Giovanni Luca Valea
The Dubliners, di Giancarlo Sepe
Recensione di Giovanni Luca Valea
Il caro canto delle Tavole in frantumi
In questa poesia, Giovanni Luca Valea parla di desiderio rivolgendosi a una donna e sovvertendo la Legge Divina
Fabio Strinati: tra la terra e le parole
Intervista al poeta Fabio Strinati, autore de "Oltre la soglia, uno spiraglio", la nuova raccolta poetica in italiano ed esperanto, realizzata insieme allo scrittore Massimo Acciai Baggiani
Quella fiamma porta il tuo nome
In questa poesia Giovanni Luca Valea prende spunto da un celebre episodio narrato dal Secondo Libro di Samuele
La mia vita
In questa poesia, Giovanni Luca Valea fa luce sui grandi temi dell’esistenza, personali ed universali. Frammenti che si confondo tra loro, nostalgie e rimpianti; ma anche forza, ostinazione
Ti amo libera
In questa poesia, Giovanni Luca Valea racconta di una donna libera. L’amore e la libertà sono due momenti cardine della sua poetica, nella quale la donna assolve ad una funzione salvifica
Come piano si avvicina
In questa poesia, Giovanni Luca Valea ritrae lo scorrere del tempo: inscrutabile nella sua corsa, pieno di mistero
Tra le piazze e le strade
La poesia come impegno politico. In questi versi, Giovanni Luca Valea celebra il valore della libertà
Ti racconto una storia
Un reading-spettacolo di Edoardo Leo, andato in scena al Teatro Romano di Fiesole nell'ambito dell'Estate Fiesolana 2020
Non dovresti, Elisa
In questa poesia, Giovanni Luca Valea guarda con tenerezza ad una giovanissima fanciulla – ormai pronta a una vita nuova – facendo risaltare la sua indomabile libertà e la paura che possa sfumare
Le mani degli altri
Questa poesia di Giovanni Luca Valea si concentra sulle mani delle persone che il poeta ha conosciuto e amato
Cosa è importante, per te?
In questa poesia, velatamente autobiografica, Giovanni Luca Valea racconta del grande amore per la libertà, forse incompreso, della bellezza di una donna e di una vita dura, senza compromessi
Poesia
Questa poesia di Giovanni Luca Valea fa luce sulla nostalgia di un uomo molto amato, senza dimenticare la passione per la canzone, per i versi
Cento anni di lotta ancora
Amore, dolore e politica si confondono in questa poesia di Giovanni Luca Valea che, sul filo della memoria, ricorda un incontro folgorante
Testamento
In questa poesia dal titolo emblematico, "Testamento", Giovanni Luca Valea affronta il tema della morte lasciandosi andare alla memoria, al ricordo delle difficoltà di una vita ardua da affrontare, ma anche alla gioia del talento, dell’amore
Aylan
In questa poesia, Giovanni Luca Valea fa luce su un terribile episodio di cronaca avvenuto nel 2015. Il riferimento è alla morte del giovanissimo Aylan, il profugo siriano di soli 3 anni trovato senza vita su una spiaggia turca dopo una lunga, vana traversata
Sissi
La poesia di oggi è la celebrazione di un amore appena nato e, tuttavia, maturo, passionale. Giovanni Luca Valea fa luce sulla bellezza della donna, senza dimenticare di innalzarne un passato che teme glorioso
Ah, se ti vedessi tornare, amore mio
In questa poesia, Giovanni Luca Valea fa luce su di un amore perduto, confessandosi senza ritrosie, tra passione e disincanto
Amore e politica
Questa poesia di Giovanni Luca Valea, scritta in occasione del 25 aprile, fa luce su un capitolo oscuro della storia del nostro Paese
Poesia per due amanti
Una poesia d’amore di Giovanni Luca Valea che fa luce su una storia di passione sfumata, forse, senza ragione
Mira, se desideri, la pace di Achille
La poesia di oggi, di Giovanni Luca Valea, riporta al mito. Achille, dopo aver amato Briseide, considera ciò che ha perduto per volontà del re Agamennone
A una donna
Questa breve poesia è una dedica d’amore. Il poeta Giovanni Luca Valea si assicura alle stelle per ritrovare, dopo tanta oscurità, una compagna
Ho sempre amato con disordine
In questa poesia, Giovanni Luca Valea ritrae una parte della propria vita senza risparmiarsi, raccontando le disillusioni
Un amante blasfemo e una prostituta
La nuova poesia di Giovanni Luca Valea parla di una storia d’amore con un epilogo terribile
Se vorrai cantare
In questa poesia, Giovanni Luca Valea presenta la volontà di cantare come un lungo viaggio. Il canto del poeta deve essere umile, benedetto dagli dèi, libero
Fratello delle più nobili altezze
Questa poesia scritta da Giovanni Luca Valea è una dedica in forma anonima ad un amico del poeta, che ne celebra gravemente l’umiltà, la grandezza e la giustizia
Lavoro con umiltà per le stelle
Questa poesia scritta da Giovanni Luca Valea è la storia di una vita incerta, difficile. È una ricerca dell’onore, del riconoscimento, che passa attraverso l’amore, forse la Bibbia, i maestri che portano luce
I divi di un Paese mancato
Da piccole star televisive ai grandi assi dello sport: l’irraggiungibilità come condizione
“In fuga con me stessa” di Irene Romano
Un diario di viaggi, una raccolta di andate e ritorni tra Lisbona, Londra, Atene, Vienna, Dublino e Berlino, scritto da una giovane ragazza con la passione per la scrittura nonché collaboratrice di Teatrionline. Il libro è in pre-ordine su Bookabook
Moni Ovadia in “Dio ride (Nish Koshe)”
Andato in scena al Teatro Puccini di Firenze
Antonello Venditti in concerto a Pistoia
Il concerto, svoltosi in Piazza del Duomo, è dedicato ai festeggiamenti dei 40 anni del suo storico album “Sotto il segno dei pesci“
Milonga Pretorio
Andato in scena presso Palazzo Pretorio, Prato
Dracula
Prima nazionale, in scena al Teatro della Pergola di Firenze
La signorina Else
Andato in scena al Teatro Fabbrichino di Prato
“Trilogia dopo Salò”: quando il dramma di un Paese si consuma in tre atti
Una maratona teatrale che si è svolta al Teatro delle Arti di Lastra a Signa (FI)
Festival dell’Oriente: va in scena a Massa la cultura orientale
Migliaia di visitatori hanno affollato il Carrara Fiere: gastronomia e spiritualità
Caparezza: le canzoni e un discorso sulla libertà
Prato accoglie il cantautore pugliese nella cornice del Duomo
Settembre Pratese al via, cresce l’attesa in città
Da Caparezza a Cristiano De André: la buona musica è di casa
Giobbe Covatta in “La Divina Commediola”
Andato in scena il 20 gennaio 2017 al Teatro delle Arti, Lastra a Signa (FI)
Questi fantasmi!
In scena al Teatro della Pergola di Firenze fino al 23 ottobre 2016
Concerto di Mario Brunello & Co.
Emanuele Martinuzzi: la poesia come ricerca
Luca De Filippo – Ritratto dell’ultimo fuoco
Roberto Vecchioni in “A colpi di musica e parole”
L’ingegner Gadda va alla guerra
Enrico IV
Father and Son
La professione della Signora Warren
Il giuoco delle parti
Notturno di donna con ospiti