domenica, Dicembre 10, 2023

Area Riservata

Terra matta

Dal 15 al 18 ottobre al Teatro Fontana, Milano

Terra mattaDI VINCENZO RABITO

ED. EINAUDI

LETTURA DI ROSARIO LISMA

ALLA CHITARRA GIPO GURRADO

————

Dal 15 al 18 ottobre torna Rosario Lisma, accompagnato dalla chitarra del musicista Gipo Gurrado, con un reading dedicato alla singolare storia di Vincenzo Rabito, bracciante siciliano semi-analfabeta che per anni, chiuso a chiave nella sua stanza, senza dare spiegazioni a nessuno, ha digitato su una vecchia Olivetti la sua storia. Ne è venuto fuori un romanzo storico e di formazione sul nostro paese nel ‘900, ma visto dal gradino più basso.

La storia, messa insieme nel corso di 80 anni e poi rimasta in un cassetto per altri 15, era contenuta in un manoscritto con un punto e virgola dopo ogni parola. Oltre mille fittissime pagine scritte – o meglio parlate – in un siciliano secco. 

Di aventure Rabito ne ha raccolte per una vita intera, cominciata nel 1899 a Chiaramonte Gulfi, in provincia di Ragusa e proseguita in giro per l’Italia fino alla morte nel 1981. Una vita che attraversa le due guerre, il fascismo, l’emigrazione e la quotidianità in Sicilia tra brigantaggio, contrabbando e povertà endemica. Tutto il ‘900 in una storia cinica, poetica e tragicomica venuta alla luce grazie al figlio Giovanni che, molti anni dopo la morte del padre, invia il manoscritto al Premio Pieve S. Stefano dell’Archivio Diaristico Nazionale. L’opera vince il concorso suscitando clamore ed entusiasmo. Nel 2007 la casa editrice Einaudi lo propone al pubblico in una versione ridotta ma fedele all’originale che ben presto si colloca al secondo posto tra i libri più venduti in Sicilia.

Con l’accompagnamento musicale del musicista Gipo Gurrado, Rosario Lisma legge una selezione di brani del libro e canta alcune canzoni popolari della terra matta in questione. 

15 ottobre: Reading Prima parte

Dall’infanzia dell’autore fino all’appassionante partecipazione alla Grande Guerra. 

16 ottobre: Reading Seconda parte 

L’avvento del fascismo, le peripezie in Etiopia, la Seconda Guerra Mondiale passata in miniera in Germania. 

17 ottobre: Reading Terza parte

La pace del dopoguerra e del boom economico. L’avvento della tv, della società dei consumi e della contestazione giovanile. I tre figli militanti in politica e i loro studi. La vecchiaia.

18 ottobre: Maratona Terra Matta.

———

ORARI E PREZZI

INFORMAZIONI

DALLE 09:30 ALLE 18.00
DA LUNEDÌ A VENERDÌ

+39 02 6901 5733

biglietteria@teatrofontana.it

———

ORARI SPETTACOLI

DA GIOVEDì A SABATO ORE 20.30
DOMENICA ORE 16.00

RITIRO BIGLIETTI

DALLE 15:00 ALLE 18:00
DA LUNEDÌ A VENERDÌ

La biglietteria apre due ore prima dell’inizio dello spettacolo. Ritiro entro 45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.

Intero___________________________ 21 euro
Maratona terra matta domenica 15 settembre 30 euro

Giovedì sera___________________________________17 euro

Convenzioni _____________________ _____________17 euro

Over 65 / Under 14 _______________ _____________10 euro

Under 26 _____________________________________ 15 euro

Teatro in Bici _________________________________ 15 euro

Danza _______________________________________ 16 euro

Jazz Festival __________________________________21 euro

Prevendita e prenotazione ________________________ 1 euro

——–

ABBONAMENTI PROSA *

2 INGRESSI € 35,00

4 INGRESSI € 56,00

6 INGRESSI € 75,00

Previous article
Next article
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular