venerdì, Dicembre 8, 2023

Area Riservata

HomeSenza categoriaAccademia Nazionale di Santa Cecilia: Beethoven, le Sinfonie n. 4 e n....

Accademia Nazionale di Santa Cecilia: Beethoven, le Sinfonie n. 4 e n. 7

Il 13 luglio, ore 21, alla Cavea dell'Auditorium Parco della Musica, Roma

Accademia Nazionale di Santa CeciliaNuovo appuntamento con il ciclo di concerti che celebrano i 250 anni dalla nascita di Beethoven al quale lOrchestra dellAccademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta da Antonio Pappano (lunedì 13 luglio, Auditorium Parco della Musica, Cavea ore 21), dedica linterpretazione dellintegrale delle Sinfonie. Sotto le stelle di Roma il secondo concerto si apre con la Sinfonia n. 4 che fu completata nellarco di pochi mesi nel 1806 mentre Beethoven era ancora immerso nella composizione della Quinta Sinfonia. Loccasione fu offerta dal conte Franz von Oppersdoff (al quale lopera è dedicata) che chiese a Beethoven di scrivere un brano per la sua orchestra di corte. Il confronto con l’Eroica – che la precede e la monumentale Sinfonia n. 5, evidenzia il carattere leggero, di intrattenimento di questa sinfonia, che Robert Schumann definì una slanciata ragazza greca tra due giganti nordici. Nella seconda parte, il programma del concerto prevede lesecuzione di una delle più amate sinfonie di Beethoven, la Sinfonia n. 7 che già alla prima esecuzione, all’Università di Vienna per i soldati austriaci e bavaresi reduci dal campo di battaglia, stupì e si fece apprezzare, anche se per la critica del tempo conteneva troppi elementi estrosi e stravaganti. Per Wagner questa sinfonia era “l’apoteosi della danza nella sua essenza più sublimee sicuramente il ritmo è alla base di tutta la composizione. Popolare, come molta della musica di Beethoven, la Settima è stata spesso usata come soundtrack al cinema: nel film di Tom Hopper Il discorso del re, resta indimenticabile il discorso radiofonico alla nazione che Giorgio VI scandisce nel filmproprio sul crescendo dellAllegretto del secondo movimento.

——

13 luglio 2020 – Cavea, ore 21

Orchestra dellAccademia Nazionale di Santa Cecilia

Antonio Pappano direttore

Beethoven Sinfonia n. 4

Beethoven Sinfonia n. 7 

———-

Biglietti da 20 a 30 euro

Giovani under30 10

l gentile pubblico è invitato ad acquistare i biglietti online, sul sito www.ticketone.it e, se impossibilitati, al botteghino dell’Auditorium.

Il botteghino non può stampare o ristampare biglietti acquistati online. In assenza del biglietto non sarà quindi possibile l’accesso né la ristampa.

L’accesso alla Cavea è consentito solamente alle persone provviste di mascherina.
All’ingresso sarà obbligatorio sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea.

Non sarà consentito l’accesso a persone a cui è stata riscontrata una temperatura maggiore di 37,5°C.

Si raccomanda di arrivare con un congruo anticipo rispetto all’orario di inizio dello spettacolo.
I posti sono nominativi e numerati. Le persone congiunte, al momento dell’ingresso, dovranno produrre un’autocertificazione utile a dichiarare il loro stato di conviventi.

I posti contigui per congiunti saranno venduti solo al botteghino dell’Auditorium oppure scrivendo a biglietteria@santacecilia.it

L’attuale allestimento delle tribune non prevede seggiolini, i posti (numerati) sono indicati da segnaposti collocati sulle gradinate.

Biglietti da 20e per i giovani sotto i 30 anni biglietti a 10

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular