martedì, Settembre 26, 2023

Area Riservata

HomeMusicaLaRizzo | "Fogli che raccontano"

LaRizzo | “Fogli che raccontano”

L’esordio discografico di LaRizzo è un album intimo e confidenziale

LaRizzoAlessandra Rizzo – in arte LaRizzo – è una cantautrice Livornese di nascita ma Catanese di adozione, giovanissima si dedica agli studi musicali e al canto. Nel corso della sua esperienza come musicista abbraccia molti linguaggi diversi dal pop, al jazz, al reggae permettendole di sviluppare una ottima duttilità pur mantenendo una chiara impronta vocale blues e soul.

Fogli che raccontano è il primo progetto discografico di LaRizzo, unico precedente è stata la pubblicazione del singolo Con le mie scarpe nel 2015. Nonostante questa sia una opera prima quello che viene presentato all’ascoltatore è il concentrato di dieci e più anni di esperienze come musicista. Gli 8 brani che compongono questo disco sono presentati in ordine cronologico di composizione, quasi a tracciare una linea di ascolto che permette di vivere lo sviluppo artistico della cantante. Alessandra Rizzo ha scritto ha scritto i testi di tutti i brani del disco – meno Albero di Pietra firmato da Agata Lo Certo – mentre alle musiche hanno contribuito anche Edoardo Musumeci (che troviamo alla chitarra in tutti i brani), Matteo Amantia e Riccardo Samperi. Oltre a Musumeci, colonna vertebrale di questo disco sono Alberto Fidone al basso e Peppe Tringali alla batteria. Troviamo poi un nutrito gruppo di musicisti ospiti che arricchiscono i vari brani: Gionata Colaprisca alle percussioni, Mario Pappalardo al piano rhodes, Massimo Greco al flicorno e Teresa Raneri alle backing vox.

Attraverso questo album Alessandra Rizzo ci racconta le sue esperienze, le lezioni che ha imparato dalla vita e l’ascoltatore intraprende un viaggio intimo e personale che scaturisce dai sentimenti dell’artista. L’ascolto è piacevole, soprattutto grazie all’interpretazione vocale sentita, è chiaro all’ascolto che i brani rappresentano l’autrice ed interprete in modo autentico e senza filtri.

LaRizzoLaRizzo è una buona interprete, ha una voce suadente e senza fronzoli, l’ascolto risulta piacevole e scorre liscio sin dal primo brano. Melodia, voce e testo sono anima e cuore pulsante di questo disco che si mantiene sempre moderato nei toni: nulla al suo interno risulta disarmonico, ostentato o eccessivo. Gli arrangiamenti sono un riuscito equilibrismo tra strumentazione e voce: chitarra, basso e batteria non sono invadenti nell’accompagnamento e supportano con discrezione il canto senza distogliere attenzione dall’elemento vocale e interpretativo che rimane protagonista. Nei diversi brani sono ricorrenti influenze pop, blues, jazz e latine ma nessuna di queste prevarica le altre. La maggior parte dei brani sono riconducibili alla forma della ballad, pare infatti chiara una predilezione per tempi lenti, armonie semplici e melodie e testi melanconici. Grande assente che ho percepito durante l’ascolto di questo disco è un vero e proprio climax musicale, un momento di canto energico e liberatorio del quale si sente la necessità proprio per la forte connotazione personale di questo disco.

In definitiva quella de LaRizzo è una canzone d’autore che non rompe gli schemi ma si presenta come sincera e naturale, senza artifici sonori e digitali. Dopo pochi minuti di ascolto si ha già la cifra musicale dell’intero disco: un ascolto piacevole e lineare musicalmente ma denso di storie ed esperienze personali. Un disco avvezzo all’easy listening ma comunque portatore di valori ed sentimenti importanti.

****

Musicisti:

Agata Lo Certo: musica e testo (Albero di pietra)

Alberto Fidone: basso e contrabbasso

Alessandra Rizzo: voce, testi e musica

Edoardo Musumeci: chitarre e musica

Gionata Colaprisca: percussioni (Troppe luci niente stelle)

Mario Pappalardo: piano rhodes (Memorie lontane)

Matteo Amantia: musiche

Massimo Greco: flicorno (Con le mie scarpe)

Peppe Tringali: batteria e percussioni

Riccardo Samperi: musiche

Teresa Raneri: backing vox (Con le mie scarpe)

****

Brani:

1. Sono Frammenti

2. Albero di Pietra

3. Troppe Luci Niente Stelle

4. Con le mie Scarpe

5. Sgualcito dal Tempo

6. Memorie Lontane

7. Equilibrio Instabile

8. Fogli che raccontano

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Two for the show