mercoledì, Novembre 29, 2023

Area Riservata

HomeSenza categoriaLe mani degli altri

Le mani degli altri

Questa poesia di Giovanni Luca Valea si concentra sulle mani delle persone che il poeta ha conosciuto e amato

Questa poesia di Giovanni Luca Valea si concentra sulle mani delle persone che il poeta ha conosciuto e amato. Tra le donne e gli affetti, fino alla sentenza della morte, senza dimenticare un cenno alla canzone dal titolo “Osanna”, che l’autore considera il suo capolavoro.

****

mani
“Creazione di Adamo” di Michelangelo Buonarroti (un dettaglio)

Le mani degli altri

Le mani degli altri
– le loro mani – ricordo.
Mai le vite,
le esistenze minute
che il tempo affronta fiero
– o le leggende dei loro cuori.
La pianista oscura
con le dita in rovina;
gialle, gialle di tabacco secco.
Le dita di lupo
della vergine
che mi concedeva le nuvole.
Ci sono le mani del Compagno,
la fede d’oro, la sua collera
per le ingiustizie;
le mani del popolo:
protese, con il coltello,
sempre pure.
Le mie dita che tremano
mentre scrivo Osanna
e sento che le rose esistono.
Sono le mani che tratteniamo,
le mani che restituiamo al mondo.
E un giorno
le dita con la falce
che graffieranno la porta:
rosa e nude.
Si narra che le preceda
un vento leggero.
E io avrò la brezza tra i capelli,
mio amore lontano,
e le tue dita
dovunque.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular